(Luco dei Marsi)
Il 2011 è particolarmente attento ai festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Ricco il calendario delle manifestazioni sia in Italia che all’estero (a cura ed impegno dell’Associazionismo italiano presenti nei vari Paesi di insediamento ma anche gli Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate, Dante Alighieri): convegni, mostre, conferenze, raccogliendo così l’invito del Capo dello Stato ad esaltare i valori fondanti della nostra Repubblica.
Franco Santellocco, V- Presidente CRAM – Consulta Regionale Abruzzesi nel Mondo, ha inteso dare anche il suo contributo al fine di valorizzare al meglio la ricorrenza, con quasi un mese di anticipo, prediligendo i giovani della sua terra d’origine ma non solo. Ha coinvolto nel suo programma sia l’Istituto Comprensivo Statale “Ignazio Silone” di Luco dei Marsi con il suo Dirigente Romolo Del Vecchio, sia l’ITAS “P. Cuppari” di Alanno con il suo Dirigente Scolastico Nino Traini, che è da dodici anni partner brillante del “Progetto Mediterraneo”, sia il Rotary Club di Avezzano, che da sempre sostiene le azioni culturali ed umanitarie che legano lo stesso Club all’altra realtà rotariana della sponda Sud del Mediterraneo.
All’esperienza di Franco Santellocco si è unita la sensibilità della pronipote di uno dei personaggi più illustri del nostro Risorgimento, Annita Constance Beatrice Garibaldi, delineando un programma culturale di non poco spessore.
Annita, Costance, Beatrice Garibaldi è nata a Neuilly sur Seine (Francia), figlia di Sante Garibaldi, figlio di Ricciotti, figlio di Giuseppe ed Anita, e di Beatrice Borzatti.
Ha studiato a Bordeaux, dove si è laureata in Scienze Politiche (1963) ed in Diritto Pubblico (1964). È titolare di un D.E.S. (Diplome d’Etudes Superieures) in Diritto Pubblico, e di un D.E.S. di Scienze Politiche. Ha insegnato Diritto Costituzionale e Scienze Politiche nella stessa Università fino al 1985 con il grado di “Maitre de Conférences”.
In Italia, ha svolto dal 1985 contratti d’insegnamento presso le Università di Cagliari, Siena e Roma (LUISS), in Diritto Costituzionale comparato e Storia dell’Integrazione europea.
Dai tempi della permanenza a Bordeaux, è stata attiva nell’Associazionismo italiano.
È stata eletta nei primi COASIT poi COEMIT e nel primo Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (Segreteria presso il Ministero degli Affari Esteri) nel 1994. Il suo mandato è stato rinnovato nel secondo Consiglio (1998), di nomina governativa e fino al 2005.
Ha presieduto il Movimento Federalista Europeo, nel quale militava dal 1956, in Francia dal 1980 al 1985. È entrata a fare parte delle dirigenze francesi ed europee del Movimento Europeo Internazionale, e dal ritorno in Italia, si è impegnata nelle strutture nazionali, come presidente della Casa d’Europa di Roma, come Segretario Generale del Consiglio Italiano del Movimento Europeo ed ora Consigliera di Presidenza.
È tra le fondatrici della Lobby Europea delle Donne, della “Association des Femmes de l’Europe Meridionale” e membro della Consulta Femminile della Regione Lazio.
Autore di saggi di politica, storia risorgimentale, istituzioni europee, storia delle donne, collabora dal 1985 con il Museo civico di Riofreddo, costituito ad opera del Comune e della Regione Lazio in Villa Garibaldi, casa della sua famiglia. Svolge un’attività di conferenziera per gli Istituti Italiani di Cultura, oltre ai Musei garibaldini, ed agli Istituti di Storia del Risorgimento in Italia ed all’estero. È stata nominata nel 2008 a far parte delle Commissione Nazionale dell’edizione completa delle opere di Giuseppe Garibaldi dall’Istituto per la Storia Nazionale del Risorgimento per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
È tuttora direttrice del Museo storico garibaldino sito in Porta San Pancrazio in Roma. E’ di questi giorni, inoltre, la nomina a Componente del “Comitato Bicentenario della Nascita di Camillo Benso Conte di Cavour”.
L’“antica” conoscenza tra Franco Santellocco e Annita Garibaldi, risalente ai primi anni novanta in seno al CGIE (il cui Presidente, per legge, è il Ministro degli Affari Esteri) ha offerto, in particolare agli alunni e studenti delle scuole sopra menzionate, ma anche ai Soci del Rotary Club, l’unica e forse irripetibile opportunità di festeggiare al meglio la ricorrenza dell’Unità d’Italia.
La professoressa Garibaldi, terrà tre Conferenze, la prima nella giornata del 22 febbraio prossimo alle ore 11.00 nell’Aula Magna del plesso scolastico di Luco dei Marsi alla presenza di oltre 200 alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, dal titolo: “150 Anni dopo : Garibaldi oltre il Mito – Garibaldi Agricoltore e Bonificatore ”. La seconda, ospite la sera stessa, del Rotary Club di Avezzano ed infine, la terza, la mattinata seguente, incontrando circa 300 studenti dell’ITAS Istituto Tecnico Agrario Statale – Alanno presso la sala conferenze della medesima scuola: il titolo di queste due ultime conferenze è sostanzialmente identico alla prima con alcuni adattamenti “personalizzanti”.
All’evento di Luco dei Marsi sarà presente il Maestro Luigi Giffi (chitarra classica) che arricchirà il programma suonando musiche adatte all’evento (tra le quali “Campanas del Alba” e “Recuerdos de la Alhambra”. Mentre ad Alanno si esibirà il “flauto magico” del Maestro Stefano Mammarella con una “Fantasia su La Norma” di Vincenzo Bellini (al pianoforte Paola Ciolino).
Certi che i ragazzi sapranno cogliere l’opportunità di rivivere il nostro Risorgimento con sicuro stupore e fervida curiosità, per la presenza dell’insigne ospite, sì perché trattasi di una Garibaldi, ma ancor più per la sua ampia competenza in Diritto Costituzionale, Storia del Risorgimento e d’Istituzioni Europee.
http://www.marsicanews.it
Commenti