Il dialogo tra imprese ed amministrazioni per fare il punto sulla “Condizione lavorativa delle donne dopo la riforma Biagi”. Queste le premesse con le quali si svolgerà sabato 29 ottobre dalle ore 9, un convegno organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali, Sportello Informadonna, Informagiovani del Centro Più del Comune di Falconara Marittima. Location della manifestazione sarà la Sacma Spa di via dell’Artigianato, 13.
Creare un’occasione di confronto e di discussione critica sul mondo del lavoro, con le trasformazioni seguite all’applicazione della riforma stessa: questa la volontà che ha spinto l’Amministrazione comunale ad organizzare questo convegno. L’occasione sarà anche il modo per fare il punto della situazione necessario, dopo il costante monitoraggio da parte degli Sportelli operanti all’interno del Centro Più delle esigenze e delle problematiche degli utenti.
Obiettivo fondamentale è quello di sensibilizzare sia il mondo imprenditoriale che gli enti coinvolti affinché lo scambio di competenze sia spunto di riflessione per una progettualità caratterizzata da una comunione di intenti che salvaguardino gli interessi delle imprese unitamente ai diritti delle donne lavoratrici.
Da qui la presenza della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche come Ente patrocinante e compartecipante, nonché il coinvolgimento della SACMA S.p.a. nella persona del Dott. Riccardo Bilancioni come imprenditore sensibile e ponte di unione con il mondo imprenditoriale locale.
La scelta di un’importante azienda locale come sede ospitante il convegno riflette la volontà di sottolineare la sinergia tra Enti Pubblici, imprenditoria, mondo del lavoro necessaria alla realizzazione di una conciliazione tra produttività e qualità della vita.
Significativa la scelta di relatori qualificanti, con le loro competenze, e provenienti dalle diverse realtà operanti nel territorio.
Introdotti dalla coordinatrice del Centro Più Claudia Venturi, si alterneranno il professore ordinario di diritto del lavoro presso l’ Università Politecnica delle Marche, nonché membro della consulta giuridica Cgil Piergiovanni Alleva (“L’esperienza della riforma Biagi ed il futuro del diritto del lavoro”), l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Professionale Ugo Ascoli (“Riforma nazionale legge regionale e politiche per l’occupazione femminile”), la docente in diritto sindacale, diritto della sicurezza sociale e legislazione sulle Pari Opportunità presso Università Politecnica delle Marche Paola Catalini (“Lavoro al femminile e riforma Biagi”), il consulente legale del Comune di Falconara Marittima Rino Pirani (“L’incidenza negativa della precarietà sul lavoratore e sulla società”), la responsabile Osservatori Sociali del Comune di Falconara Francesca Costarelli, con la presentazione del dossier “Conoscere l’universo donna a Falconara”, la segretaria Cgil Ancona come rappresentante unico per i Sindacati Vilma Contempo (“Tipologie contrattuali e precarizzazione del lavoro femminile”), il rappresentante Inps Filippo Leonori (“Riflessi previdenziali della Riforma Biagi: contributi e prestazioni”) e il presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Ancona Adriana Celestini (“Cura della famiglia e lavoro, puzzle quotidiano per ogni donna”).
Moderatrice dell’incontro sarà il presidente Adel Donna e Lavoro Cinzia Gismondi, già componente Pari Opportunità.
La partecipazione al convegno è gratuita, le iscrizioni, obbligatorie, sono aperte ad un massimo di 50 persone. Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi al Centro Più di via Roma, 2 (tel. 071 9175659 – Fax 071 9164878) o per e-mail [email protected]
Commenti