cl - CHRISTINE 
 LAGARDE NUOVO DIRETTORE DEL FMI

Christine Lagarde e’ il nuovo direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (Fmi).
Lo ha deciso il board. ”Il board del Fmi ha scelto Christine Lagarde” per la guida del Fmi. L’incarico quinquennale iniziera’ il 5 luglio 2011. ”Christine Lagarde succedera’ a – si legge in una nota del Fmi – Dominique Strauss-Kahn e sara’ la prima donna a guidare l’istituto da quando e’ stato creato nel 1944”. Giurista di formazione, ex avvocato d’affari nel prestigioso studio statunitense Baker &McKenzie, prima donna a diventare ministro dell’Economia in un Paese del G8, Christine Lagarde e’ stata negli ultimi anni una dei protagonisti della scena economica e finanziaria globale. È stata più volte ministro: con il governo Fillon, ha seduto sulla poltrona dell’Agricoltura e della Pesca, con de Villepin ha ricevuto la delega al Commercio Estero. Dopo la borsa di studio in Campidoglio, a Washington e gli studi all’Institut d’études politiques di Parigi, Christine Lagarde ha intrapreso la carriera d’avvocato in Francia dove ha prestato servizio alla Corte d’Appello della capitale. Dal 1991 ha lavorato a Chicago, nello studio governativo degli avvocati Baker & McKenzie: è entrata come associato, nel 1995 è diventata membro del comitato esecutivo, poi presidente dello stesso, fino al 2004 quando è stata eletta al vertice del comitato strategico mondiale. Tornata in Francia, Christine Lagarde è stata nominata dall’allora presidente Jacques Chirac, Cavaliere della Legione d’Onore. L’anno successivo è entrata nel Consiglio di sorveglianza della multinazionale olandese Ing Group, una delle principali società finanziarie del mondo. Nel 2005 l’allora primo ministro francese Dominique de Villepin ha avviato la carriera politica di Christine Lagarde, nominandola Ministro con delega al Commercio Estero, carica che ha ricoperto fino al 2007, quando sotto il Governo François Fillon I è diventata Ministro dell’Agricoltura e della Pesca. Dopo le elezioni legislative dello stesso anno è stata nominata Ministro dell’Economia, delle Finanze e del Lavoro. Dal 2008 è Ministro dell’Economia, dell’Industria e del Lavoro francese.
http://www.esteriblog.it

QUIRINALE: AUGURI NAPOLITANO A CHRISTINE LAGARDE PER NOMINA A FMI

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al nuovo Direttore Generale del FMI, signora Christine Lagarde, un messaggio di auguri.
”Desidero porgerle vive congratulazioni per la sua elezione alla piu’ alta carica del Fondo Monetario Internazionale.
Sono certo -scrive Napolitano- che ella sapra’ guidare con la competenza e l’autorevolezza necessarie il Fondo, il cui ruolo e’ oggi piu’ che mai cruciale rispetto ai gravi squilibri economici e finanziari con i quali la comunita’ internazionale e’ chiamata a confrontarsi, senza indugio e in spirito di coesione.
Nell’assicurarle il pieno sostegno dell’Italia nel delicato compito che le e’ stato affidato, le formulo i miei migliori voti di successo nel suo nuovo alto incarico”.(Asca 29 giu 2011)
http://www.asca.it

Fmi, Christine Lagarde prima donna al vertice in sostituzione di Strauss-Kahn
Il nuovo direttore generale: lavorerò per crescita e stabilità

ROMA – Il comitato esecutivo del Fondo monetario internazionale ha incoronato Christine Lagarde nuovo Direttore Generale e presidente del comitato esecutivo, in sostituzione di Dominique Strauss-Kahn, travolto dalla tempesta giudiziaria seguita al suo arresto per violenza sessuale, per un mandato di cinque anni che inizierà il 5 luglio 2011. Il Board del Fondo sottolinea che Lagarde è la prima donna a sedere sulla poltrona più alta dell’Fmi dalla nascita dell’istituto nel 1944.
La scelta è stata fatta dai 24 membri del Comitato esecutivo in rappresentanza dei 187 paesi membri dell’Fmi e chiude un processo di selezione avviato il 20 maggio dopo le dimissioni di Strauss-Kahn. La scelta finale era tra Lagarde e il banchiere centrale del Messico Agustin Carstens.
«Sono profondamente onorata per la fiducia riposta in me dal Consiglio Direttivo. Vorrei ringraziare di cuore tutti i membri del Fondo per l’ampio sostegno ricevuto e vorrei anche esprimere il mio rispetto e la stima per il collega e amico, Agustìn Carstens – dice Christine Lagarde nella prima dichiarazione ufficiale – L’Fmi ha servito bene i suoi 187 paesi membri durante la crisi economica e finanziaria globale, compiendo una ampia trasformazione positiva». Per il futuro, il ministro francese spiega di avere come «obiettivo principale» quello di far sì che l’organizzazione possa «continuare a servire i suoi membri con la stessa attenzione e lo stesso spirito. Come ho avuto modo di dire al Consiglio dell’Fmi durante il processo di selezione il Fondo deve essere competente, reattivo, efficace e legittimo, per ottenere una crescita forte e sostenibile, la stabilità macroeconomica, e un futuro migliore per tutti». Venerdì 01 Luglio 2011
http://www.ilmessaggero.it

FMI: LAGARDE ASSUME REDINI, ALTI STANDARD ETICI PRENDE 467.940 DLR ANNO, 83.760 PER SPESE
DOMANI PRIMA CON STAMPA

(ANSA) – NEW YORK – Christine Lagarde assume le redini del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e diventa l’11/mo direttore generale e la prima donna a guidarlo. L’ex ministro delle Finanze francese si e’ presentata alla sede del Fmi alle ore 9.00 del mattino e ha trovato ad accoglierla il vice direttore generale, John Lipsky e il presidente del board Shakour Shaalan. Lagarde ricevera’ un compenso di 467.940 dollari l’anno al netto delle tasse e 83.760 dollari l’anno di spese per rappresentanza, per un totale di 551.700 dollari, al cambio attuale 31.700 euro al mese. Il predecessore, Dominique Strauss-Kahn, ha ricevuto 521.000 dollari nel suo terzo anno di mandato. Lagarde osservera’ ”i piu’ alti standard di condotta etica in linea con i valori di integrita’, imparzialita’ e discrezione. Dovra’ evitare anche l’apparenza di condotta impropria” afferma il Fmi. ”Nel condurre le sua attivita’ di direttrice generale dovra’ evitare ogni conflitto di interesse” e dovra’ ”partecipare al programma di formazione etica richiesto a tutto lo staff del Fmi”. L’ex ministro delle Finanze francese terra’ domani la sua prima conferenza stampa. Ad attendere il nuovo direttore generale del Fmi c’e’ il caso Grecia, con il Fmi che dovrebbe deliberare a giorni il via libera alla quinta tranche del prestito accordato, e l’allarme di Moody’s che ha ammonito su eventuali svalutazioni delle banche che parteciperanno al rollover delle scadenze sul debito. Le banche prima di contribuire al nuovo salvataggio della Grecia – afferma Moody’s – devono valutare in base agli International Financial Reporting Standard se l’erogatore del debito ”deve fronteggiare una situazione finanziaria difficile o se ha ricevuto un’agevolazione che il creditore non prenderebbe in considerazione in altre circostanze”. ”Un revisore di conti potrebbe concludere che i nuovi prestiti costituirebbero in un certo senso un’agevolazione perche’ rappresenterebbero un’estensione del debito che non sarebbe concessa in altre circostanze”. Le altre sfide della Lagarde sono la riforma delle quote e una maggiore rappresentanza dei paesi emergenti e la sostituzione di Lipsky, che ha annunciato pochi giorni prima dell’arresto di Strauss-Kahn la propria uscita in agosto. Un fatto che offre la chance di rompere la tradizione, secondo la quale il numero due del Fmi e’ un americano. Lagarde potrebbe nominare Zhu Min, attuale consigliere generale del direttore generale. Secondo indiscrezioni la Cina avrebbe appoggiato la nomina di Lagarde in cambio di quella di Zhu a un ruolo nel management. L’altra sfida e’ il ruolo del Fmi nella supervisione dell’economia mondiale e dei mercati finanziari. Lagarde dovra’ anche riabilitare’ l’immagine del Fmi dopo il caso Strauss-Kahn. (ANSA 05-LUG-11)
www.ansa.it

Categorizzato in: