da INTERFREE
Donne e cellulare. Lo studio pubblicato da Vodafone D2 sui risultati di una ricerca condotta dalla società GFK su un campione di 1044 utilizzatrici tra i 14 e i 49 anni spazza via un bel po’ di luoghi comuni riguardo al rapporto che le donne hanno con la telefonia mobile. Le donne non sono affatto sprovvedute o frivole quando si tratta di scegliere un nuovo telefonino o cambiare gestore, al contrario risultano essere molto informate e basano le proprie scelte sul prezzo, sulla funzionalità e sulle tariffe piuttosto che sull’estetica. Un terzo delle intervistate non ha bisogno di consigli nella scelta di un nuovo cellulare, il 66% ha messo come primo criterio di scelta il prezzo, seguito poi dalla tariffa del gestore. Tutto quello che riguarda l’estetica, invece, passa in secondo piano; accessori come ciondoli o cover firmate riscuotono un grande successo solo tra le ragazze da 14 a 19 anni mentre nelle fasce d’età superiori si tende a preferire il telefono senza accessori. Le funzionalità più utilizzate sono SMS (92%), sveglia (72%) e calendario/agenda (57%); il pubblico femminile è anche attento alle nuove tecnologie: il 47% delle intervistate usa abitualmente la fotocamera del proprio cellulare per riprendere momenti significativi, il 37% utilizza la connettività bluetooth, il 32% gli MMS mentre la quasi totalità si è dichiarata interessata ai nuovi servizi UMTS. Le donne, infine, hanno le idee molto chiare anche per quanto riguarda il rapporto uomo e cellulare: oltre l’80 delle intervistate ha dichiarato di odiare gli uomini che guardano continuamente il telefonino per vedere se hanno perso chiamate e quelli che parlano a voce troppo alta; il 72% non pensa che un uomo debba essere sempre raggiungibile al cellulare.
Secondo una ricerca condotta da Europressedienst per conto di Siemens su di un campione di 3000 donne francesi, inglesi e tedesche ha mostrato come il pubblico femminile sia molto interessato all’avvento dell’UMTS ed in particolare ai nuovi servizi a valore aggiunto. Oltre la metà delle donne intervistate ha affermato che l’UMTS sarà un successo. Ad essere ottimiste sulle possibilità dei servizi 3G, sono le donne tedesche. La Germania potrebbe, quindi, rivelarsi uno dei mercati migliori per il futuro dell’UMTS. Ad interessare le donne sono servizi come l’e-mail, gli MMS, i servizi di localizzazione e le informazioni sulla viabilità. Chiaramente le donne in carriera sono le più interessate dalle possibilità che l’avvento dell’UMTS potrà dare per migliorare l’attività lavorativa. Per le donne resta, comunque, primaria l’utilità del servizio. Le donne compreranno un cellulare UMTS unicamente quando lo riterranno realmente utile per la propria vita quotidiana, sia al lavoro che fuori. In conclusione la maggioranza delle donne intervistate ha affermato che intende in futuro acquistare un cellulare UMTS.
Commenti