Consulta delle Donne di Wanda Montanelli

Aramaico, ma conosceva l’ebraico. E la questione diventa un caso politico (divertente) quando il Papa, sull’argomento, corregge il primo ministro israeliano Netanyahu.

lpg - CHE 
 LINGUA PARLAVA GESU'?

Da anni la lingua parlata da Gesù alimenta un dibattito tra ebrei e palestinesi. La diatriba ha avuto un nuovo momento di gloria durante la visita di papa Francesco in Medio Oriente. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, durante un incontro ufficiale, è stato corretto dal pontefice proprio a proposito della lingua parlata da Gesù 2000 anni fa.
«Gesù ha vissuto qui, parlava ebraico», ha detto Netanyahu. «Aramaico», lo ha corretto Francesco. Netanyahu, immediatamente, ha precisato: «Parlava aramaico ma conosceva l’ebraico, perché leggeva le Scritture». E il siparietto, come si vede nel video, si è chiuso con grandi sorrisi. E sostanzialmente con un pareggio: hanno ragione entrambi.
Gesù nacque a Betlemme, nella provincia romana della Giudea (oggi in Cisgiordania) e visse a Nazaret, in Galilea (oggi in Israele). E in queste zone al tempo si parlava l’aramaico, una lingua di ceppo semitico (come l’ebraico) al tempo molto diffusa in tutta la Palestina, ma che oggi è ancora usato soltanto in alcuni villaggi della Siria. Come Maaloula, un paesino arroccato sui monti Al Qalamoun vicino a Damasco, dove nel convento cristiano di San Giorgio si recita in aramaico il Padre Nostro. Proprio come lo ha pronunciato Gesù.
«Gesù parlava aramaico dalla nascita – ha spiegato alla Reuters Ghil’ad Zuckermann, un professore di linguistica – ma certamente conosceva anche l’ebraico perché era la lingua in vigore per i testi religiosi».

http://www.focus.it

Consulta delle Donne di Wanda Montanelli

Categorizzato in: