Da Federico Fellini ed Ettore Scola alla pubblicità e alle serie televisive

rg - ADDIO 
 ALL'ATTORE RICCARDO GARRONE

MILANO. Cinquant’anni di carriera da Federico Fellini a Dino Risi, Ettore Scola, Mario Monicelli, Luigi Zampa, Damiano Damiani, Nanni Loy. Le nuove generazioni lo ricordano soprattutto nel ruolo di San Pietro negli spot ambientati in Paradiso di una nota marca di caffè e per la serie tv «Un medico in famiglia». Impossibile non ricordare il suo volto: addio a Riccardo Garrone, attore e doppiatore, novanta anni da compiere il 1° novembre, morto ieri a Milano.
Nato a Roma il primo novembre del 1926, dal 1949 frequenta l’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico”. La sua naturale ironia gli permetterà di interpretare una notevole quantità di personaggi comici, tra i quali il prete don Fulgenzio in «Venezia, la luna e tu», il fusto in «Belle ma povere», il poliziotto in «Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo». Ma anche nei ruoli drammatici, come ne «Il bidone» e «La dolce vita» di Federico Fellini, «La roman» di Luigi Zampa e «La ragazza con la valigia» di Valerio Zurlini. Al cinema l’esordio con Mario Mattoli («Adamo ed Eva»), che lo sceglierà in seguito per diversi altri ruoli.
Riccardo Garrone lavora anche in teatro, prima con la compagnia Gassman-Torrieri-Zareschi, poi con la compagnia Morelli-Stoppa diretta da Luchino Visconti; ma per tutti gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta lavora per il grande schermo a ritmo di più film l’anno. Tra le tante pellicole anche l’amico sciupafemmine di Alberto Sordi che ruba il cuore a Claudia Cardinale in «Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata».
In teatro, dal 1987 al 1991 collabora anche con la compagnia di Antonella Steni. Nel 1990 al Sistina interpreta il musical «Aggiungi un posto a tavola» nella parte della voce di Dio. A metà degli Anni Settanta, si era cimentato anche con la regia con due film: «La mafia mi fa un baffo» (parodia de «Il padrino») e la commedia sexy «La commessa». Dagli anni Novanta in poi, aveva partecipato a serie tv e fiction di successo, da «Amico Mio» a «Un medico in famiglia», il film di Federico Moccia «Amore 14».
Fra i tanti personaggi cui ha prestato la voce, Lucifero in «Il gatto con gli stivali», Fido in «Lilli e il vagabondo», il Dottor Watson in «Il fiuto di Sherlock Holmes», il malvagio orsacchiotto Lotso in «Toy Story 3».

http://lanuovasardegna.gelocal.it

Riccardo Garrone (attore) – Wikipedia

Categorizzato in: