di Alina Rizzi
Rusconi Libri, 2010 – € 11,90
“…in piedi sul tavolo, abbracciate, sorridenti, protese verso lo sguardo anelante del fotografo come verso quello del più radioso destino, in perfetto equilibrio sopra sei paia di tacchi a spillo.”
Eccole le sei donne, giovani, affascinanti, intraprendenti, che abitano l’ultimo libro di Alina Rizzi, che già si è fatta notare col fortunato AMARE LEON da cui il regista Tinto Brass ha tratto un film.
Sei donne che riunendosi per festeggiare l’imminente matrimonio di una di loro, ne approfittano per raccontarsi fantasie e desideri, ma anche il più avventuroso ed eccitante incontro erotico della loro vita. Perché le donne di Alina Rizzi sono così: moderne, solidali e sfrontate. Amano la vita e vi si immergono anima e corpo, senza risparmiarsi. Seguono il cuore anche quando suggerisce percorsi alternativi e trasgressivi. Non temono giudizi, si fidano di ciò che le attrae, un uomo magari, anche quando la situazione è insolita, pericolosa o soltanto molto affascinante.
E così leggiamo di Barbara, la futura sposa, innamorata e disinibita; Carmen, timida e sensuale; Sara, romantica e fantasiosa; Rita, sposata e seduttiva; Cinzia, orgogliosa femminista; Nadia, donna in carriera con segreti desideri.
Donne molto diverse l’una dall’altra ma
uguali a quelle che incontriamo ogni giorno per la strada o in ufficio, indaffarate ma aperte al mondo, dallo sguardo attento su ciò che le circonda e sul proprio universo intimo. Donne che si vorrebbe scoprire, conoscere, amare.
Alina Rizzi ( Erba, 1967) giornalista e scrittrice, ha pubblicato i romanzi: “Amare Leon”, da cui il regista Tinto Brass ha tratto il suo ultimo film Monamour; “Passione sospesa” (Pizzo Nero- Borelli). In seguito: “Ritratti” e “Come Bovary”. In versi “rossofuoco”, “Il frutto sillabato”, “Dio e la bambina”, “Tu sei uno”, tre plaquette nelle edizioni del Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy e “From Mogador – Haiku”.
Ha curato le antologie: “Il segreto delle fragole 2002”, “Donne di parola”, “Canti di Venere”, “Poete Di-Versi”. Ha vinto diversi premi letterari. Suoi testi si trovano in molte antologie. L’ultima, “Io e l’altra” (edizioni Joker, 2010) contiene una drammaturgia già messa in scena a Milano. Collabora con mensili e settimanali, gestisce il sito www.segniesensi.it dedicato all’arte e alla letteratura femminile.
Commenti