(Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali)
Il sostegno alle donne lavoratrici

Il Bollino Rosa S.O.N.O. (Stesse Opportunità, Nuove Opportunità), è un sistema valutativo che certifica le iniziative aziendali finalizzate allo sviluppo delle pari opportunità tra i dipendenti. E’noto che i Paesi dove le politiche per le pari opportunità sono realmente un fare quotidiano, registrano una natalità e un tasso di sviluppo economico maggiori di quello italiano. In Italia ci sono delle leggi che permettono alle aziende di ricevere incentivi qualora presentino progetti per una politica aziendale “di genere”. La legge 53/2000, ad esempio, stabilisce “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”, e il Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53” raccoglie in un unico testo, tutte le politiche di tutela della maternità e della paternità, dei congedi parentali, della conciliazione tempi di vita e di lavoro, dei controlli prenatali, del diritto di avere riconosciuta l’interruzione di gravidanza come malattia, il congedo di maternità anche per le adozioni, riposi e permessi per genitori con figli che hanno un handicap grave, etc.
Il Bollino Rosa è un progetto messo in atto dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale nell’ambito del 2007 – Anno Europeo delle pari opportunità per tutti, con finalità di rendere riconoscibili e di valorizzare, quei contesti che scommettono sulle lavoratrici adottando un lavoro di qualità, abbattendo i differenziali retributivi tra uomo e donna, promuovendo pari opportunità di crescita a livello dirigenziale, in azienda. Il Bollino Rosa sarà assegnato ad aziende, istituzioni, associazioni e ONG che aderiranno al progetto del ministero adottando strategie aziendali e concrete forme antidiscriminatorie di organizzazione del lavoro. Nel concreto il progetto, nella sua fase sperimentale, è consistito nello sviluppo di un sistema valutativo che, attraverso incontri, questionari, discussioni di gruppo,ha verificato sul campo le politiche di genere adottate dalle aziende.
La Regione Lazio vuole continuare questo processo avviato a livello ministeriale, certificando le aziende meritevoli nel Lazio, promuovendo le politiche di genere nei luoghi di lavoro e in generale valorizzando le aziende virtuose in tema di pari opportunità. Nel servizio visitiamo un’azienda farmaceutica di Latina che ha aderito al progetto Bollino Rosa e raccontiamo alcune storie di lavoratrici che riescono a conciliare attività e carriera con la propria vita personale.

Servizio a cura di Camilla Tomsich
info: http://www.okkupati.rai.it/servizio,246.html

ESPERIENZA ‘BOLLINO ROSA’ NEL LAZIO SU ‘OKKUPATI’
BATTISTONI, SISTEMA ACCREDITAMENTO REGIONALE PER PREMIARE AZIENDE

Roma, 24 lug. (Adnkronos/Labitalia) – Un’azienda farmaceutica di Latina che ha aderito al progetto ‘Bollino Rosa’ S.O.N.O. – Stesse opportunita’, nuove opportunita’. E’ questo l’argomento affrontato in un servizio della trasmissione ‘Okkupati’, il magazine settimanale sul mondo del lavoro di Rai Tre, in onda domenica 27 luglio alle 12,50. Il ‘Bollino Rosa’ e’ un sistema valutativo che certifica le iniziative aziendali finalizzate allo sviluppo delle pari opportunita’ tra i dipendenti.
”Uno dei punti cruciali per lo sviluppo di un paese e per lo sviluppo dell’Italia in particolare -spiega Lea Battistoni, direttore generale della direzione Lavoro della regione Lazio- e’ l’incremento dell’occupazione femminile. Un’occupazione che per essere tale, tuttavia, deve poter contare su modalita’ organizzative flessibili, su politiche di conciliazione nazionali, regionali e soprattutto delle aziende. Le imprese piu’ intelligenti e piu’ competitive attuano politiche di conciliazione, politiche di flessibilita’ di orari, nuovi modelli organizzativi”.
”Per premiare queste aziende e per diffondere questa cultura della conciliazione -continua Lea Battistoni- e’ stato attivato dal ministero del Lavoro una sorta di ‘Bollino Rosa’, uno strumento di certificazione di qualita’ delle aziende. La regione Lazio intende avvalersi di questa esperienza e attuare un sistema di accreditamento regionale che consenta di premiare le aziende migliori, le aziende piu’ virtuose e allo stesso tempo consenta a queste aziende di avere una serie di benefici anche in termini di partecipazione a gare pubbliche”.
Il ‘Bollino Rosa’ punta a rendere riconoscibili e a valorizzare, quei contesti che scommettono sulle lavoratrici adottando un lavoro di qualita’, abbattendo i differenziali retributivi tra uomo e donna, promuovendo pari opportunita’ di crescita a livello dirigenziale, in azienda. Il ‘Bollino Rosa’ sara’ assegnato ad aziende, istituzioni, associazioni e ong che aderiranno al progetto del ministero adottando strategie aziendali e concrete forme antidiscriminatorie di organizzazione del lavoro. Nel concreto, il progetto, nella sua fase sperimentale, e’ consistito nello sviluppo di un sistema valutativo che, attraverso incontri, questionari, discussioni di gruppo, ha verificato sul campo le politiche di genere adottate dalle aziende. La regione Lazio vuole continuare questo processo avviato a livello ministeriale, certificando le aziende meritevoli sul territorio, promuovendo le politiche di genere nei luoghi di lavoro e in generale valorizzando le aziende virtuose in tema di pari opportunita’.

Categorizzato in: