imm - Consulta delle Donne Wanda Montanelli

Il TEATRO DELLE DONNE con il COMUNE DI CALENZANO decide di dare il proprio apporto ai festeggiamenti unitari con un’operazione tutta affidata a giovanissimi protagonisti: dieci quadri scritti da 4 ventenni attori/autori sotto la guida di Stefano Massini, e collocati in uno spazio scenico progettato e realizzato da un freschissimo team di giovani allievi scenografi dell’Accademia. E con questo viaggio ironico e drammatico fra le contraddizioni di una piaga infetta tocchiamo il nervo scoperto di un percorso storico incompiuto, amara constatazione di uno Stato ancora “immondo”.

Letteralmente “immondizia” indica ciò che non è “mondo”, ciò che non è “puro, immacolato, pulito”. Nel 150° dell’Unità Italiana il pensiero corre inevitabilmente alle aspettative del Risorgimento, a quelle speranze che animavano i patrioti fino “dagli atri muscosi” di Alessandro Manzoni: creare una nuova Italia del futuro, priva del degrado morale dei Borboni, delle contraddizioni dello Stato Pontificio, delle miserie da colonia asburgica del Lombardo-Veneto. Cosa è stato di quel sogno di uno Stato puro, immacolato, limpido? A distanza di un secolo e mezzo dai palpitanti propositi di un De Amicis, facciamo i conti con l’Immondizia. Fenomeno simbolo. Emblema di un paese. Sintomo di una patologia.

info e prenotazioni: IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
c/o TEATRO MANZONI via Mascagni 18 – CALENZANO (Fi)
055.8876581 – 055.8877213 | [email protected] | www.teatrodelledonne.com
ingresso spettacoli: interi € 13 – ridotti € 10 (sopra 60 anni, minori di 25 anni, SOCI COOP)
prevendita: Teatro Manzoni (venerdì e sabato ore 17.00-20.00) e Circuito Box Office
orario biglietteria teatro: dalle ore 20.00
IL TEATRO MANZONI E’ UN PUNTO VENDITA DEL CIRCUITO BOX OFFICE
LA STAGIONE DEL TEATRO MANZONI E’ ON LINE www.teatrodelledonne.com

 

Categorizzato in: