Il Comune di Borgo Ticino ha ricordato con un libro il 65° anniversario
della strage nazifascista del 1944

08/11/2009
Domenica pomeriggio, a conclusione della giornata dedicata al ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale e dell’Unità Nazionale, cioè di una giornata dedicata alla celebrazione degli ideali di sacrificio, di giustizia e di pace, è stato presentato alla biblioteca civica “A. Cerruti” il libro BORGO TICINO 13 AGOSTO (Comignago, TLS, 2009). Il volume è stato voluto e pubblicato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 65° anniversario dell’eccidio nazifascista del 13 agosto 1944. Erano presenti numerosi testimoni, amministratori dei Comuni vicini, Castelletto Ticino, Sesto Calende, Comignago, assessori e consiglieri del Comune di Borgo Ticino, insieme a due dei sindaci “emeriti” del paese, Silva e Chinello, al parroco e ad alcuni insegnanti della locale scuola media. La relazione ufficiale è stata tenuta da Francesco Omodeo Zorini, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara. Il tema del suo intervento è stato quello delle “stragi dimenticate”: un excursus nella storia europea degli ultimi sessant’anni, alla ricerca dei motivi per cui molti responsabili di inauditi atti di ferocia contro i partigiani e contro la popolazione inerme non siano mai stati ufficialmente riconosciuti e puniti.
La seconda comunicazione è stata data da Fabio Valeggia, responsabile a suo tempo della raccolta e della sistemazione delle interviste filmate ai testimoni sopravvissuti all’eccidio, ora impegnato a divulgarne la conoscenza in associazioni giovanili e scuole. Luigi Crenna di Sesto Calende ha poi letto un suo toccante omaggio poetico ai martiri di Borgo Ticino ed il breve convegno è stato concluso dal sindaco Giovanni Orlando, che ha ricordato l’azione giudiziaria intrapresa dal Comune per il riconoscimento delle responsabilità dell’eccidio del paese: un atto di giustizia dovuto alle generazioni passate e future. Nei primi mesi del prossimo anno 2010 il libro verrà presentato e donato agli studenti di III media nel corso di una mattinata loro dedicata.
Indice del volume: Presentazione di G. Orlando; Sessantacinque volte 13 agosto di E. Bellini; L’eccidio di Borgo Ticino: quale idea di giustizia? di A. Speranzoni; Con il cuore di allora di F. Omodeo Zorini; Fonti e testimonianze: premessa alle interviste di F. Valeggia; Lettera di P. Cascella consigliere del Presidente della Repubblica; Testimonianze orali e scritte; Documenti: antologia di scritti sulla strage di Borgo Ticino; Documentazione fotografica dal 1944 al 2008; Indici. Pagg. 112. Il libro è a disposizione presso la Biblioteca e l’Ufficio di Segreteria del Comune: da chi può, è gradito un contributo di euro 5,00 a favore delle attività della Biblioteca (per informazioni 0321 90271/2, segreteria; 0321 90582, biblioteca).

Categorizzato in: