FNSI: Martedì 4 ottobre al Circolo della Stampa di Milano “Donne in scatola – ovvero le donne che fanno la televisione e la televisione che usa e consuma le donne” Confronto coordinato da Marina Cosi e Assunta Sarlo
La televisione è sempre più un mondo di donne, ma tutt’altro che “per” tutte le donne. Giornaliste, funzionarie, autrici, ne costruiscono il palinsesto giorno per giorno, ma le loro carriere sono più faticose e meno remunerate di quelle dei colleghi. Accanto a professioniste dello spettacolo eccellenti si accalcano veline e quel sottobosco su cui c’informano le recenti cronache. Le utenti faticano a riconoscere tracce di sé e della propria vita quotidiana nelle immagini che trasmettono i talk-show, i programmi-contenitore, la fiction, le scalette dei tigì. Ma le donne non sono solo innocenti… Anzi.
Ne discutiamo senza sconti – donne, uomini, esperte/i e società civile – partendo dal bel saggio con cui Daniela Brancati, la prima direttora di un telegiornale pubblico, ha ricostruito come dal 1954 una scatola magica ha cambiato la vita delle italiane.
Martedì 4 ottobre 2011 ore 20.30 al Circolo della Stampa di Milano, in corso Venezia 48
DONNE IN SCATOLA
ovvero le donne che fanno la televisione e la televisione che usa e consuma le donne
Un confronto coordinato da Marina Cosi (Nuova Informazione) e Assunta Sarlo (Usciamo dal silenzio)
Interventi di:
Daniela Brancati, autrice di “Occhi di maschio; le donne e la televisione in Italia”
Massimo Bernardini, “TvTalk” (Rai3)
Maria Silvia Sacchi, La 27sima ora/Corriere della Sera
Maxia Zandonai, conduttrice TgR Rai
Guido Besana, Mediaset
Commenti