via della Lungara,19 – Roma
tel. 06 684017
e-mail: [email protected]
www.casainternazionaledelledonne.org
Mercoledì 1 giugno
ore 18.00
Presentazione del libro
(R)ESISTENZE
Il passaggio della staffetta
a cura di Laura Fantone e Ippolita Franciosi
Morgana Edizioni, 2005
Presiede
Monica Cirinnà, Vicepresidente Consiglio Comunale di Roma
Introduce
Paola Di Cori,
Università di Urbino
Sarà presente,
oltre alle autrici,
Daniela Pampaloni, Assessore alla Cultura del comune di Pontedera
Interverranno
Nadia Spano
Lucia Corti,
Paola Gaiotti,
Marisa Gizzio,
Marisa Ombra,
Elvira Paladini,
Anita Pasquali,
Tullia Zevi
— — —
Mercoledì 8 giugno 2005 ore 18.00
FIORENZA TARICONE
Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX secolo
Cassino, Edizioni dell’Università, 2004
Insieme all’autrice intervengono:
COSTANZA FANELLI, presidente del Consorzio Casa Internazionale delle Donne
GINEVRA CONTI ODERISIO,
docente universitaria
MARIA PAOLA FIORENSOLI,
storica e giornalista
CHIARA VALENTINI, giornalista e saggista
Coordina
Maria Palazzesi,
Area Cultura del Consorzio Casa Internazionale delle Donne
— — —
Mercoledì 8 giugno 2005 alle ore 20.30
proiezione di due puntate del telefilm
The L Word
(in onda tutti i giovedì alle 22.05 su Canal Jimmy, piattaforma Sky)
La lungimiranza di L Word
alla Casa Internazionale delle Donne
In passato è capitato a certi film, che attraversavano i continenti sui grandi schermi, di anticipare mode ed equilibri sociali prima ancora che se ne avesse la piena consapevolezza. Lo hanno fatto la Febbre del sabato sera e Easy Rider, ultimamente lo ha fatto anche American Beauty, che ha spinto l’acceleratore sulla decadenza americana. Adesso, che la televisione sta staccando di parecchie distanze il cinema, succede a The L Word quello che era successo a certe pellicole ‘magiche’: anticipa i tempi.
La proiezione sarà preceduta da un rapido dibattito su L word e sulla modernità e la sagacia nel trattare temi da noi ancora così controversi: come l’inseminazione artificiale o il riconoscimento giuridico
delle coppie di fatto.
Il dibattito riguarderà trasversalmente anche gli imminenti referendum del 12 e 13 giugno.
Hanno dato il loro appoggio e promesso che, nonostante il clima caotico di questa settimana, faranno di tutto per partecipare alla discussione: Valeria Viganò (scrittrice), Gianluca Nicoletti (giornalista della Stampa e massmediologo), Concita De Gregorio (giornalista di Repubblica), Delia Vaccarelo (giornalista dell’Unità), Imma Battaglia (Presidente del DìGay Project), Benedetta Emmer (conduttrice televisiva) e una rappresentante del sito italiano ufficiale di L Word.
— — —
Mercoledì 15 giugno
ore 18.00
Presentazione libro
Lavorare con piacere
Equilibrio tra vita e lavoro
di Ornella Casale e
Paola Piva
Roma, Ediesse 2005
La Guida suggerisce un metodo per migliorare il benessere e l’efficienza delle organizzazioni, adottando un approccio di genere. La dispensa si discosta dai classici manuali per le pari opportunità, perché vuole sollecitare uomini e donne a farsi promotori di un cambiamento, che parte dai luoghi di lavoro e si proietta nel territorio.
— — —
Dal 15 al 24
Mostra delle opere di
Elisa Camboni e
Lucia Basile
— — —
Giovedì 16 Ore 18.00
Presentazione libro
Penelope in Trastevere
di Serena Caramitti,
Aperion edizioni
Organizza:
Zora Neale Hurston
— — —
Martedì 21 dalle Ore 18.00
Concerto di musica classica
FESTA DELLA MUSICA
Organizza:
Ass Festa della Musica
— — —
Giovedì 23 Ore 18.00
Seminario: Intorno all’autoritratto
Proiezione documentario
“Uno sguardo indietro”
di Anna Zanoli
Organizza:
Artiste contemporanee
— — —
Venerdì 24 Ore 18.00
Presentazione libro
Storie di ordinaria persecuzione
di Isangela Mascia e Gaia Oddi
Organizza:
Casa Editrice Magi
— — —
Venerdì 24 Ore 18.30
All’interno dei Dialoghi sulla globalizzazione dibattito pubblico Un’altra convivenza è possibile.
Introduzione Bianca Maria Pomeranzi
interventi di Giulio Marcon della campagna Sbilanciamoci, Luisa Morgantini Presidente della Commissione per la Cooperazione allo sviluppo del Parlamento Europeo.
Con l’occasione Presentazione del libro di cooperazione
“Perle e pirati”
di Luciano Carrino
Organizza: Generi e Generazioni
— — —
Dal 28 al 1° luglio
Seminario transnazionale
Progetto Europeo “Stereo” sugli stereotipi
legati al genere
Organizza: Cora Onlus
Commenti