Con la Staffetta di donne contro la violenza sulle donne abbiamo promosso un evento che durerà un anno.
Intendiamo denunciare ogni giorno la violenza che ogni giorno ci colpisce nelle sue forme più svariate, dalle più eclatanti alle più subdole.
Colpisce bambine e donne di ogni età, colpisce sposate, single e lesbiche.
Colpisce in ogni parte del mondo.
La nostra Staffetta di donne partita il 25 Novembre 2008 da Niscemi, dove è stata assassinata Lorena, si chiude esattamente un anno dopo a Brescia, dove è stata sgozzata Hiina. Simbolo e testimone un’anfora con due manici portata da due donne che la consegneranno ad altre due, nel paese successivo, sempre pubblicamente.
Strada facendo, ogni donna potrà mettere nell’anfora un biglietto con i propri pensieri, denunce, parole o immagini.
E’ un fatto politico che tante donne – singole, organizzate e anche tante ragazze – si stiano mobilitando per la riuscita della Staffetta nei paesi e nei piccoli centri.
Insieme stiamo attraversando l’Italia e siamo nelle piazze, nelle strade, nelle palestre, nelle aule dei consigli comunali, nelle scuole, per dire che la violenza sessuata stravolge i rapporti tra i generi.
Insieme lottiamo contro la violenza sessuata e il femminicidio.
Insieme diciamo pubblicamente le nostre parole sulla violenza e incoraggiamo le più giovani e le donne che, nate altrove, vivono qui a trovare le loro parole originali contro la violenza sulle donne.
Possono partecipare tutte le donne, dell’UDI e non, singole o in associazione.
Sono escluse rappresentanze di partiti.
La Staffetta è autofinanziata.
Per seguire la staffetta, passo dopo passo, vai su www.staffettaudi.org
Roma, 10 febbraio 2009
UDI – Unione Donne in Italia
Sede nazionale – Archivio centrale
via dell’Arco di Parma 15, 00186, Roma tel 06 6865884
www.udinazionale.org [email protected]
Commenti