blair - 100 
 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MARY BLAIR     blair4 - 100 
 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MARY BLAIR

blair2 - 100 
 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MARY BLAIR     blair3 - 100 
 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MARY BLAIR

Google dedica il logo all’artista Disney

blair5 - 100 
 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MARY BLAIR

Il coloratissimo logo di Google di oggi, il doodle, è dedicato a Mary Blair, una delle collaboratrici più importanti della cinematografia di Walt Disney. Mary Blair nacque il 21 ottobre 1911 a McAlester (Oklahoma, Usa) e il suo vero nome era Mary Browne Robinson. Una delle più grandi artiste americane, entrate nell’immaginario collettivo proprio per merito della sua stretta collaborazione con uno dei marchi di animazione più celebri di tutti i tempi, che nonostante la spietata concorrenza hanno saputo mantenere un marchio di fabbrica inconfondibile come quello di Walt Disney.
Mary Blair è stata protagonista di alcuni successi che hanno segnato per sempre la storia del cinema americano di genere, collaborando alla realizzazione di film di “Alice nel paese delle meraviglie”, “Peter Pan” e “Cenerentola”, entrati a far parte della cultura popolare e ancora oggi riproposti e visti da milioni di bambini e non solo.
Ma la sua opera non si limita a questo, perchè il lavoro di Mary Blair va oltre il design dei personaggi Disney. E’ stata protagonista anche di opere artistiche divenute architettoniche e che fanno ormai parte in maniera stabile del mondo Disney, riproducendo personaggi e storie immortali. Un esempio è il gigantesco mosaico che si trova all’interno del Contemporary Resort Disney. Parliamo della struttura che fa parte del Walt Disney World, in Florida.
Ma ci sono anche alcune sue illustrazioni contenute in libri per bambini e che risalgono addirittura al 1950, ma talmente apprezzate e caratteristiche da non essere mai andate fuori stampa. Il lavoro di Mary Blair è stato a tal punto apprezzato da meritare il premio di “leggenda del mondo Disney” nel 1991. Un premio particolarmente significativo, se si pensa che Mary è stata una delle prime donne a ricevere questa onorificenza in un mondo che ha sempre fatto fatica a non restare concentrato sugli uomini.
Oggi Google ricorda un’artista che ha dovuto lasciare il mondo che amava per via di una emorragia cerebrale il 26 luglio 1978, all’età di 66 anni. Una morte che le ha impedito di continuare il suo lavoro quando era ancora nel pieno degli anni, e quando avrebbe potuto ancora contribuire a lungo con la sua arte a impreziosire il mondo Disney. Oggi Google con il suo logo decide di omaggiarla, e si tratta di una scelta ancora in linea con gran parte delle dediche che il colosso di Mountain View decide di fare a personaggi che spesso costituiscono una scoperta per il grande pubblico. Personaggi importantissimi e di grandissimo valore, ma che per un motivo o per un altro non sono celebri al grande pubblico come meriterebbero. E che invece grazie al logo Google, almeno per 24 ore, entrano nelle case di tutti i visitatori del motore di ricerca più celebre al mondo grazie ai coloratissimi e spesso animati (non è il caso di oggi) loghi studiati ad hoc.
Una delle opere illustrate dedicate ai più piccoli di maggior successo di Mary Blair è senza dubbio un libro che purtroppo on è più possibile reperire nelle librerie ne ordinare dal momento che per varie vicissitudini è stato messo fuori catalogo da 40 anni. Un libro dal nome “The Golden Book of Little Verses”. Si tratta di un’opera che ha saputo conquistare i più piccoli perchè conteneva disegni che sembravano fatti da loro stessi, contenenti ingenuità e candore, ma con una sapienza e un’arte superiore. Insomma disegni in grado di affascinare e conquistare, capaci di entrare nel cuore dei più piccoli e non solo.
Uno dei meriti maggiori che vengono riconosciuti a Mary Blair consiste proprio nel fatto di essere stata in grado di lasciare un segno indelebile nello stile grafico contemporaneo. Pur non avendo inventato nulla, Mary Blair ha saputo aggiungere il suo stile inconfondibile a questa forma d’arte facendola propria ma con una semplicità disarmante. Insomma è entrata in punta di piedi nell’immaginario collettivo restandoci per sempre. Una delle opere di Mary Blair va in scena ogni giorno a Disneyland (in California) come in altre parti del mondo, tra cui la vicina Disneyland Paris, a testimonianza del fatto che ancora oggi resta attuale nonostante i suoi lavori risalgano a decenni fa. E chissà come avrebbe potuto fare evolvere la sua arte negli ultimi anni con le ultime tecniche cinematografiche e non solo, regalando altri gioielli agli appassionati di cinema di animazione e facendo divertire e sognare milioni di bambini e di adulti che non vogliono diventare tali almeno quando si parla di arte.
Mary Blair è rimasta nel cuore e nella mente di tutti gli appassionati di design, al punto che le sue opere sono state in grado di esportare uno stile capace con l’uso del colore di ispirare moltissimi colleghi e di essere indicato nelle scuole come punto di riferimento per chi si approccia a questo affascinante ma difficilissimo mondo. Non resta che aspettare il prossimo logo di Google per capire a quale personaggio della nostra storia contemporanea sarà dedicato, per farci scoprire altre menti geniali che hanno contribuito a rendere il nostro mondo tale.

http://www.dottorsalute.info

Categorizzato in: