di Paola Stringa

tal - DONNE 
 TALENTO E TECNOLOGIA

da DGMag.it

Scritto da Paola Stringa e pubblicato dal Gruppo 24 Ore, con il contributo in prefazione del Ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna, è in libreria il volume Donne, talento e Tecnologia.
Il libro è un viaggio realizzato anche attraverso alcuni racconti di donne del settore pubblico che traccia un ritratto della situazione italiana dove, a fronte di un aumento della presenza femminile in tutti i comparti della PA resta ancora significativa la discriminazione di genere e ancora molto bassa la presenza delle donne in posizioni apicali.
Sebbene i numeri in valore assoluto non siano incoraggianti, la situazione delle donne nella PA la presenza femminile è aumentata in tutti i comparti nell’arco del triennio 2005 – 2007 e la percentuale delle dipendenti a tempo indeterminato è di circa il 55%.
Ma secondo i dati dell’Osservatorio Donne nella PA i vertici apicali, politici e amministrativi nella Pubblica Amministrazione italiana registrano ancora una preponderante presenza maschile.
Ragione per cui, quest’anno Forum PA e futuro@lfemminile oltre a premiare gli enti più virtuosi hanno scelto di segnalare, con premio in negativo denominato Barbablù, le amministrazioni meno attente alle tematiche di genere.
Se la maglia rosa per il migliore è andata alla Regione Sardegna (32% di presenza femminile nei vertici politici e amministrativi), al Comune di Bologna (36%) e ancora a Bologna che guida anche la classifica delle città metropolitane staccando di oltre 20 punti percentuali le altre città, il riconoscimento Barbablù è stato conferito alla Regione Basilicata, al Comune di Adria e a Catania come città metropolitana.
Il ritratto della PA femminile del libro si completa con sette interviste a donne che con il loro talento e la loro capacita’ di gestire i diversi ruoli di professionista sono riuscite a conquistare un ruolo di primo piano nella Pubblica Amministrazione.
A parlare sono Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia del Territorio, Rita Amabile capogabinetto del Sindaco di Milano, Monica Bettoni direttore generale dell’Istituto Superiore di Sanità, Renata Canini direttore generale della Asl 3 di Genova, Lucia Pasetti dirigente settore Sistemi Informativi e Telematici della Regione Liguria, Renata Polverini segretario generale Ugl e Livia Pomodoro presidente del Tribunale di Milano, i cui racconti portare alla luce le difficoltà e i successi che le hanno accompagnate nel loro percorso di crescita all’interno delle loro organizzazioni, rappresentando un modello di riferimento per tutte le donne del settore pubblico.
A queste testimonianze si aggiunge la voce di due protagoniste della scena pubblica Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte e Claudia Lombardo, presidente del consiglio Regionale della Sardegna che hanno contribuito ad una riflessione politica sulla classe dirigente femminile in Italia.
Oltre alla PA tema del libro anche la tecnologia e il ruolo rivestito dalle donne nelle aziende.

Categorizzato in: