da MODUL@ZIONI: Franco Santamaria <[email protected]> (vedi nota a fondo pagina)

APPARTAMENTO BARBO IN PALAZZO VENEZIA – Roma
Giovedì 1 giugno, alle ore 17.30, si inaugura a Roma, negli spazi dell’Appartamento Barbo in Palazzo Venezia, la Mostra antologica a cura di Anna Cochetti “Saverio Primo Fracasso – Arte come Libertà – 1946-2006”, promossa dall’ Associazione Culturale Transform!, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e con il contributo e il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e la partecipazione dell’On. Patrizia Sentinelli. Testi in Catalogo di Claudio Strinati, Emanuela Garrone, Scipione Semeraro, Anna Cochetti. La mostra è aperta dalle 10.00 alle 19.00 (lunedì chiuso) fino al 15 giugno.
Info: [email protected], tel. 347.7898640, Fernanda Perri 349.7374664

GALLERIA D’ARTE MICHELANGELO – Roma
Giovedì 1 giugno, alle ore 18.00, a Roma, presso la Galleria Michelangelo (Via G. Giraud, 6 – nei pressi di Largo Torre Argentina) si inaugura l’installazione acustico-visiva “Poema disumano” del poeta e artista triestino Luigi Nacci. L’opera, accompagnata dai quadri di Ugo Pierri, unisce esperienze estetiche diverse, come l’ascolto, la lettura, la visione (realizzazione video di Guido Indri). L’istallazione, curata da Gianmaria Nerli, resterà udibile/visibile al pubblico fino a domenica 18 giugno, con orario 10.00-13.00 / 16.00-19.00 (chiuso lunedì mattina).
In concomitanza sarà presentato il catalogo dell’opera, libro+CD, anch’esso con illustrazioni di Ugo Pierri e interventi fonico-musicali di Lorenzo Castellarin, supportato dai saggi introduttivi di Nerli e Marianna Marrucci e la postfazione di Rosaria Lo Russo (edizioni Galleria d’arte Michelangelo).
Info: Luigi Nacci <[email protected]>

SCRITTURAPURA EDITORE – Villa San Secondo (AT)
Appuntamenti con Scritturapura Editore (www.scritturapura.com):
•- giovedì 1 giugno, alle ore 21.30 ­ ad Orbassano (TO) presso la Libreria Dinoitre (Via Cavour 2) presentazione di “Lusitania Express”, incontro con Antonio José Gomes Fournier e Mariano Deidda
•- venerdì 2 giugno, alle ore 11.30 ­ ad Asti, presso “A Sud di Nessun Nord” Diavolo Rosso (Piazza San Martino 14) “Strippers: jazz e graphic novels, tra Louisiana, Fiandre e Monferrato”, incontro con Alberto Mandarini e Marco Ferrero
Info: tele/fax 0141.905054

CENTRO CULTURALE CANDIANI – Venezia-Mestre
Giovedì 1 giugno, alle ore 21.00, con il film di Gabriele Salvatores “Mediterraneo” prende il via al Centro Culturale Candiani di Venezia-Mestre (Piazzale Candiani, 7) la rassegna “Fuori campo. Appunti cinematografici sul mondo del calcio”, curata dal critico cinematografico e giornalista sportivo Adriano De Grandis. Seguiranno, sempre alle ore 21.00, “Papà… è in viaggio d’affari” di Emir Kusturica (martedì 6), “Fuga per la vittoria” di John Huston (mercoledì 7), “Febbre a 90°” di David Mickey Evansd (giovedì 8), “La coppa” del nepalese Khyentse Norbu (martedì 13), il wendersiano “Prima del calcio di rigore” (mercoledì 14), “Sognando Beckham” di Gurindher Chadha (giovedì 15) e infine “Ultrà” di Ricky Tognazzi (martedì 20).
La rassegna sarà accompagnata da due incontri curati dallo scrittore e opinionista Roberto Ferrucci: lunedì 5 giugno, alle 17.30, Tiziano Scarpa e Marco Franzoso interverranno con letture e considerazioni sul tema “Parole di calcio. Scrittori nel pallone”, mentre il lunedì successivo, 12 giugno, alla stessa ora, il sociologo e scrittore Gianfranco Bettin parteciperà, insieme ad esponenti dell’Associazione Razzismo Stop, all’incontro dal titolo “Sogni e bisogni: dall’altra parte del mondo”, sulle questioni relative all’integrazione e più spesso allo sfruttamento di giovani calciatori africani e del Sud del mondo.
Info: [email protected], tel. 041.2386111 – fax 041.2386112

MUSEO CASABIANCA – Malo (VI)
Venerdì 2 giugno, alle ore 18.00, presso il Museo Casabianca di Malo (VI) installazione e proiezione video del Gruppo Sinestetico “Worm Contagion/Pollinations”; a seguire presentazione di Giobatta Meneguzzo e performance del Gruppo Sinestetico (Albertin M., Perseghin M., Sassu A., Scordo G.).
Info: Sassu Antonio <[email protected]>

FESTA DELL’UNITÀ – Caselette (TO)
Venerdì 2 giugno, alla Festa dell’ Unità di Caselette (TO), in ricorrenza del centenario del sindacato CGIL, si inaugura la mostra di pittura “Nuove povertà e antiche solitudini”, a cura di Antonio Scarpelli. Partecipano gli artisti Antonio Scarpelli, Pinin, Susanna Viale, Milena Campa, Rosemary Tarry e Crispolto Crispolti. La mostra sarà visitabile fino al termine della Festa dell’Unità.
Info: [email protected]

CAFFÉ LETTERARIO PALAZZO LANZA – Capua (CE)
Appuntamenti con la NonSoloParole Edizioni, a Capua (CE), presso il Caffè Letterario Palazzo Lanza (Via Gran Priorato di Malta), nell’ambito della rassegna “Sfidarti Capua Festival” (3-4 giugno):
•- Venerdi 2 giugno, alle ore 23.00 – presentazione dell’antologia “Buia è la notte” (NonSoloParole Edizioni). Interverranno gli autori: Lucio Aragri, Ciro Riccardo, Rosanna Pasquino, Alice Stoppini, Carmine Federico, Maria Gagliardi e l’editore Raffaele Calafiore.
•- Domenica 4 giugno, alle ore 17.00 – presentazione della collana “Fusi orari” dedicata ad autori stranieri. Interveranno Raffaele Calafiore (editore) e Luciano Mallozzi (traduttore e autore).
Info: [email protected], tel. 081.5619591, fax 081.2580164

KAPPA VU EDIZIONI – Udine
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno la Kappa Vu di Udine (www.kappavu.net) partecipa alla fiera del libro di Imperia. Assieme alla Kappa Vu edizioni, sarà presente la rivista PaginaZero-Letterature di frontiera.
Info: [email protected], tel. 0432.530540, fax 0432.530140

LIBRERIA MONDADORI – Grosseto
Appuntamenti presso la Libreria Mondadori di Grosseto (Cso Carducci 9 – www.libreriamondadori.grosseto) a cura di Federica Falconi:
•- venerdì 2 giugno, alle ore 21.30 – presentazione di “Vedo Buio!” di Alberto Patrucco (Mondadori)
•- domenica 4 giugno, alle ore 21.30 – presentazione di “Beatles for Sale” di Marco Bonfiglio (Editore Fermento)
•- sabato 10 giugnio, alle ore 21.30, presentazione di “Le guerre del Mondo Emerso: La setta degli assassini” di Licia Troisi (Mondadori)
Info: Federica Falconi, tel./fax 0564.22329

CENTROARTEMODERNA – Pisa
Sabato 3 giugno, alle ore 18.00, a Pisa,
presso il CentroArteModerna (www.centroartemoderna.com – Lungarno Mediceo, 26) si inaugura a cura di Adelinda Allegretti la mostra personale itinerante di Giovanni Moscatelli dal titolo “Ritratti nudi”, una quarantina di opere su carta tutte incentrate sul corpo femminile. La mostra è aperta al pubblico fino al 14 giugno.
Info: Adelinda Allegretti <[email protected]>, 328.6735752

BOSCO DEI POETI – Dolcè (VR)
Domenica 4 giugno, dalle 10.00 a dopo il tramonto, il Bosco dei Poeti/Percorsi di Arte e Natura (loc. Vergnana, Km 318 della SS del Brennero – Dolcè VR) è aperto alla Festa della Poesia, alla quale partecipano artisti segnalati da Andrea Zanzotto, Franco Loi, Elio Fox, Anny Ballardini. Nel Bosco sono esposte 700 opere di 260 artisti. Alle letture dei poeti invitati (lista completa al sito www.boscodeipoeti.it) si alterneranno gli ospiti musicali: OrchExtraTerrestre, Pola, Aires, Visar Vata.
Info: [email protected], tel. 349.2585007

MUSEO CASINO DEI PRINCIPI – Roma
Lunedì 5 giugno, alle ore 17.15, a Roma, presso il Museo Casino dei Principi (Villa Torlonia – Via Nomentana, 70), nell’ambito de “I Lunedì di Villa Torlonia 2006: Incontri/laboratori” a cura di Alessandra Cesselon, si tiene la performnce “Arcaiche esperienze/Suoni, movimenti, parole e voci dall’arte antica” con R. Pietropaoli, K. Zonno, A. Cesselon, A. Gandolfo. Ingresso libero. È necessaria la prenotazione.
Info: [email protected], 339.3966432, 06.8170495

TEATRO NUOVO – Milano
Lunedì 5 giugno, alle ore 20.30, presso il Teatro Nuovo di Milano l’Associazione per il premio Librex Montale (via Bellezza, 15 – 20136 Milano) terrà l’incontro con Edoardo Sanguineti e Evgenij Evtushenko, vincitori della 17^ edizione del premio, il primo per le opere “Mikrokosmos-Poesie 1951-2004” (Feltrinelli) e “Il Gattolupesco-Poesie 1982-2001” (Feltrinelli), il secondo per la raccolta di versi “I monumenti non emigrano” (Eksmo Edizioni). I due poeti leggeranno alcune loro poesie. La serata si concluderà con un concerto di Sentieri Selvaggi. Ingresso gratuito, previa prenotazione.
Info: [email protected], tel. 02.58303001, fax 02.58302006

CENTRO CONGRESSI LA SAPIENZA – Roma
Lunedì 5 giugno, alle ore 20.00, a Roma, presso il Centro Congressi La Sapienza (via Salaria 113), ultimo appuntamento della prima edizione dell’Edufestival 06 con la presentazione del libro “A tempo perso viviamo tutti i giorni” di Ronnie Pizzo (Meridiano Zero). Edufestival 06 è un progetto pilota creato da Bazar per La Sapienza che ha previsto quattro incontri a cadenza mensile con altrettanti giovani autori che, nello spirito di una comunicazione innovativa e creativa promosso da Bazar, hanno con coraggio affrontato temi del sesso, dello sport, della malattia e della droga visti nei loro momenti estremi.
Info: [email protected], tel./fax 06. 8183579

CHIOSTRO DI SANTA CRISTINA – Bologna
Lunedì 5 e martedì 6 giugno, dalle ore 18.00, presso il Chiostro di Santa Cristina di Bologna (piazzetta G. Morandi, angolo via Fondazza) finale del concorso studentesco “Certamen”, promosso dal Centro di poesia contemporanea dell’ Università di Bologna, e presentazione delle antologie poetiche “Subway – poesia italiana underground” (Il Saggiatore) e “Laboratorio di Parole – antologia” dei poeti del Circolo La Fattoria (Pendagron). Letture di Tiziano Broggiato, Paolo Campoccia, Tiziano Fratus, Aurelio Picca, Ubah Cristina Ali Farah (Somalia), Iman El Sayed Ali Mersal (Egitto), Erika Reginato (Venezuela), Tiziana Cerarosco (Italia), Mariarita Stefanini (Italia). Music live “I Corsari” di Corso Buscaroli e proiezioni di video poesia.
Info: [email protected], tel. 051.2094645 – 051.220666

CORSIA DEI SERVI – Milano
Martedì 6 giugno, alle ore 21.00, presso la Sala Verde della Corsia dei Servi (Corso Matteotti, 14 – Metrò 1 San Babila), serata di poesia con Beno Fignon. I critici e poeti Roberto Caracci, Mariella De Santis, Alessandra Paganardi presenteranno “Il sole insiste” (Città Aperta edizioni) di Beno Fignon che sarà presente. Coordinerà padre Ermes Ronchi del Centro Culturale della Corsia.
Info: [email protected]

AUDITORIUM MARIO DEL MONACO/CATENA – Villorba (TV)
Martedì 6 giugno, alle ore 17.30, nell’Auditorium Mario Del Monaco/Catena di Villorba (TV) Gian Domenico Mazzocato terrà una conversazione sul tema: “Venanzio e Martino: due santi tra storia e tradizione”.
Info: Gian Domenico Mazzocato <[email protected]>

ANNOTAZIONI d’ARTE – Milano
Martedì 6 giugno, alle ore 21.00, a Milano, presso l’Associazione Culturale Annotazioni d’Arte (Via Degli Elemosinieri, 5) si inaugura la mostra personale di Ramon Martinez, con testo a cura di Carlo Catturini. La mostra è aperta al pubblico fino al 20 giugno con orari 10.00/12.30 – 16.00/19.30 (chiuso: lunedì e festivi).
Info: [email protected]

CIRCOLO DEL BRIDGE – Lucca
Martedì 6 giugno, alle ore 17.00, nell’ambito degli incontri “Al Bridge con l’autore” tenuti a cura del Centro Culturale “Cesare Viviani” presso il Circolo del Bridge di Lucca (Casermetta Santa Maria, Mura Urbane), Vittorio Baccelli presenta i suoi libri “Fino all’alba” (ed. Nicola Calabria) e “Nikola Tesla” (e-book ed. Baccelli1).
Info: Vittorio Baccelli <[email protected]>

CASA DELLA POESIA – Baronissi (SA)
Martedì 6 giugno, alle ore 21.00, a Baronissi (SA), alla Casa della poesia (Via Convento, 73) serata dedicata a Jack Hirschman, per celebrare la sua nomina a “poeta laureato” della città di San Francisco, il conseguimento del Premio “Città dello Stretto” ed infine, la “prima” presentazione pubblica della sua raccolta completa “The Arcanes” (Multimedia ed., in inglese).
La serata prevede, tra l’altro, un grande reading del poeta statunitense basato soprattutto sulla lettura di una serie di suoi “Arcani”, ma anche su alcune letture di poeti del passato.
Info: [email protected], tel. 089.951621, 347.6275911

QUINTOCORTILE – Milano
Martedì 6 e mercoledì 7 giugno, dalle ore 17.30, a Milano, presso l’Associazione Quintocortile (viale Col di Lana 8) si terrà la 3^ rassegna “Poesiarte Milano” dal titolo “S/cambi poietici”, a cura di Mavi Ferrando, Donatella Airoldi (Associazione Quintocortile) con la collaborazione di Adam Vaccaro (Associazione Milanocosa), Fernanda Fedi, Gino Gini (Archivio libri d’artista). Numerosa la presenza di artisti, poeti e musicisti.
Info: [email protected], tel. 347.7104584 – [email protected]

VILLA IL MELETO – Agliè Canavese (TO)
Sabato 10 giugno, alle ore 16.00, ad Agliè Canavese (TO), presso Villa Il Meleto, casa del poeta Guido Gozzano, si inaugura la mostra di poesia e fotografia “Le parole del mare” (poesie di Lilita Conrieri, fotografie di Pier Paolo Valgoglio). Seguirà la presentazione del libro di poesie “La Collezionista di sguardi” di Lilita Conrieri (Daniela Piazza Editore). Nell’ambito della manifestazione è previsto uno spettacolo di tango a cura di Maria Teresa Tosi. Letture poetiche affidate alla voce di Isabella Cattano Cornalba.
Info: [email protected]

CASA NEL SOLE – Succivo (CE)
Sabato 10 giugno, dalle ore 17.00, a Succivo (CE), presso la sede dell’Associazione “Casa Nel Sole” (Casale di Teverolaccio) si tiene la 5^ edizione della Festa del Libro, con presentazione di libri ed autori, convegno-dibattito, incontro con le associazioni presenti, stampa, librai ed editori, intervento degli autori. Alle ore 21.00 concerto di musica classica e rappresentazione teatrale.
Info: Claudio Perillo, tel. 347.5909507 – [email protected]

ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA ROGGIA” – Pordenone
Sabato 10 giugno, alle ore 18.30, l’Associazione Culturale “La Roggia” (www.laroggiapn.it – v.le Trieste, 19 P.B. 167 – 33170 Pordenone) inaugura la mostra “La Porta” (Immanenza – Trascendenza) di Igor Banfi, aperta fino al 30 giugno, dal martedì al sabato, ore 16.00 -19.30.
Info: e-mail: [email protected], tel./fax 0434 552174 cell. 338 8894652

SALONE DEL CASTELLO – Cisterna d’Asti (AT)
Sabato 10 giugno, alle ore 10.00, nel Salone del Castello di Cisterna d’Asti (AT) l’A.N.E.D. di Torino (www.deportati.it – via I.C. Giulio 22) presenta, in ricorrenza del sessantesimo anniversario della Repubblica italiana, il libro “I banditi di Cisterna” di William (Bill) Pickering e Alan Hart, con traduzione e note di Chiaffredo (Dedo) Bellero (edizioni Israt).
Info: [email protected]

AUDITORIUM ENTE CASSA DI RISPARMIO – Firenze
Domenica 11 giugno, dalle ore 10.30, a Firenze, presso l’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio (via Folco Portinari 5), si svolgerà l’evento culturale, promosso da Matteo Pecoraro, dal titolo “Contro le frontiere dell’editoria italiana”: un incontro esclusivo con alcuni rilevanti rappresentanti dell’editoria e della cultura nazionale. Nell’occasione sarà presentato il primo numero in formato cartaceo della rivista “L’emergente sgomita” (www.emergentesgomita.com).
Info: [email protected], tel. 340 8135204, fax 055.0518897

BIBLIOTECA DEL BURCARDO – Roma
Martedì 13 giugno, alle ore 17.00, alla Biblioteca del Burcardo di Roma (Via del Sudario, 44) si terrà, a cura di Mario Lunetta, la seconda parte del seminario, promosso dal Sindacato Nazionale Scrittori e già avviato in occasione della Fiera della Piccola e Media Editoria (dicembre 2005), sul tema: “La figura del lettore oggi in Italia: protagonista attivo o puro recettore?”.
Info: [email protected], tel. 06.6819471, fax 06.68194727

PALAZZO DELL’UMANESIMO LATINO/UNIVERSITÀ – Treviso
Giovedì 15 giugno, alle ore 17.00, al Palazzo dell’Umanesimo Latino/Università di Treviso Gian Domenico Mazzocato (www.giandomenicomazzocato.it) presenta l’ultima silloge di Floriano Graziati “Nei pensieri riflessi”.
Info: Gian Domenico Mazzocato <[email protected]>

LIBRERIA CASTELLO SFORZESCO – Milano
Giovedì 15 giugno, alle ore 16.00, a Milano, presso la Libreria Castello Sforzesco (Cortile delle Armi), la rivista di poesia e cultura “Schema”, per la Rassegna “Contemporanei in Arte” a cura di Franco Manzoni e Paolo Tempo, inaugura la mostra di acqueforti di Curzia Ferrari, con la partecipazione dell’attrice Simona Marabese. Orario della Libreria: 9.00-19.00.
Info: Alberto Battaglia, tel. 02.878696

STUDIO MARIA CILENA – Milano
Giovedì 15 giugno, alle ore 18.30, a Milano, presso lo Studio Maria Cilena (www.mariacilena.it – via C. Farini, 6) si inaugura la mostra di lavori fotografici e su carta di Federico De Leonardis “A latere”, aperta fino al 20 luglio negli orari: martedì – venerdì, dalle 15,30 alle 19.00 (con appuntamento in altri orari).
Info: [email protected], tel./fax 02.62027292

CORTILE MAGGIORE DI PALAZZO DUCALE – Genova
Dal 15 al 22 giugno, a Genova, nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale e in altri suggestivi luoghi si terrà la dodicesima edizione del Festival Internazionale di Poesia (www.festivalpoesia.org), con oltre 70 eventi tra letture, concerti, performance, conferenze, visite guidate. La manifestazione è organizzata dal Circolo dei Viaggiatori nel Tempo, sotto la direzione artistica di Claudio Pozzani.
Info: Claudio Pozzani <[email protected]>

ASSOCIAZIONE CULTURALE “ALEPH” – Roma
Venerdì 16 giugno, alle ore 17.30, a Roma, presso l’Associazione Culturale “Aleph” (Vicolo del Bologna, 72) presentazione del libro di Claudia Patuzzi “La stanza di Garibaldi” (Manni editori, Selezione del Premio Strega). Intervengono Cesare Milanese e Luigi Celi. Letture di Giulia Perroni.
Info: Claudia Patuzzi <[email protected]>

CORTILE DI PALAZZO MEDICI CLARELLI – Roma
Martedì 16 giugno, alle ore 21.00, a Roma, presso il Cortile di Palazzo Medici Clarelli (Via Giulia 79) Graziella Antonucci, accompagnata alla chitarra da Danilo Pace, propone “Mare maje”, il nuovo CD nato con l’intento di contribuire alla riscoperta e alla diffusione dei canti popolari italiani, nei quali è testimoniata la realtà della vita quotidiana dei ceti sociali più poveri del nostro passato: lavoro, emigrazione, amore, religione, guerra, protesta.
Info: 06.70494680 – 347.4491047

CANTINA SALGARI – Negrar (VR)
Venerdì 16 giugno, alle ore 19.00, a Negrar (VR), presso la Cantina Salgari (Via Cà Salgari, 7 – tel. 045.7500875), Luca Crovi presenta “Il collare di fuoco” e l’autore Valerio Evangelisti, in concorso per il Premio Salgari di Letteratura Avventurosa.
Info: Franco Ceradini <[email protected]>

FONDAZIONE IL FIORE – Firenze
Eventi della Fondazione Il Fiore presso la propria sede (Via San Vito, 7) e a Villa Vogel (Via Canova/Via delle Torri):
•- Venerdì 16 giugno, alle ore 17.30 – al Cipresso Tecnologico della Fondazione Il Fiore: “Percorsi” con Maria Grazia Maramotti e Alberto Caramella. Intervengono Enrico Nistri e Maria Grazia Beverini Del Santo.
•- Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.30 – al Cipresso Tecnologico della Fondazione Il Fiore: “Feminità, Eros, Maternità di Alberto Caramella / Poesia in Teatro” con Giacomo Rosselli, Paola Gatta, Gaia Gulizia, Lavinia Parissi, Elisabetta Magnani e con la partecipazione di Barbara De Pace, Anna Maria Gherardelli e Adriana Parrinello. Drammaturgia e Regia: Francesco Tarsi.
•- Venerdì 23 giugno, alle ore 21.30 – a Villa Vogel: “Feminità, Eros, Maternità di Alberto Caramella / Poesia in Teatro” con Giacomo Rosselli, Paola Gatta, Gaia Gulizia, Lavinia Parissi, Elisabetta Magnani e con la partecipazione di Barbara De Pace, Anna Maria Gherardelli e Adriana Parrinello. Drammaturgia e Regia: Francesco Tarsi.
Info: [email protected], tel. 055.225074, fax 055.225695

GALLERIA CONTEMPORANEO – Venezia-Mestre
Due appuntamenti alla Galleria Contemporaneo di Venezia-Mestre (Piazzetta Mons. Olivotti 2 – via Piave) per la serie “Punto d’incontro”, iniziativa che vuol essere non solo momento espositivo, ma anche confronto fra discipline, soggetti ed esperienze diversi:
•- Martedì 16 giugno, alle ore 19.00 – Notte Bianca. Presentazione del catalogo della mostra di Esther Stocker (12 maggio – 24 giugno). Intervengono Esther Stocker, Domenico Papa e Riccardo Caldura.
•- Venerdì 23 giugno, alle ore 19.00 – Il venerdì dell’arte. Artisti, gallerie, istituzioni a confronto sui modi della produzione, dell’organizzazione e della comunicazione della ricerca artistica.
Info: [email protected], tel /fax: 041.952010

LIBRERIA ARCHIVI DEL ‘900 – Milano
Appuntamenti alla Libreria Archivi del ‘900 di Milano (Via Montevideo 9 – zona Parco Solari):
•- Venerdì 16 giugno, alle ore 18.00 – Serata d’arte, poesia e dibattito sul tema “Il luogo di Venere”: inaugurazione della mostra fotografica di Silvia Accorrà, Serena Maggi e Viviana Nicodemo “Il luogo di Venere. L’immaginario erotico femminile”; presentazione dell’antologia di racconti erotici “I canti di Venere” (Borelli Editore) curata da Alina Rizzi. Partecipano: Silvia Accorrà, Serena Maggi e Viviana Nicodemo; Giulia Contri (psicoanalista); Bianca Garavelli (scrittrice, critico letterario); Gian Franco Borelli (Editore). Leggono il loro racconto alcune autrici dell’antologia: Mariella De Santis, Gabriela Fantato, Maria Pia Quintavalla, Alina Rizzi ed Evelina Schatz. In omaggio alla memoria di Paola Malavasi, Claudia Liuzzi legge passi dal suo racconto.
•- Mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 – presso la Sala Teatro, per il ciclo “La poesia del mare a Milano. Poeti per un Portolano” ideato e curato da Mariella De Santis: “Il Mare Mediterraneo di Tunisia”. Conversazione e letture da Coleridge e da “Biserta Cadetta Accavallata” di Franco Buffoni.
•- Mercoledì 28 giugno, alle ore 18.00 – presso la Sala Teatro, per il ciclo “La poesia del mare a Milano. Poeti per un Portolano” ideato e curato da Mariella De Santis: “I Mari di Grecia”. Conversazione e letture dai poeti classici ai contemporanei e testi editi ed inediti di Giancarlo Pontiggia.
Info: tel./fax 02.89423050

LIBRERIA DELLE DONNE – Milano
Sabato 17 giugno, alle ore 18.15, a Milano, alla Libreria delle donne (Via Pietro Calvi, 29) nell’ambito della rassegna a cura di Mariolina De Angelis e Gabriela Fantato “Con la tua voce/poete che leggono poete”, Mariolina De Angelis legge e commenta Else Laske Schüler. Letture poetiche di Mariolina De Angelis, Annamaria De Pietro e Laura Cantelmo.
Info: Lina Salvi <[email protected]>

LIBRERIA ODRADEK – Roma
Sabato 17 giugno, alle ore 18.00, a Roma, alla Libreria Odradek (Via dei Banchi Vecchi 57) si inaugura la mostra personale “Le linee e l’eco del mistero” e si presenta il libro “Nel fuoco del silenzio – il viaggio”, vincitore del premio nazionale di Poesia “Antonia Pozzi” 2005 (ed. Archivi del ‘900) di Gladys Sica, artista visiva e poetessa italoargentina (www.artesica.it). Presenta Massimo Giannotta. Letture bilingue dell’autrice. La mostra è aperta nei giorni feriali dalle 9.00 alle 20.00, fino al 23 giugno 2006.
Info: [email protected], 349.8056987

BIBLIOTECA CASA DEI BIMBI – Roma
Sabato 17 giugno, alle ore 17.30, a Roma, presso la Biblioteca Casa dei Bimbi (via Libero Leonardi, 153 – CinecittàEst) •- presentazione dell’iniziativa “Biblioteche Solidali” per progetti di solidarietà e cooperazione nei Paesi del Sud del Mondo. Intervengono: Sandro Medici, Presidente Municipio Roma X, Silvia Bazzocchi, Biblioteche di Roma, Luciana Lucarelli, Associazione Europa Levante e altri; •- presentazione del libro “Kurdistan le antiche città tra le montagne” di Fuad Aziz (Editrice Sinnos, 2005). Sarà presente l’Autore. Intervento di Ascanio Celestini.
Info: tel. 06.72901714

SCUOLA DI NARRAZIONI ARTURO BANDINI DI NAUSIKA – Arezzo
Sabato 17 e domenica 18 giugno, organizzato dalla Scuola di Narrazioni Arturo Bandini di Nausika (www.narrazioni.it), si terrà un Seminario di scrittura creativa con gli scrittori Marco Vichi e Giampaolo Simi, in:
•- Arezzo, presso la sede della Scuola di Narrazioni Arturo Bandini di Nausika (P.zza Risorgimento n. 8)
•- Firenze, (sabato 17) presso la saletta Feltrinelli (Via Cavour – ingresso dalla libreria Feltrinelli International) e (domenica 18) presso la saletta della libreria McRae Books (Via Dei Neri 32/R – dietro Piazza della Signoria).
Il Seminario si svolgerà nello stesso orario per Firenze e Arezzo (dalle 13.30 alle 19.30).
Info: [email protected] – tel. 057.5380468

ASSESSORATO POLITICHE CULTURALI E TURISMO/COMUNE DI – Parma
Da lunedì 19 a domenica 25 giugno, promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Turismo del Comune di Parma, curato da Nicola Crocetti, Giuseppe Marchetti e Daniela Rossi, si terrà il 2° ParmaPoesia Festival, ricco di eventi: mostre, incontri, seminari, reading, concerti, spettacoli teatrali. Saranno interessati tutti i luoghi più importanti della città di Parma.
Info: [email protected]

FESTIVAL VOLTERRATEATRO.06 – Volterra (PI)
Tra gli eventi del Festival VolterraTeatro.06 in svolgimento a Volterra (PI) e nei Comuni limitrofi dal 17 al 30 luglio si inserisce lo spettacolo della Compagnia della Fortezza, composta dai detenuti attori del Carcere di Volterra e diretta da Armando Punzo. Il lavoro graviterà attorno all’opera di François Rabelais “Gargantua e Pantagruele” e sarà accompagnato da una serie di iniziative collaterali, tra cui un convegno internazionale sul tema del teatro e carcere e una mostra fotografica. Per assistere allo spettacolo (tenuto nel Carcere di Volterra dal 24 al 27 luglio), è necessario inviare entro e non oltre il 20 giugno i dati anagrafici delle persone interessate, indicando un giorno di preferenza con un’alternativa, tramite fax allo 0588.90528 o mail ad [email protected].

PIAZZA DELLA LIBERAZIONE /PARCO BARBERINI – Palestrina (RM)
Mercoledì 21 giugno, alle ore 22.00, a Piazza della Liberazione/Parco Barberini di Palestrina (RM), Festarte/spettacoli d’arte musica divertimento presenta lo spettacolo teatrale in un atto + mostra di cornici e foto “San Francisco” di Leonardo Cinieri Lombroso.
Info: [email protected], tel./fax 06. 8183579

CENTRO CULTURALE CANDIANI – Venezia-Mestre
In concomitanza con le celebrazioni per il 250° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeuz Mozart, nell’ambito della Fabbrica della Cultura, al Centro Culturale Candiani di Venezia-Mestre (Piazzale Candiani, 7) l’Associazione Mozart Italia di Venezia dedica una serie di eventi al grande compositore.
•- Mercoledì 21 giugno, alle 21.00: concerto del Quartetto d’Archi di Venezia. •- Giovedì 22 giugno, alle ore 21.00: proiezione del film “Don Giovanni” di J. Losey. •- Martedì 27 giugno, alle ore 21.00: proiezione del film “Amadeus” di M. Forman. •- Mercoledì 28 giugno, alle ore 21.00: la pianista Letizia Michielon proporrà una rilettura del Mozart pianistico più drammatico, quello della “Sonata e Fantasia in do minore”, affiancandolo a due capolavori tragici del Novecento storico, “Gaspard de la Nuit” e “La Valse” di Ravel. •- Giovedì 29 giugno, alle ore 18.00: presentazione in anteprima del cd del maestro Daniel Levy che interpreta con padronanza e assoluta comprensione delle pagine musicali, oltre all’estrema sensibilità interpretativa, tre sonate e una fantasia di Mozart.
Info: [email protected], tel. 041.2386111, fax 041.2386112

LIBRERIA EMPIRIA – Roma
Giovedì 22 giugno, alle ore 18.30, a Roma, presso l’Editrice-Libreria Empiria (Via Baccina 79) sarà presentato il libro di poesie “Cautio Criminalis” di Alfonso Malinconico. Interverranno Dante Della Terza, Anna Foa, Francesco Muzzioli.
Info: alfalice <[email protected]>

BIBLIOTECA FRANCO BASAGLIA – Roma
Venerdi 23 giugno, dalle ore 18.00, a Roma, presso la Biblioteca Franco Basaglia (Via Federico Borromeo 67 – tel. 06.61661863) si terrà una serata solidale per l’Afghanistan con: mostra/mercato di ritratti, fotografie e istantanee dall’Afghanistan; conferenza su “L’Afghanistan, un paese che vuole rinascere” (partecipano: Aldo Coccia, Responsabile Biblioteca F. Basaglia; Cinzia Coccia, Responsabile Progetti ReOrient onlus; Enzo Nucci, Inviato TG3 RAI; Zuhra Bahman, Presidentessa Afghan Aid Association); cena multietnica “Sapori e vapori di Kabul” (ad offerta minima di 10 Euro) e, infine, proiezione del film “Osama”.
L’iniziativa è realizzata a sostegno del Progetto “Biblioteche Solidali” del Sistema delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’associazione ReOrient onlus.
Info: [email protected], tel.fax 06.55381475

PAGINAZERO-LETTERATURE DI FRONTIERA – Udine
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno, PaginaZero-Letterature di frontiera di Udine (www.rivistapaginazero.net), assieme alla Kappa Vu edizioni, partecipa alla manifestazione “Udine solidale 2006” che si terrà in Piazza Duomo a Udine. Domenica 25, alle ore 17.00, si terrà la tavola rotonda “Editoria e scrittura della migrazione” con la partecipazione di Mauro Daltin (direttore di PaginaZero-Letterature di frontiera), Prof. Armando Gnisci (Università La Sapienza di Roma), Jarmila Ockayova (scrittrice), Lily-Amber Laila Wadia. Introduce Raphael d’Abdon (Università di Udine). La rivista PaginaZero e Kappa Vu edizioni saranno presenti con uno stand in Piazza Duomo per l’intera durata della manifestazione.
Info: [email protected], tel. 0432.530540, fax 0432.530140

CHIESA ROMANICA DI S. FRANCESCO – Capranica (VT)
Sabato 24 giugno, alle ore 18.00, a Capranica (VT), presso la Chiesa Romanica di S. Francesco si inaugura a cura di Antonietta Campilongo la mostra d’arte contemporanea “La donna animale – Il mistero terreno della femminilità, dote dell’anima che è “natura ed istinto” di ogni donna” con gli artisti: Marco Barucco, Maria Cecilia Camozzi, Adriana Cappelli, Antonietta Campilongo, Antonella Catini, Lorella Cecchini, Antonio Dal Muto, Massimo Franchi, Paola Giacon, Claudio Giulianelli, Pier Maurizio Greco, Marco Mezzacappa, Consuelo Mura, Riccardo Paolucci, Epifanio Spina, Andrea Sterpa, Sandro Taliani, Vania Elettra Tam, Stella Tasca, Enrico Zingaretti. Presenta Francesco Giulio Farachi.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 19.00 fino al 2 luglio 2006.
Info: Antonietta Campilongo, 339 4394399 – [email protected]

CAFÉ AU LIVRE – Padova
Sabato 24 giugno, alle ore 18.00, a Padova, presso Café au livre (via degli Zabarella, 23 – www.cafeaulivre.it), Enzo Mandruzzato, Giuliano Pisani e Antonella Barina presentano “Clitennestra, la saga degli Atridi” di Alessandro Cabianca (Ed. Universitaria, Venezia).
Info: [email protected] – tel. 049.8765669

CASA NEL SOLE – Succivo (CE)
Sabato 24 giugno, dalle ore 17.00, a Succivo (CE), presso la sede dell’Associazione “Casa Nel Sole” (Casale di Teverolaccio) si tiene la 5^ edizione della Festa del Libro, con presentazione di libri ed autori, convegno-dibattito, incontro con le associazioni presenti, stampa, librai ed editori, intervento degli autori. Alle ore 21.00 concerto di musica classica e rappresentazione teatrale.
Info: Claudio Perillo, tel. 347.5909507 – [email protected]

PALAZZO S. CARLUCCIO – Viterbo
Sabato 24 giugno, alle ore 22.30, a Palazzo S. Carluccio di Viterbo, nell’ambito del Festival della Letteratura Viterbese si presenta il libro “La casa in mezzo al mare (racconti da un rifugio onirico)” di Lucio Aragri (NonSoloParole Edizioni). Insieme all’autore interverranno: Stefania Sabatini (giornalista di “NuovoOggiViterbo”), Anna Perrino (poetessa e scrittrice), Luigi Daga (scrittore), Gianni Tassi (giornalista de “IL Messaggero”).
Info: [email protected], tel. 081.5619591, fax 081.2580164

CASTELLO – Montiglio Monferrato (AT)
Sabato 24 e domenica 25 giugno si terrà al Castello di Montiglio (AT) la terza edizione di “Castello in Poesia”, Festival di poesia italiana promosso dalla casa editrice LietoColle in collaborazione con il Comune di Montiglio Monferrato e la partecipazione di Aurora Assicurazioni.
Ospiti relatori saranno Franco Loi, Achille Serrao, Franco Buffoni, Guido Oldani, Gianni Turchetta, Amedeo Anelli, Francesco Sberlati e Martha Canfield. Testimoni poetiche, con propri testi in lingua dialettale, Anna Maria Farabbi e Assunta Finiguerra.
Una particolare attenzione ai mondi creativi femminili verrà riservata con la presentazione del volume “L’Ulisse” di LietoColle e con l’esposizione di lavori di Nevia Gregorovich (opere visive), Barbara Viscito (fotografia), Susanna Snellman (scultura).
Numerosi i momenti dedicati alla lettura di testi, nell’ambito degli eventi “Mappe del verso” e “Poesia e paesaggio”, dove la musica sarà fida compagna.
Info: [email protected]

PALAZZO DEI LEONI – Messina
Concorso Web di Pittura “Il Convivio” e “Filippo Iuvara” : Cerimonia di premiazione
Messina – Domenica 25 giugno 2006, con inizio alle ore 10.00, nel prestigioso Palazzo dei Leoni, sede della Provincia Regionale di Messina dell’Accademia Internazionale “Il Convivio”, si svolgerà la manifestazione di consegna dei premi di pittura “Concorso Web Il Convivio” e della seconda edizione del “Premio Filippo Iuvara”.
Il 1° premio assoluto del Concorso di Pittura è andato al lucano FRANCO SANTAMARIA (nato a Tursi -MT-, residente ad Afragola -NA-), il 2° premio a Dmitri Dmitriev (Praga), il 3° ad Adriana Assini (Roma).
Saranno presenti alla cerimonia, oltre ai premiati, i pittori Vladislav Dmitrijev (Praga), Eva Rauhut e Helmut Rauhut (Germania) e una nutrita schiera di autori italiani. Interverranno, tra gli altri, Angelo Manitta (presidente dell’Accademia Internazionale “Il Convivio”), Giuseppe Manitta (critico d’arte) e Flavia Vizzari (pittrice, delegata de “Il Convivio”).
La manifestazione chiuderà anche la collettiva di pittura delle opere che hanno partecipato al concorso “Filippo Iuvara”.
Info: Enza Conti <[email protected]>

PALAZZO DELL’UMANESIMO LATINO/UNIVERSITÀ – Treviso
Giovedì 25 giugno, alle ore 17.15, a Palazzo dell’Umanesimo Latino/Università di Treviso, Gian Domenico Mazzocato parlerà del canto XII del Paradiso di Dante: “I Francescani che hanno tradito Francesco”.
Info: [email protected]

CENTRO CONGRESSI LA SAPIENZA – Roma
Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, a Roma, presso il Centro Congressi La Sapienza (via Salaria 113) si svolge il secondo dei dodici appuntamenti a cadenza mensile della manifestazione “Teens in Arts & Edutainment ‘06”, organizzata dal movimento culturale Bazar per sostenere l’associazione “Il Mio Futuro Onlus” del Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma attraverso la musica, l’arte e la cultura. L’iniziativa prevede concerti dedicati al jazz italiano e alla canzone d’autore curati dal critico musicale Pietro D’Ottavio ed esposizioni d’arte internazionale curate dal critico d’arte contemporanea Luca Beatrice.
Info: [email protected], tel./fax 06. 8183579

TEATRO SOCIALE – Finale Emilia (MO)
Dal 26 giugno al 15 luglio, al Teatro Sociale di Finale Emilia (MO) si terrà la seconda edizione del Corso Internazionale di Commedia dell’Arte diretto da Fabio Mangolini, dal titolo “L’attore e la maschera nella commedia dell’arte”. Il corso, organizzato dall’associzione culturale “Venere”, avrà quest’anno la presenza del maestro basco Patxi Larrea dell’accademia di Pamplona.
Info: [email protected]

SETTORE CULTURA E SPORT/COMUNE DI – Cinisello Balsamo (MI)
Dal 26 giugno al 3 settembre, al Parco di Villa Ghirlanda (Via Frova 10), a cura del Settore Cultura e Sport del Comune di Cinisello Balsamo (www.comune.cinisello-balsamo.mi.it), si svolge la 31a edizione del “Cinema nel parco”. Inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Prezzi popolari, ma ingresso gratuito a tutti i nonni accompagnati dai nipoti fino a 12 anni!
Info: tel. 02.6173005, 02.66023501/2/8

CAFFÉ LETTERARIO/BIBLIOTECA COMUNALE – Terni
Venerdì 27 giugno, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale di Terni, al “Caffè Letterario”, per l’incontro “Aperitivo con il Premio Strega”, Stefano Petrocchi presenta il libro di Claudia Patuzzi “La stanza di Garibaldi” (Manni editori, Selezione del Premio Strega).
Info: Claudia Patuzzi <[email protected]>

CASSERO – Bologna
Martedì 27 giugno, alle ore 18.30, al Cassero di Bologna (via Don Minzoni 18) presentazione/reading del libro “Ho scritto ti amo sullo specchio” di Massimiliano Martines (Ed. Pendragon). Interviene Vincenzo Branà, giornalista de “Il Domani” di Bologna.
Info: [email protected]

SPAZIO GIANNI TESTONI LA 2000+45 – Bologna
Giovedì 29 giugno, alle ore 18.30, a Bologna, presso la Galleria Spazio Gianni Testoni La 2000+45 (Via D’Azeglio 50) si inaugura la mostra personale di Marilena Sassi “Black inside. Opere al nero”, a cura di Alberto Mattia Martini. La mostra è aperta fino al 29 luglio, dal mercoledì al sabato, dalle ore 16.00 alle 20.00.
Info: [email protected], tel. 051.371272, 051.580988, fax 051.4153252

*** *** *** *** *** ***

ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA LUNA” – Teramo
L’Associazione Culturale “La Luna” di Teramo (via V. Masignà n. 4), con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo e del Comune di Teramo, bandisce la III Edizione del Premio Internazionale Teramo di Poesia 2006 “Gino Recchiuti”. Il concorso è suddiviso nelle Sezioni: •- A) Poesia singola inedita, •- B) Libri di Poesia editi dal 01/01/2000, •- C) Poesia Giovani Under 18, •- D) Poesia in Lingua Inglese.
Si partecipa inviando, unitamente alla Scheda di partecipazione, •- per la sez. A): una lirica di max 35 righe, in otto copie di cui sette anonime e una in busta a parte, firmata dal concorrente; •- per la sez.B): un libro di poesie edito dopo il 1° gennaio 2000, in otto copie di cui una firmata dal concorrente; •- per la sez.C): una lirica di max 35 righe, in otto copie di cui sette anonime e una in busta a parte, firmata dal concorrente (autori singoli), una silloge da dieci a quindici poesie, in otto copie di cui sette anonime e una in busta a parte (classi di Scuole); •- per la sez.D): una lirica in inglese, con testo tradotto a fronte, in otto copie di cui sette anonime e una in busta a parte.
È possibile partecipare a più sezioni del Premio, versando per ciascuna la relativa quota di iscrizione di 15,00 euro. Le quote di partecipazione possono essere versate con le seguenti modalità: 1) in contanti, in busta chiusa non trasparente; 2) vaglia postale intestato all’Associazione Culturale “La Luna”, allegando copia dello stesso; 3) assegno bancario o circolare intestato all’Associazione Culturale “La Luna”; 4) sul ccb n. 07403000293H, intestato all’Associazione Culturale “La Luna”, presso la Banca Popolare dell’Adriatico, Gruppo S. Paolo, Agenzia n. 2, viale Europa n. 27, 64100 Teramo, ABI 5748, CAB 15304, CIN H, allegando copia del bonifico.
Al primo classificato di ciascuna sezione verrà assegnato un premio di 250,00 euro e Diploma d’Onore; al secondo e terzo classificato di ciascuna sezione Coppa e Diploma d’Onore; ai due segnalati di ciascuna sezione Diploma d’Onore e altro Premio deciso dall’Organizzazione.
Per bando integrale e richiesta della Scheda: [email protected], tel. 0861.247836, 347.4568766

ASSOCIAZIONE CULTURALE “ALDEBARAN PARK” – Napoli
Martedì 4 ottobre, alle ore 18.00, l’Associazione Culturale “Aldebaran Park” (Via Caravaggio, 30) per il 13° anno riapre il Laboratorio di Scrittura Creativa “Lalineascritta” (www.lalineascritta.it), ideato e curato da Antonella Cilento.
Il corso, costituito da tre sezioni di 10 incontri ognuna dedicate alla formazione, alle tecniche, agli strumenti, ai trucchi e al piacere della scrittura, si tiene presso ZerOstress (Via Arco Mirelli, 36 – Napoli) ogni martedì e venerdì, fino a giugno 2006.
Info: Antonella Cilento <[email protected]>, tel. 081.2462079, 349.6303260

ASSOCIAZIONE CULTURALE “SUERGIU U.N.C.” – S. Giovanni Suergiu (CA)
L’Associazione Culturale “Suergiu U.N.C.” di S. Giovanni Suergiu (CA), con il patrocinio del Comune di San Giovanni Suergiu, indìce la 1^ edizione della Biennale di Poesia “In ricordo di Luciano Matteu”.
Sono previste le sezioni: •- A) Poesia (max 2 poesie) in lingua italiana; •- B) Poesia in lingua sarda (max 2 poesie), suddivise nelle fasce: 1. Bambini dagli 8 ai 10 anni; 2. Ragazzi dagli 11 ai 14 anni; 3. Giovani dai 15 ai 17 anni; 4. Adulti. Per le fasce 1 e 2 il tema previsto è “Un angolo del mio paese”, per le fasce 3 e 4 il tema è libero.
Gli elaborati vanno inviati alla: Segreteria della Biennale di Poesia “In ricordo di Luciano Matteu”, Associazione Culturale “Suergiu – U. N. C.” c/o Claudio Moica, via Grazia Deledda, 1 – 09010 S. Giovanni Suergiu (CA), entro e non oltre il 30 giugno 2006.
Nel plico contenente le opere (in sette copie dattiloscritte) vanno allegate: scheda di adesione, liberastoria per la pubblicazione delle opere e una busta chiusa con le generalità del partecipante.
È previsto un contributo da parte d’ogni autore delle fasce “3 e 4” (fasce 1 – 2 gratuite) di Euro 20,00 per sezione, da versare tramite c.c.b. del Banco di Sardegna n. 70044260 ABI 1015 CAB 86140 intestato a: Associazione Culturale “Suergiu U.N.C.” con la causale “Concorso di poesia”, oppure a mezzo vaglia postale ordinario intestato a: Associazione Culturale “Suergiu U.N.C.” c/o Claudio Moica, via G. Deledda 1 – 09010 S. Giovanni Suergiu (CA).
Premi: libri, cd musicali, sculture, denaro, pergamene.
Per altre Info: [email protected], tel. 348.8751717

INTERRETE AGENZIA LETTERARIA – Novoli (LE)
Interrete Agenzia Letteraria, con il patrocinio de l’Assenzio giornale letterario, indice il “Premio Ombra” riservato a opere teatrali inedite e mai rappresentate, sceneggiature per lungometraggi e fiction, a tema libero e in lingua italiana.
Ogni partecipante deve produrre 2 copie dell’opera, ciascuna riportante sul frontespizio i dati anagrafici dell’autore (nome, cognome, indirizzo di residenza o di domicilio, telefono, indirizzo di posta elettronica).
L’autore deve allegare inoltre fotocopia della ricevuta di versamento di Euro 15,00 su Postepay carta n.° 4023600419005998 intestata a Piergiorgio Leaci, e la domanda di partecipazione con la dichiarazione della paternità dell’opera.
Le copie del materiale, unitamente alla copia della ricevuta di versamento, dovranno essere inviate a: Interrete Agenzia Letteraria, via Milano 44, 73051 Novoli (Lecce), entro e non oltre il 30 giugno 2006.
Premi: pubblicazione su l’Assenzio giornale letterario, su www.interrete.it e su altri siti che si occupano di letteratura.
Info: [email protected]

CENTRO TEATRALE “IL TEATRO DELL’ANIMA” – Quartu Sant’Elena (CA)
Il Centro Teatrale “Il Teatro dell’Anima”di Quartu Sant’Elena (CA), diretto dalla Dott.ssa Elisa Piano, bandisce per l’anno 2006 la seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale di Poesia edita o inedita “Le Parole dell’Anima”.
Si partecipa con uno o al massimo due elaborati in lingua italiana, a tema libero, che, in duplice copia e non firmati, devono essere inviati in un plico che comprenda anche una busta chiusa contenente una scheda con le generalità dell’autore partecipante e i titoli degli elaborati.
La partecipazione al Concorso implica il versamento della quota di Euro 20,00 da inviare tramite vaglia postale all’indirizzo del Concorso: All’attenzione della Dott.ssa Elisa Piano – Concorso Letterario Nazionale “Le Parole dell’Anima” – Museo “Il Ciclo della Vita”, via Eligio Porcu 271, 09045 Quartu Sant’Elena (CA). Allo stesso indirizzo devono pervenire gli elaborati entro e non oltre il 30 giugno 2006.
Premi: targhe e diplomi di merito.
Info: [email protected], 339.3635961, 070.812462, 070.884763

ASSOCIAZIONE CULTURALE “CARTA E PENNA” – Torino
L’Associazione Culturale Carta e Penna (www.cartaepenna.it), in collaborazione con la Federazione delle Associazioni Prader Willi italiane, indìce la terza edizione del Concorso Letterario “Prader-Willi” al fine di far conoscere la malattia genetica detta Sindrome di Prader-Willi. I soggetti affetti presentano ritardo mentale, ipotonia muscolare e sono privi del senso di sazietà, per cui, se non opportunamente controllati, raggiungono un peso corporeo eccessivo che danneggia irreparabilmente la salute.
Il premio si divide nelle sezioni: •- Narrativa (racconto a tema libero. Quota di partecipazione: euro 10); •- Poesia (massimo tre poesie a tema libero. Quota di partecipazione: euro 10); •- Silloge poetica inedita (massimo 35 poesie. Quota di partecipazione: euro 15); •- Narrativa inedita (romanzo o raccolta di racconti inediti. Quota di partecipazione: euro15); •- Narrativa a tema (un racconto che tratti il tema dell’handicap. Quota di partecipazione: euro 10); •- Poesia a tema (massimo tre poesie che trattino il tema dell’handicap. Quota di partecipazione: euro 10); •- Silloge poetica edita (un libro di poesia edito in qualsiasi anno. Quota di partecipazione: euro 15); •- Scuole (sezione riservata agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Quota di partecipazione: euro 10, interamente devoluta alla Federazione tra le Associazioni Prader Willi).
Ogni autore dovrà inviare all’associazione “Carta e penna” – Via Susa 37 – 10138 – Torino:
•- 3 copie di ogni elaborato (2 copie per la sezione Silloge poetica edita), una delle quali deve contenere le complete generalità e firma dell’autore; •- bollettino del versamento della quota sul c.c. postale n. 43279447 (CAB 01000 – ABI 07601) intestato a Carta e Penna, Via Susa 37 – 10138 Torino. La somma può essere allegata in contanti o con assegno non trasferibile intestato a Carta e Penna; •- breve curriculum.
Il termine per la presentazione degli elaborati è il 30 giugno 2006. Premi interessanti.
Per il bando integrale: [email protected], tel. 011.4346813 – Cell. 339.2543034

COMUNITÀ EVANGELICA – Napoli
La Comunità Evangelica di Napoli (www.lutero.org) indice ed organizza la ottava edizione del Concorso Letterario “Una piazza, un racconto”.
Al Concorso possono partecipare dilettanti e professionisti, italiani e stranieri, senza limiti di età, con un racconto breve (massimo 18.000 caratteri inclusi gli spazi), in lingua italiana. La denominazione del Concorso “Una piazza, un racconto” non è vincolante per il tema trattato. Il racconto deve essere inedito.
La partecipazione al Concorso è gratuita. Nel plico di spedizione il concorrente dovrà allegare un floppy disk salvato in formato word comprendente il racconto, una succinta biografia dell’autore, 5 copie del proprio lavoro assolutamente anonime e contrassegnate solo da un motto o da uno pseudonimo. Si dovrà, inoltre, allegare una busta chiusa (sulla quale si indicherà lo stesso motto o pseudonimo scelto per le fotocopie) contenente nel suo interno: •- domanda di iscrizione al Concorso in cui si specifichi il nome, il cognome, la data e luogo di nascita, il Comune e la Provincia di residenza, l’indirizzo, il numero telefonico e l’eventuale indirizzo di posta elettronica; •- dichiarazione firmata che autorizza l’Ente organizzatore ad usufruire del materiale presentato per eventuali pubblicazioni rinunciando a qualsiasi diritto su di esso.
Il plico deve essere spedito al seguente indirizzo: Segreteria del Concorso letterario Luciana Renzetti – Via Vicinale Canosa 44, 80078 Pozzuoli, entro e non oltre il 30 giugno 2006.
Premi: 1° Premio di Euro 1.200, 2° Premio di Euro 800, 3° Premio di Euro 500.
Info e bando integrale: Luciana Renzetti <[email protected]>, 338.4390960

INTERRETE AGENZIA LETTERARIA – Novoli (LE)
Interrete Agenzia Letteraria (www.interrete.it) indice il Premio Letterario Internazionale “Vladimir Nabokov” per opere di narrativa, saggistica e poesia, edite in Italia (con codice ISBN).
Si può partecipare ad entrambe le sezioni: Narrativa-Saggistica e Poesia, con una quota di iscrizione di euro 15,00 per sezione, da versare su “postepay” carta n.° 4023600419005998, intestata a Piergiorgio Leaci.
Entro il 30 giugno 2006, dovranno essere inviate due copie di ogni libro, allegando dati anagrafici dell’autore e ricevuta di versamento, alla: Segreteria del Premio Interrete Agenzia Letteraria, via Milano 44, 73051 Novoli (LE).
Premio: presentazione e promozione a livello nazionale dei libri vincitori. Rappresentanza letteraria nazionale di Interrete Agenzia Letteraria per un anno. La presentazione dei libri vincitori avverrà a Lecce, in un incontro tra gli autori. I vincitori ed i segnalati riceveranno targhe e attestati di merito. Gli elenchi dei vincitori saranno poi inseriti on-line nei più importanti siti di letteratura in internet.
Info: [email protected]

ASOLOINTERNATIONALARTFILMFESTIVAL/A.I.A.F – Asolo
L’Asolo International Art Festival (A.I.A.F.) indìce la 25^ edizione dell’AsoloArtFilmFestival che si svolgerà ad Asolo (TV) dal 30 settembre al 8 ottobre.
Il concorso si articola in sei sezioni: •- “Film sull’arte” per opere dedicate alle arti visive e alla musica; •- “Biografie d’artista” per lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica dedicati a personalità del mondo delle arti visive e della musica; •- “Film sull’architettura” per lavori dedicati a storia, movimenti, protagonisti, opere e progetti dell’architettura e dell’urbanistica; •- “Film sul design” per lavori dedicati a storia, movimenti, protagonisti del design; •- “Videoarte” e Computer art” per opere che utilizzano tecnologie elettroniche o informatiche come strumento di espressione artistica diretta; •- “Produzioni” realizzate da Scuole di Cinema riconosciute, Istituti Superiori Specializzati, Università, relative alle arti visive e alla musica.
Al concorso possono partecipare solo opere realizzate dopo il 1 gennaio 2004.
Per partecipare al Concorso sono necessari: •- la scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte; •- 2 copie dell’opera (standard PAL) in VHS o DVD; •- una breve biografia e una filmografia essenziale dell’autore o degli autori; •- una sinossi dell’opera in lingua italiana o inglese; •- almeno due diapositive o immagini formato JPEG di distinti fotogrammi o di foto di scena dell’opera; •- con l’autorizzazione alla pubblicazione (televisioni e giornali) e alla promozione del Festival; •- i testi del commento sonoro dell’opera in italiano o inglese; •- il dettaglio dei brani musicali originali e non.
I materiali dovranno pervenire, a carico e a cura dei partecipanti, entro il 30 giugno 2006, all’indirizzo: AsoloArtFilmFestival – Foresto Vecchio, 8 – 31011 Asolo (TV).
Premi per tutte le sezioni in concorso.
Scheda di iscrizione e altre Info a: [email protected], Tel. 0423.1995235 – 0423.1995236

PROSPETTIVA EDITRICE – Civitavecchia (RM)
Prospettiva Editrice di Civitavecchia (www.prospettivaeditrice.it) indìce il 4° Premio Carver per Opere edite.
Il Premio si articola nelle sezioni: Narrativa e Poesia. Ogni libro partecipante (che dovrà necessariamente riportare la numerazione ISBN) dovrà pervenire in 3 copie, con allegata nota con indirizzo, numero telefonico e firma dell’autore, entro il 30 giugno 2006, all’indirizzo: Segreteria Prospektiva Rivista letteraria, Via Terme di Traiano, 25 – 00053 Civitavecchia (RM).
La quota di iscrizione è fissata in 15,00 Euro per sezione, da versare sul c. c. p. n° 37511953 intestato a Prospettiva Editrice.
Premio: presentazione e promozione a livello nazionale dei libri vincitori.
Info: [email protected]

ORGANIZZAZIONE PER LA CULTURA “ARGONAUTI” – Salonicco (Grecia)
La società musicale della Grecia del Nord e gli Argonauti di Salonicco organizzano per sabato 4 novembre 2006 nell’ Aula Magna dell’ Università “Aristotele“ di Salonicco la “2a Edizione del festival di poesia di Salonicco”, dal tema: “Ulivo: l’albero sacro, simbolo delle lotte e della pace”. Lingue di partecipazione: Inglese, Greco, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano. Gli autori reciteranno le proprie poesie nella lingua di appartenenza.
Si può partecipare con poesie – per un totale di 68 versi – relative al tema, che, con la fotografia e la biografia di ciascun autore, saranno pubblicate in un volume rilegato della casa editrice «Idrogios». Nel corso della manifestazione saranno presentati anche versi in musica (canzoni), di cui i partecipanti abbiano fatto richiesta entro il termine previsto. Le migliori canzoni saranno in seguito contenute in un CD musicale. A tutti sarà consegnato un diploma di partecipazione in pergamena.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 30 gugno 2006 a mezzo posta raccomandata a: “Argonauti“, Aristotelous 34 – 546 31 Salonicco (Grecia).
Info: [email protected], tel.+30 (2310)254.580 e (2310)254.577, fax +30 (2310)254.576

ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIOVANNI SPADOLINI” – Caivano (NA)
L’Associazione Culturale “Giovanni Spadolini” indice la 7^ edizione del Premio Letterario Internazionale “Tra le parole e l’infinito” di Narrativa e Poesia, ideato da Nicola Paone (www.traleparoleelinfinito.com).
•- Sez. Narrativa: un racconto non superiore a 10 cartelle dattiloscritte formato A4. •- Sez. Poesia: una poesia non superiore a 45 versi. •- Sez. Autori Stranieri: inviare le opere di Narrativa e/o Poesia con traduzione in Italiano. •- Sez. Autori già premiati: partecipano a questa sezione gli autori che hanno conseguito dal 1° al 3° premio in altri concorsi letterari, allegando documento del premio già ricevuto.
Il plico d’invio deve contenere: gli elaborati, editi o inediti, in 4 copie di cui una firmata; floppy-disk con la registrazione delle opere; foglio con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e con le generalità complete, numero telefonico ed eventuale e-mail; contributo in contanti di Euro 10,00 a sezione e tre affrancature di posta prioritaria. Il tutto deve pervenire alla Segreteria del premio” Tra le parole e l’infinito”, Via Amendola 7, 80023 Caivano (Napoli) entro il 10 luglio 2006.
Premi: al vincitore di ogni sezione verrà assegnato il Trofeo Internazionale “Tra le parole e l’infinito”; agli altri andranno coppe e Attestati di Benemerito Culturale d’Onore e Speciali, Segnalazioni, ecc.
Info: Nicola Paone <[email protected]>, 333.8646774; Giancarlo D’Ambrosio, 335.6339052

CAIVANO PRESS – Caivano (NA)
Il Comune di Caivano e il periodico “Caivano Press“, in collaborazione con le associazioni culturali “Termopoli d’Italia“, “Leonardo e Nuovo mondo“ (www.nuovomondo.too.it), il laboratorio di scrittura creativa “Homo Scrivens“, la Biblioteca Edith Stein, l’Istituto di Studi Atellani ed Il Circolo degli Universitari di Afragola, presentano la 7a edizione del “Premio Città di Caivano 2006“ (www.leparoleperte.it), suddiviso in 5 sezioni:
•- Sez. A – Narrativa: Gli autori possono partecipare con un racconto non superiore alle dieci cartelle dattiloscritte; •- Sez. B – Poesia: Gli autori possono partecipare con un componimento non superiore ai 40 versi; •- Sez. C – Poesia in vernacolo: Stessa modalità di cui sopra, con traduzione; •- Sez. D – Poesia riservata agli alunni delle scuole elementari della Campania; •- Sez. E – Poesia riservata agli alunni delle scuole medie della Campania.
Gli elaborati, redatti in quattro copie, di cui una firmata con indirizzo, numero telefonico ed eventuale E-mail, dovranno essere spediti alla Segreteria del premio: Giuseppe Bianco, Via Donadio 7 – 80023 Caivano (Napoli) entro il 15 luglio 2006. La partecipazione è completamente gratuita.
Le opere premiate saranno pubblicate su siti letterari e su un numero speciale del periodico “Caivano Press”, più eventuale pubblicazione, come nelle precedenti edizioni, in antologia.
Info: Giuseppe Bianco, 339.2740860, [email protected]

ASSOCIAZIONE “PEGASUS“ MUSICA ARTE CULTURA – Busto Arsizio (VA)
L’Associazione “Pegasus“ Musica Arte Cultura indice la 1a edizione del “Premio Pegasus”. Il concorso si articola nelle seguenti sezioni e categorie: •- Sez. Poesia: Cat. A: nati dal 1994 in poi; Cat. B: nati dal 1988 al 1993; Cat. C: senza limiti di età. •- Sez. Narrativa: Cat. A: nati dal 1994 in poi; Cat. B: nati dal 1988 al 1993; Cat. C: senza limiti di età. •- Sez. Critica letteraria e musicale: Cat. unica, senza limiti di età.
Si partecipa inviando: •- per la sez. Poesia: massimo due componimenti (Cat. A e B); massimo tre componimenti (Cat. C); •- per la sez. Narrativa: un racconto di tre cartelle dattiloscritte (Cat. A e B); un racconto di quattro cartelle dattiloscritte (Cat. C); •- per la sez. Critica letteraria e musicale: una recensione di un’opera letteraria o di un concerto/spettacolo di musica classica o di un’incisione discografica o di un video a tema musicale.
È richiesta una quota di iscrizione (Cat. A e B: Euro 15,00; Cat. C: Euro 20,00; Cat. Unica “Critica musicale”: Euro 22,00), da effettuare tramite versamento su c/c/p n. 70491600 intestato ad “Associazione Pegasus Musica Arte Cultura”, via Quintino Sella 123 – 21052 Busto Arsizio (VA), entro il 15 luglio 2006. Entro la stessa data devono essere inviati gli elaborati (inediti) in cinque copie, delle quali solo una recante in calce nome, cognome, indirizzo, n. telefonico e firma (per i minorenni firma di un genitore), a: Segreteria Premio “Pegasus“ – Sig.ra P. Maoret, Via Quintino Sella 123 – 21052 Busto Arsizio (VA).
Premi: targhe, medaglie, diplomi, attestati di partecipazione. Al giovane di maggior talento verrà assegnata una Borsa di Studio di 2.500 euro per frequentare Master Telematici – percorsi di formazione sulle professioni della scrittura.
Per bando integrale: [email protected], 348.3914065

BRADIPOLIBRI EDITORE – Torino
Bradipolibri Editore di Torino (www.bradipolibri.it) indìce la quarta edizione del Premio “Inpuntadipenna”, aperto a tutti e a partecipazione gratuita.
Ogni autore può inviare un massimo di 2 (due) poesie edite o inedite, a tema sportivo, il quale può essere espresso in tutti suoi aspetti: tecnico, storico, fantastico, romantico e tutti gli sport, i luoghi in cui viene praticato, le persone reali o di fantasia che lo popolano, possono rappresentare il tema dei lavori presentati.
Le opere dovranno essere inviate in una singola copia entro il 15 luglio 2006 esclusivamente in formato cartaceo, a: Bradipolibri Editore srl – Premio Inpuntadipenna/Quarta edizione – Via Germanasca, 27 – 10138 Torino. Se si intende partecipare con 2 opere, le stesse dovranno essere dattilodcritte su fogli distinti, ognuno recante le generalità del partecipante.
I finalisti saranno premiati con la pubblicazione nell’Antologia “Sportiamoci in versi – edizione 2006″.
Info: [email protected]

A.L.E.M./Agenzia Letteraria Editoriale Meridionale – Avellino
Il periodico Allittererò e l’agenzia Alem (www.alemer.it), al fine di favorire la creazione e la diffusione di opere meritorie di carattere letterario e saggistico di autori emergenti, bandiscono il Concorso Nazionale Mensile, a partecipazione gratuita, “Multum in parvo” per le seguenti sezioni: •- A) Letteratura e •- B) Giornalismo. Pertanto verrà assegnato un premio mensile di Euro 250,00 ad opere inedite, e un Premio Unico Finale di Euro 1.000,00 per il miglior lavoro in assoluto pervenuto.
Le opere letterarie verranno selezionate e premiate nei mesi di: febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre. Gli articoli di carattere giornalistico o i brevi saggi verranno selezionati e premiati nei mesi di: marzo, maggio, luglio, settembre, novembre. Il Premio Unico Finale riguarderà solo i lavori già pervenuti per le sezioni indicate e verrà assegnato nel mese di dicembre.
I lavori, dattiloscritti per limite massimo di 6000 battute, dovranno pervenire entro il giorno 15 di ogni rispettivo mese, così come indicato nelle sezioni (A) e (B), presso: ALEM – via C. Oblate 28a – 83100 Avellino, con allegata scheda corredata del nome, cognome, indirizzo, data di nascita, recapito telefonico dell’autore, indirizzo email, nonché della seguente dichiarazione sottoscritta: “Dichiaro l’opera presente frutto originale ed esclusivo del mio ingegno”; obbligatoria autorizzazione all’eventuale pubblicazione su Allittererò solo in caso di assegnazione del premio; autorizzazione al trattamento dei dati L. 675; accettazione del presente bando.
Info e bando integrale: [email protected], cell. 339.822648

CENTRO INCONTRI CULTURALI – Civitavecchia (RM)
Il Centro Incontri Culturali di Civitavecchia (RM) bandisce la 6a edizione del Premio di Poesia “Città di Civitavecchia”, diviso in tre sezioni: •- Sez. A – Sonetto classico in lingua italiana (non più di 3 composizioni); •- Sez. B – Poesia verso libero, edita o inedita (non più di tre composizioni di massimo 30 versi ciascuna); •- Sez. C – Giovani, dai 16 ai 21 anni (non più di 3 composizioni di massimo 30 versi ciascuna).
Ogni opera deve essere spedita in 7 copie, di cui una soltanto recante le generalità dell’autore e la sezione di partecipazione.
La partecipazione è subordinata al versamento di Euro 25,00 per le Sez. A e B (la partecipazione alla Sez. C è gratuita), tramite contanti, vaglia, assegno bancario oppure versamento su c/c/p n. 47720248 intestati a: Edizioni Rosati, V.le P. Togliatti, 13 – 00053 Civitavecchia (RM).
Le opere, unitamente alla fotocopia del versamento, vanno inviate a: Centro Incontri Culturali, Viale Palmiro Togliatti, 13 00053 Civitavecchia (RM) entro il 31 luglio 2006.
Premi: 1° premio: Euro 500,00 + pergamena e coppa (sez.A e B), 1° premio: Euro 200,00 + pergamena e coppa (sez.C); a seguire, per ogni sezione: 2° premio: miniatura d’Autore, pergamena e coppa; 3° premio: pergamena e coppa; 4° e 5° premio: pergamena, targa.
Info: edizioni rosati <[email protected]>, tel./fax 0766.546991

ASSOCIAZIONE CULTURALE “PANTA REI“ – Giano Vetusto (CE)
L’Associazione Culturale “Panta rei“ indìce la 4a edizione della Biennale Internazionale di Poesia e Narrativa “Giano Vetusto“.
•- Per la sezione Poesia, si può partecipare con un massimo di tre liriche, edite o inedite ma comunque non premiate in altri concorsi. •- Per la sezione Narrativa, si può partecipare con un racconto non superiore alle 10 pagine formato A4.
Ogni opera dovrà essere inviata in 6 copie, di cui una recante le generalità del concorrente e la dicitura firmata “Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 e sue successive modifiche”. I plichi dovranno essere inviati a: Associazione Culturale “Panta rei“ segreteria del Premio “Giano Vetusto“, via Pozzillo n.12 – 81040 Giano Vetusto (CE).
La quota di partecipazione è di 07,50 euro versata tramite c/c/p n. 21408596 intestato a: Associazione Culturale “Panta rei“, Via Pozzillo n.12 – Giano Vetusto (CE) o assegno intestato all’Associazione. Termine per la trasmissione delle opere è il 1° settembre 2006.
Premi: montepremi di 1.500,00 euro, pergamena e pubblicazione in antologia (sez. Poesia); targa, pergamena e pubblicazione in antologia (sez. Narrativa).
Info: [email protected], tel. 338.5637224, 0823.871804, 0823.872464

L’ARCOBALENO DELLA VITA – Lendinara (RO)
L’Assessorato alle Attività Promozionali e Spettacolo, la Pro Loco del Comune di Lendinara indicono per l’anno 2006 la Quinta Edizione Letteraria del Concorso Internazionale “L’arcobaleno della vita”.
Il concorso è aperto a tutti e non richiede alcuna quota d’iscrizione. È gradito e facoltativo un libero contributo per spese organizzative e di segreteria da allegare agli elaborati. Il concorso, distinto in due categorie di partecipanti (“ragazzi fino ai 18 anni” e “adulti dai 19 anni”) si articola nelle sezioni: •- A) Narrativa adulti (uno o due racconti brevi); •- B) Poesia adulti (da una a tre poesie); •- C) Narrativa ragazzi (uno o due racconti brevi); •- D) Poesia ragazzi (da una a tre poesie); •- E) Silloge inedita (da 10 a 15 poesie); •- F) Haiku rigorosamente classici (massimo 5 Haiku).
Tutti i lavori dovranno essere spediti in numero di 6 copie, di cui 5 anonime; la sesta copia, firmata e racchiusa in busta su cui dovrà essere riportata la sezione di partecipazione, dovrà avere allegato un foglio con le indicazioni delle generalità del concorrente. Dovranno essere consegnati o inviati presso: Concorso letterario “L’arcobaleno della vita” IV° edizione – c/o Gloria Venturini – Via Santa Maria Nuova 3/3, 45026 Lendinara (RO) entro il 20 settembre 2006.
Verranno premiati i primi 10 classificati per ogni sezione.
Info: [email protected], 0425.642409 (ore pomeridiane)

OKARTE-WHIPART – Milano
Il mensile gratuito OkArte-Whipart dell’Associazione Culturale SudMilano (via Settembrini 6/f, San Giuliano Milanese – MI) bandisce la 1^ edizione di “Selezione nazionale di poesia Okarte”.
I concorrenti potranno partecipare con dieci poesie, ciascuna delle quali non dovrà superare i venti versi. Al vincitore verrà dedicata un’intera pagina del mensile “OkArte-Whipart” che uscirà ai primi di dicembre del 2006. Nella pagina verranno pubblicati tutti i testi poetici inviati dal concorrente, i suoi dati bio-bibliografici e la sua foto, oltre alla valutazione critica dei suoi elaborati.
Nella stessa pagina verrà pubblicato anche l’elenco di tutti i partecipanti alla Selezione, ognuno dei quali avrà diritto alla pubblicazione di una poesia selezionata dalla giuria nel numero di “Ok Arte” successivo a quello di iscrizione.
Le poesie, i dati essenziali dell’autore e gli estremi dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione, dovranno essere inviati entro il 31 ottobre 2006 al Presidente della giuria Dott. Renzo Ricchi, Via Arcolaio 23 – 50137 Firenze, oppure potranno essere inviati via email a [email protected].
Tutti gli iscritti al concorso sono invitati a partecipare agli incontri di poesia organizzati settimanalmente a Milano dal mensile “Ok Arte” (informazioni aggiornate su www.okarte.net).
L’iscrizione comporta il pagamento di una quota di 50,00 euro, quale tassa di lettura, da effettuare tramite bonifico del c.c. dell’Associazione Culturale SudMilano c/o Banca Intesa BCI SpA, Via Manara 17, San Giuliano Milanese (MI) ABI 03069 CAB 33731 n. cc 000027502113 cin P, causale: ” vs cognome – Premio poesia OkArte”.
Info: [email protected], tel. 02.98282419

CENTRO STUDI AGORÀ – Acerra (NA)
Il Centro Studi Agorà di Acerra (NA) organizza il terzo concorso nazionale “Italvideo”, al quale possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri, purché residenti in Italia. È costituito dalle sezioni Professionale e Amatoriale.
Ogni autore può partecipare con un solo video a tema libero e/o con un solo video avente per argomento l’erotismo femminile, della lunghezza massima di 30 minuti. La ripresa può essere effettuata con qualsiasi tipo di telecamera; il filmato va riversato su cassetta VHS.
La quota di partecipazione è di 15,00 euro da inviare esclusivamente in contanti unitamente alla/le cassetta/e e alla scheda con i propri dati anagrafici, indirizzo postale ed e-mail, telefono. Il materiale va inviato entro il 31 gennaio 2006 a: Piero Borgo, Via Zara 45 – 80011 Acerra (NA).
Saranno premiati con artistiche targhe e attestati i primi cinque di ogni sezione indipendentemente dal tema scelto. Sono previsti premi speciali della giuria. I video saranno restituiti entro il 31 maggio 2006.
Info: [email protected], tele/fax 081.8850793

banner santamaria 1 - EVENTI 
 CULTURALI GIUGNO 2006

NOTA
Se qualcuno dei visitatori vuole far pubblicare in “MODUL@ZIONI” comunicati che gli interessano, basta che li invii all’indirizzo e-mail [email protected] in tempo utile ed esclusivamente in formato testo (preferibilmente all’interno della e-mail). Nei comunicati devono comparire:
– promotore/organizzatore dell’evento (con indirizzo completo)
– natura (mostra d’arte, presentazione di libri…) e titolo dell’evento
– autore/artista
– curatore
– sede dove si tiene l’evento (denominazione, via, città)
– data e ora dell’evento
– telefono/email di chi possa fornire informazioni sull’evento.
Non vengono prese in considerazioni email con allegati troppo pesanti!

 

Categorizzato in:

Taggato in: