Direzione Nazionale
Area Politiche Femminili

Roma, 28 novembre 2004

Carissima, carissimo,
a febbraio si terrà il terzo congresso nazionale dei DS per parlare alla società italiana, contribuire a un’Europa politica capace di affermare pace e dialogo nel mondo, aprire una nuova stagione nel Paese, con un governo con Romano Prodi, forte di una leadership convincente di uomini e, non è mai scontato sottolinearlo in Italia, di donne.
Il dibattito, in questi giorni, impegna in particolare le nostre sezioni e unioni di base con un confronto nella ricchezza del pluralismo e con la passione per l’unità.
Invito, ancora una volta, le compagne e amiche a partecipare e a informare sul progetto delle Democratiche di Sinistra, fatto di valori, programmi e regole statutarie per affermare la presenza delle donne nelle funzioni e negli organismi dirigenti, nelle liste.
Sono vicine le elezioni regionali e non va persa alcuna occasione per il sostegno di candidature femminili, la loro elezione, la loro presenza nei governi che si formeranno.
Ma non basta. Vogliamo segnare il percorso congressuale nazionale con idee e proposte che dichiarino ambizione e intenti delle Democratiche di Sinistra al partito, alle coalizioni, alle alleanze.
E come ci piace fare desideriamo che ciò avvenga in un colloquio pubblico aperto, con amici e amiche della cultura, dell’università, dell’associazionismo, dei movimenti. Persone che sanno che, senza le donne, è impossibile unire le speranze e dare un New Deal al Paese.

Questo momento collettivo si terrà
mercoledì 15 dicembre a Roma, Hotel Palatino Via Cavour, 213/M

La settimana prossima ti invieremo il programma dettagliato.
Tuttavia fin da ora vogliamo preavvertirti per i tuoi impegni. Sappiamo che è un giorno lavorativo che richiede un particolare sacrificio, ma nei weekend si tengono molti congressi che rendono impossibile un’altra data.
Riproporremo parole chiave che hanno caratterizzato la nostra ricerca e la nostra iniziativa, e oggi sono di drammatica attualità: diritti umani, laicità, libertà e responsabilità.
Parole chiave per un programma di governo di un’Italia moderna e umana, che sappia investire sui talenti femminili come leva di innovazione, di uguaglianza, di sblocco della società e di patto intergenerazionale.
Parleremo di una quotidianità pesante per troppe, di stato sociale, e ci misureremo con l’idea di un nuovo riformismo coinvolgente, partecipato, immerso nella contemporaneità.
Parteciperanno Piero Fassino, leaders, dirigenti politici e politiche, parlamentari, amministratrici, studiose e studiosi, donne e uomini delle associazioni e del sindacato.

Un caro saluto.
Barbara Pollastrini.

Per confermare fin da ora la tua partecipazione e avere informazioni organizzative puoi telefonare a Silvana Giuffrè tel.06 6711332, Anna Ferrario tel 06 6711209, Emanuela Buscema tel.06 6711210…………

 

Categorizzato in: