Salve a tutti/e,
Cerchiamo una decina di papà umbri disponibili a breve per partecipare ad una sessione di focus group sulla quotidianità dell’essere padri.
Aspettiamo le vostre adesioni entro due o tre giorni, in quanto gli incontri sono in calendario per sabato 13 luglio e giovedì 18 luglio.
Qui sotto trovate notizie più dettagliate sul progetto
Saluti e buona estate
dott.ssa Rosella De Leonibus
Responsabile Sede Umbra CIFORMAPER
È in corso un progetto di ricerca dal titolo
“Con.Papà. Una ricerca-intervento sulla fenomenologia
della paternità nella comunità locale”
finanziato dal FSE attraverso i Fondi messi a disposizione dalla Regione Umbria.
La referente è la dott.ssa Alessia Fabbri.
Il progetto è ospitato dalla Cooperativa BorgoRete e il luogo principale in cui verranno svolte le diverse attività è l’Asilo Nido Kilipupu a San Sisto – Perugia.
La finalità di questo lavoro è rintracciare e descrivere la quotidianità, i pensieri, i vissuti, gli ostacoli e i problemi che i padri sperimentano nella società e nel momento storico che viviamo.
Il progetto prevede oltre alla fase di ricerca vera e propria, una fase di intervento in cui saranno articolate diverse azioni tra cui uno sportello di ascolto aperto al territorio e un percorso di approfondimento tematico sul tema della paternità e in generale del maschile nella relazione di cura con esperti di diverse discipline.
Per la rilevazione dati si utilizzeranno diversi strumenti e stiamo cercando uomini disponibili ad essere coinvolti sia per il focus group che per le interviste.
Per chi non ha mai partecipato o non lo conosce, il focus group può essere descritto come una discussione di gruppo su un tema specifico che, per noi, sarà, appunto, la paternità.
La durata dell’incontro è di circa 90 minuti, il numero dei partecipanti non sarà superiore alle 12 persone e non minore di 3.
L’impegno è relativo a un unico incontro, scegliendo tra le seguenti opzioni:
– sabato 13 luglio dalle 10.30 alle 12.00
– giovedì 18 luglio dalle 18.30 alle 20.00
E’ necessario comunicare la propria partecipazione tramite e-mail all’indirizzo [email protected] o al cell. 388 1704161.
Vi aspettiamo!
Commenti