“Visitare le città d’arte, i meravigliosi borghi marini e dell’entroterra
italiano attraverso gli occhi di una grande scrittrice”
Parte da “Più libri più liberi” un’affascinante viaggio letterario nelle città italiane.
Il 7 dicembre alle ore 17 il libro “UNA CITTA’, UN RACCONTO” della scrittrice Anna MANNA apre la rassegna di Nema Press al Palazzo dei Congressi all’Eur.
Il libro presenta uno sguardo narrativo originale e coinvolgente nel dipanarsi di storie, emozioni, sensazioni e avventure in alcune delle più caratteristiche città italiane.
Scrive Neria De Giovanni nella prefazione “visitare le città d’arte, i meravigliosi borghi marini e dell’entroterra italiano attraverso gli occhi di una grande scrittrice è certamente un privilegio. Privilegio offerto a tutti coloro che avranno l’opportunità di leggere questo “Una città, un racconto” di Anna Manna.
Non si può chiedere ad un artista di preparare una guida turistica ma è l’anima del luogo, il genius loci, che la scrittura creativa cattura negli intrecci “magici”dei racconti qui contenuti.
Il libro propone grandi città come Napoli e Roma, città marine come Gaeta e San Felice Circeo, indimenticabili città d’arte come Mantova, Urbino, Spoleto, antichi e preziosi paesaggi di bellezza naturale come Varenna, Tocco Casauria, il paese dell’eolico, luoghi di mistico e sacro splendore come Spineto e i richiami della Valle dell’Orcia, drammatiche soste a L’Aquila strappando nuove speranze alla città ferita, condensando la scrittura in miraggi, atmosfere oniriche che da un lato sembrano privilegiare l’aspetto di godimento ludico della narrativa dall’altro penetrano profondamente nel tessuto sociale delle città raccontate a volte attraverso immagini di forte resa emozionale. L’equilibrio tra la fascinazione del luogo, la descrizione dei personaggi, l’elemento di denuncia sociale -prepotente in alcuni racconti più velato in altri- rendono la lettura veramente piacevole pur solleticando con maestria analisi, approfondimenti, soste nell’area dell’indagine a tutto campo di un contesto sociale che riserva incredibili parentele con la realtà dei nostri giorni.
Senza togliere nulla allo sguardo realistico, la penna della scrittrice danza tra miraggi, mostruosità, miracoli, misture speziate di profumi e sapori, verso il gusto della letteratura come avventura nel profondo dell’animo umano. Una ghirlanda di personaggi interessanti e nuovi popola questo manuale di rilettura delle città italiane attraverso una lente che svapora e condensa, racconta e tace, spiega ed accenna, afferma e nega, in un girotondo di emozioni e sottili richiami che legano il lettore alla pagina ed al desiderio di visitare l’Italia.
Il libro sarà presentato a Spoleto il 15 dicembre presso la Biblioteca comunale “G. CARDUCCI” nell’ambito della Manifestazione-Evento LA NOSTRA BELLA ITALIA che lancerà il Premio letterario “Viaggio in Italia “ Racconti italiani in prosa ed in versi.
Le presentazioni proseguiranno nel mese di gennaio a Roma, nella primavera a Gaeta, Tocco, San Felice Circeo.
Ufficio stampa Alessandro Clementi 340/0980369
e-mail : [email protected]
Commenti