Università di Firenze, al via

CULTURA DI GENERE E PARI OPPORTUNITA’

Diffondere la cultura di genere e promuovere concretamente la partecipazione delle donne alla vita istituzionale, politica e sociale. Un impegno che l’Università di Firenze persegue con convinzione e che si concretizza anche con un’importante iniziativa di formazione. L’Ateneo ha infatti attivato, dopo aver ottenuto uno specifico contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un corso di formazione, che si inaugura domani, venerdì 14 settembre, dedicato ai temi del genere e delle pari opportunità nei vari aspetti culturali e nelle diverse declinazioni della vita delle istituzioni e degli organismi politici e sociali.
Ottanta i posti disponibili, molte di più (126) le domande di partecipazione: studenti e personale tecnico amministrativo i destinatari privilegiati dell’iniziativa del tutto gratuita.
Il corso (90 ore) è stato organizzato da un comitato scientifico coordinato da Maria Paola Monaco e composto da Franca Maria Alacevich, Adriana Dadà, Maria Grazia Giaume, Laura Leonardi, Gloria Menchi, Anna Nozzoli, Simonetta Soldani, Rossana Trifiletti, Simonetta Ulivieri.
Hanno aderito alla proposta formativa la Regione Toscana (Assessore al Welfare, Politiche Abitative, Sport, Tutela dei consumatori – Consigliera Regionale di Parità), il Comune di Firenze (Assessore all’Università, Ricerca, Politiche Giovanili, Turismo, Fondi Europei, Pari Opportunità), l’Associazione Artemisia, il COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), l’EGIDA (Associazione per la Promozione della Cultura Imprenditoriale), Euroteam Progetti, Ires Toscana, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Firenze.
“Si tratta di un percorso qualificato che ha il suo punto di forza nei contributi di alto livello delle nostre docenti – ha sottolineato il rettore Alberto Tesi che ha promosso la realizzazione dell’iniziativa – e rappresenta un’occasione di approfondimento e di formazione soprattutto per chi lavora nel nostro Ateneo”.
Le lezioni, tenute in prevalenza da docenti dell’Università degli Studi di Firenze, si svolgeranno il venerdì pomeriggio presso l’Aula Rossa di Villa Ruspoli (piazza Indipendenza 9, Firenze) e il sabato mattina, presso la Facoltà di Scienze della Formazione (via Laura 48, Firenze – secondo piano) . In forma seminariale saranno, inoltre, sviluppati alcuni temi di particolare rilievo, come la partecipazione delle donne nella società urbana multietnica o la tutela giudiziaria contro le discriminazioni – dove maggiore sarà l’apporto delle testimonianze attive.
Ai frequentanti che supereranno le prove finali di verifica verrà rilasciato l’attestato del corso di formazione e potranno essere riconosciuti 6 crediti formativi universitari. (13 Settembre 2012)

http://www.pianetauniversitario.com

Autore

Categorizzato in: