14 proposte di letture al femminile raccolte in un opuscolo
Quattordici libri che parlano della vita delle donne, delle loro relazioni, della va lorizzazione delle differenze. Sono le proposte di lettura al femminile “ Di cuore di testa. Parole di donna’ scelte dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune per dare nuovi spunti di lettura al pubblico femminile e non solo. Quattordici titoli raccolti in un opuscolo distribuito alla biblioteca comunale ‘Ungaretti’ al polo culturale Artémisia e sul territorio e disponibili sugli scaffali della stessa biblioteca.
Le proposte di lettura al femminile sono suddivise in tre sezioni: Valorizzare le differenze: ‘Di mamma ce n’è più d’una’ di Loredana Lipperini, ‘La mistica della femminilità’ di Betty Friedman, ‘Elogio di una donna normale’ di Irene Bernardini, ‘Un uomo purché sia’- donne in attesa dell’amore – di Gianna Schelotto. Riscrivere le relazioni: ‘Se questi sono gli uomini’ di Riccardo Iacona, ‘Bambini e basta’ di Irene Bernardini, ‘Questo non è amore’: venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne – a cura di La 27 esima ora, ‘Fiamme ribelli’, come le donne salveranno il paese dalla n’drangheta’ di Lirio Abbate. Narrare la vita: ‘Quante tante le donne’- Le pari opportunità spiegate ai bambini – di Anna Sarfatti, ‘Le cinque vite’ di Isetta Carmi’ di Giovanna Calvenzi, ‘Le bambine che cercavano conchiglie’ di Hannah Richell, ‘Una principessa in fuga’ di Elizabeth von Arnim, ‘Georgia O’Keeffe’- pioniera della pittura americana – di Hunter Drohojowska-Philp, ‘La verità, vi prego, sull’aborto’ di Chiara Lalli.
Quattordici libri che parlano della vita delle donne, delle loro relazioni, della va lorizzazione delle differenze. Sono le proposte di lettura al femminile “ Di cuore di testa. Parole di donna’ scelte dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune per dare nuovi spunti di lettura al pubblico femminile e non solo. Quattordici titoli raccolti in un opuscolo distribuito alla biblioteca comunale ‘Ungaretti’ al polo culturale Artémisia e sul territorio e disponibili sugli scaffali della stessa biblioteca.
Le proposte di lettura al femminile sono suddivise in tre sezioni: Valorizzare le differenze: ‘Di mamma ce n’è più d’una’ di Loredana Lipperini, ‘La mistica della femminilità’ di Betty Friedman, ‘Elogio di una donna normale’ di Irene Bernardini, ‘Un uomo purché sia’- donne in attesa dell’amore – di Gianna Schelotto. Riscrivere le relazioni: ‘Se questi sono gli uomini’ di Riccardo Iacona, ‘Bambini e basta’ di Irene Bernardini, ‘Questo non è amore’: venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne – a cura di La 27 esima ora, ‘Fiamme ribelli’, come le donne salveranno il paese dalla n’drangheta’ di Lirio Abbate. Narrare la vita: ‘Quante tante le donne’- Le pari opportunità spiegate ai bambini – di Anna Sarfatti, ‘Le cinque vite’ di Isetta Carmi’ di Giovanna Calvenzi, ‘Le bambine che cercavano conchiglie’ di Hannah Richell, ‘Una principessa in fuga’ di Elizabeth von Arnim, ‘Georgia O’Keeffe’- pioniera della pittura americana – di Hunter Drohojowska-Philp, ‘La verità, vi prego, sull’aborto’ di Chiara Lalli. (24 luglio 2013).
Commenti