da NEWS2005: Franco Santamaria <[email protected]> (vedi nota a fondo pagina)

ASSOCIAZIONE CULTURALE TEMPOREALE – Torino
Giovedì 16 giugno, alle 18.30, l’Associazione Culturale TempoReale di Torino (C.so Matteotti 44) inaugura al Ristorante San Pietroburgo (Via Burzio 9/f – Torino, tel. 011.4380058, [email protected]) la mostra d’arte contemporanea “Colori & Sapori – Sodalizio tra arte e cucina”, a cura di Susanna Viale e Antonella Bellan. Espongono gli artisti Alì Nassereddine, Enzo Marino, Andrea Zelio, Susanna Viale, Vanessa Longo, Pinin, Loredana Simioli, Antonio Scarpelli, Giovanni Valletta.
La mostra prosegue fino al 30 luglio 2005 con orario: 19.30 – 24.00 (chiuso il martedì).
Info: Susanna Viale, 339.2784844, [email protected] – Antonella Bellan
<[email protected]>, 338.4454868

DYNAMO ART CLUB – Milano
Giovedì 16 giugno, il Dynamo Art Club inaugura presso la propria sede (Piazza Greco 5, Milano) la mostra di fotoelaborazioni digitali di Marco Andrea Fichera, dal titolo “Il primo movimento”, a cura di Carolina Lio.
La mostra è aperta fino al 6 luglio.
Info: [email protected] – www.dynamo.it

GALLERIA D’ARTE “CONTEMPORANEA” – Pescara
Sabato 18 giugno, alle ore 19.30, la Galleria “Contemporanea” di Pescara (www.galleriacontemporanea.it, Via Tommasi, 27) inaugura la mostra dell’artista Marco Tamburro. Fino al 10 luglio, con orario 11.00-13.00 / 16.30-20.00, domenica 18.00-21.00.
Info: Tel./Fax: 0854503242, [email protected]

BIBLIOTECA ELSA MORANTE – Ostia (RM)
Venerdì 1° luglio, alle ore 19.00, presso la “Biblioteca Elsa Morante” di Ostia (Via A. Cozza, 7 – Lungomare di Ponente), presentazione della mostra, ideata da Maria Teresa Ciammaruconi, “Corpo a corpo”. Si tratta di 33 acquarelli-guaches di Turi Sottile, sul corpo dei quali altrettanti poeti (Amendola, Annino, Attolico, Balestrini, Baroni, Binga, Ciammaruconi, Crapio, De Bellis, Dego, Di Stasi, Farneti, Firinu, Fusco, Fontana, Gabotto, Godi, Guidetti, Lilli, Maffìa, Mei, Monti, Palladini, Piangerelli, Pignotti, L.Riviello, V.Riviello, Romanò, Scarponi, Spaziani, Teophilo, Toti, Zuccaro) hanno lasciato il loro segno grafico. Prefazione al catalogo di Paolo Balmas, Video di Maurizio Gibertini.
Info: tel. 06.5611815

PARCO CAPANNE – Marcarolo (AL)
Sabato 2 luglio, alle ore 18.00 (presso la Cascina Benedicta) e domenica 3 luglio, alle ore 17.00 (alle Capannette), incontro fra una nutrita schiera di poeti (Corrado Bagnoli, Luca Benassi, Roberta Bertozzi, Donatella Bisutti, Luigi Cannillo, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Paolo Febbraro, Mauro Ferrari, Umberto Fiori, Gianfranco Lauretano, Matteo Marchesini, Pietro Marelli, Stefano Massari, Carlo Molinaro, Sandro Montalto, Massimo Morasso, Adriano Napoli, Guido Oldani, Riccardo Olivieri, Adam Vaccaro, Edoardo Zuccato…) nella splendida cornice naturale del Parco Capanne di Marcarolo (www.parcocapanne.it). Recital di poesie e discussioni.
Info: La Clessidra, [email protected]

COMUNE DI – San Valentino Torio (SA)
Fino al 3 luglio, sulle mura della frazione Casatori del Comune di San Valentino Torio (SA), per invito del Comitato Civico e con il Patrocinio del Comune di San Valentino e della Provincia di Salerno, si svolge la terza edizione di murales “Il giardino del toro” sul tema “Fiori: poteri, miti e metamorfosi”.
Operano gli artisti Arperc, Vittoria Donadio, Michele Giglio, Rita Lepore, Mauro Trotta, Lavinio Sceral. Direzione Artistica ed Ideazione di Marisa Russo.
Info e prenotazioni di visite guidate: tel. 339.2673347, Marisa <[email protected]>

LIBRERIA GUIDA CAPUA – Capua (CE)
Alcuni appuntamenti della rassegna “Capua tra Letteratura e Musica” presso la Libreria Guida Capua (C.so Gran Priorato di Malta 25, Cortile Palazzo Lanza), organizzata dalla Pro Loco di Capua e l’Associazione Culturale Architempo (tel. 338.9993220 – 347.0482981; [email protected]) in collaborazione con la Libreria Guida Capua:
•- Venerdì 1° luglio, alle ore 21.00 – Letteratura&Gusto: “…Nutrirsi di giallo”, incontro con Renata Di Martino e Ugo Mazzotta. Modera Massimo Smith (scrittore e coordinatore settore letteratura del Teatro Tintadirosso). Letture di Matè Verona da “La bambola cinese” di Renata Di Martino (Edizioni Avagliano) e da “Indagine privata” di Ugo Mazzotta (Edizioni Todaro).
•- Sabato 2 luglio, alle ore 21.00 – Letteratura: Marinella Carotenuto (giornalista de Il Mattino) incontra Angelo Cannavacciuolo, autore di “Acque basse” (Fazi Editore). Letture di Rita Pinna.
•- Sabato 2 luglio, alle ore 22.30 – Musica: Giò’ Vescovi blues band “Da New Orleans a Chicago, la vera storia di Benjamin Kofutu”- Favola Blues di Giò Vescovi. In collaborazione con Associazione Culturale Musicale Cambio de Sentido.
•- Domenica 3 luglio, alle ore 21.30 – Letteratura&Teatro: “Margherita Di Rauso Recital”.
•- Lunedì 4 luglio, alle ore 19.30 – Letteratura: Giovanna Maciariello incontra Elena Coccia, autrice di “Non solo la cicogna” (Dante e Decartes). Letture di Clementina Gesumaria.
•- Lunedì 4 luglio, alle ore 21.00 – Letteratura&Musica: Un’incursione nel teatro dell’assurdo con l’interpretazione de “La fabbrica dei suicidi” di Massimo Smith (Graus Editore) attraverso letture, monologhi in musica. Letture di Fabio Mastropietro, Mari Correa,Cristina Piccino. Segue Nicola Dragotto ed il suo Teatro Canzone.
•- Martedì 5 luglio, alle ore 21.00 – Letteratura&Teatro: “Il macero”, spettacolo della compagnia Mutamenti, scritto, diretto e interpretato da Roberto Solofria, liberamente tratto dal romanzo di Nanni Balestrini “Sandokan-storia di camorra” (Einaudi).
•- Mercoledì 6 luglio, alle ore 21.00 – Letteratura: “Napoli comincia a Scampia”, riflessione a più voci su storia e realtà di uno dei quartieri più discussi dell’hinterland partenopeo. Intervengono gli scrittori Maurizio Bravucci e Roberto Saviano.
•- Mercoledì 6 luglio, alle ore 22.30 – Musica: Presentazione del CD “’A camorra song’io” (Polosud) degli ‘A67 (Daniele Sanzone, Andrea Verdicchio, Enzo Cangiano, Alfonso Muras e Luciano Esposito).
Info: tel. 0823.622924 – [email protected]

TERME LUCANE – Latronico (PZ)
All’interno delle manifestazioni di “Latronico Estate 2005” (giugno-settembre: sagra della salsiccia, selezione regionale di miss Italia, festa di S.Egidio, ecc.) organizzate dalla Pro Loco e dal Comune di Latronico (PZ), si inserisce dal 2 al 28 luglio anche la rassegna culturale “Muse Briganti“, jazz festival di musica ed altri linguaggi (letteratura, poesia, pittura), che si terrà presso le Terme Lucane, contrada La Calda, di Latronico (www.termelucane.it). Protagonista delle serate sarà un gruppo di artisti napoletani (Enzo e Luciano Nini, Cristina Donadio, Rosalba Colosimo, Lello Cannavale, Mimmo Napolitano, Carla Viparelli e tantissimi altri) che si esibiranno in concerti e in performances poetiche e artistiche, realizzeranno laboratori, masterclass, corsi di idioma jazzistico, ecc. La direzione artistica è di Enzo Nini, che è anche ideatore della rassegna.
Info: Terme Lucane, tel. 0973.859238 – oppure: Enzo Nini <[email protected]>

KAPPA VU EDIZIONI – Udine
•- Domenica 3 luglio, alle ore 20.45, al Centro Civico Villa Muciana di Muzzana (UD), nell’ambito della Festa Arci/Auser, presentazione del libro “La mia casa è dove sono felice” di Max Mauro.
Info: tel. 0432.530540, fax 0432.530140, www.kappavu.it, [email protected]

ASSOCIAZIONE VORTICI – Trieste
Per lunedì 4 luglio, dalle ore 18.00 alle 23.00, a Trieste, in Piazza Hortis, l’Associazione Vortici col sostegno della Rete degli Artisti contro le guerre ha organizzato la Festa degli Artisti indipendenti, con concerto, performances teatrali e letture poetiche.
Info: Edvino Ugolini, tel. 338.2159455; [email protected] – www.edvinougolini.it

CENTRO CULTURALE LIBRERIA BIBLI – Roma
Appuntamenti al Centro Culturale Libreria Bibli (Via dei Fienaroli 28, Roma-Trastevere):
•- Lunedì 4 luglio, alle ore 20.00 – Arte: Inaugurazione della terza settimana di “Vot’Arte. Il Primo Torneo d’Arte per Artisti Emergenti”. I lavori saranno esposti fino a Domenica 10 Luglio. Il pubblico è invitato a votare presso la libreria per far accedere gli artisti alla finale che avverrà l’ultima settimana di Luglio.
•- Martedì 5 luglio, alle ore 21.00 – Attualità: La Sezione Italiana di Amnesty International presenta “Rapporto Annuale 2005, il tradimento dei diritti umani“ (EGA Editore). Info: Amnesty International, Ufficio stampa, 06 4490224, 348 6974361, [email protected].
•- Giovedì 7 luglio, alle ore 21.00 – Libri: Presentazione del libro “Una vita sprecata“ di Biagio Proietti (Dario Flaccovio Editore). Letture a cura di Angiola Baggi e Sergio Fiorentini.
•- Lunedì 11 luglio, alle ore 20.00 – Arte: Inaugurazione della quarta settimana di “Vot’Arte. Il Primo Torneo d’Arte per Artisti Emergenti”. I lavori saranno esposti fino a Domenica 17 Luglio. Il pubblico è invitato a votare presso la libreria per far accedere gli artisti alla finale che avverrà l’ultima settimana di Luglio.
•- Lunedì 11 luglio, alle ore 21.00 – Libri: Presentazione del romanzo “Musicante“ di Antonio De Rosa (Edizioni Osanna Venosa). Letture a cura di Eva Immediato. Musica a cura di Rocco De Rosa.
Info per altri appuntamenti: tel. 06.5884097, 06.5814534; [email protected] – www.bibli.it

PARCO EUROPA UNITA – Cervignano del Friuli (UD)
Martedì 5 luglio, alle ore 21.00, al Parco Europa Unita di Cervignano del Friuli (UD) Kappa Vu Edizioni, in collaborazione con Assessorato alla Cultura di Cervignano del Friuli, Rivista PaginaZero e Parco Europa Unita, presenta il libro di Anita Bressan “Lettere dal Sudan”. Introduce: Marina Giovannelli (scrittrice). Alessio Velliscig accompagnerà la serata alla chitarra.
Info: tel. 0432.530540, www.kappavu.it, [email protected]

MUSEO SCIENZE PLANETARIE DELLA PROVINCIA – Prato
Appuntamenti presso il Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato (Via Galcianese 20/h) dove il Saraceno Cineclub di Montemurlo (PO – [email protected]) videoproietta, a prezzi popolari, film fantastici d’autore, alle ore 21.30 dei seguenti giorni di luglio:
•- Mercoledì 6 luglio – “La cosa da un’altro mondo” di C. Nyby (1953)
•- Giovedì 14 luglio – “L’invasione degli ultracorpi“ di D. Siegel (1956)
•- Mercoledì 20 luglio – “Blob“ di S. Yearworth (1958)
•- Mercoledì 27 luglio – “Il pianeta delle scimmie“ di F. J. Schaffner (1968)
Info: Museo di Scienze Planetarie, tel. 0574.44771

GIARDINI FRESIA – Cuneo
Nel centro storico (Giardini Fresia – Corso Giovanni XXIII) di Cuneo si svolge, per il 4° anno, una rassegna espositiva che prende il nome di Zooart, progetto ideato da Michela Giuggia e Paolo Sasia. La rassegna si svilupperà in tre settimane per quattro serate, con inizio alle ore 21,00 di ogni giovedì di luglio (7, 14, 21). Nelle diverse occasioni saranno articolati momenti di mostre con momenti di danza, performance e reading di poesie. Ad ogni ciclo sarà presentato un gruppo differente d’artisti.
Info: 339.6908997 / 335.6920196, e-mail : [email protected]

EDIZIONI FERNANDEL – Ravenna
Appuntamenti con le Edizioni Fernandel (www.fernandel.it):
•- Venerdì 8 luglio, alle ore 21.30 – A Roma, al Gay-village al Parco San Sebastiano (via Terme di Caracalla 55) reading integrale di “Mi ricordo” a cura di Matteo B. Bianchi.
•- Sabato 9 luglio, alle ore 21.30 – Ad Avezzano (AQ), all’interno della quarta edizione del Festival letterario “Sei settimane in cerca d’autore” nel Giardino Castello Orsini, Alessandra Buschi presenta “Il libro che mi è rimasto in mente”.
•- Lunedì 11 luglio, alle ore 19.30 – A Ponte Nuovo di Ravenna, alla terrazza MP3 (via 56 Martiri) Stefano Mellini presenta “Sorrisi di cartone”. Introduce Francesco della Torre.
•- Mercoledì 13 luglio, alle ore 21.30 – A Roma, alla Festa dell’Unità presso lo stand di Rinascita, Marco Pedone presenta “Gri. Galvanoplastiche Ramature Imola”. Introduce Emilia Zazza di Ellittico. Saranno presenti Paolo Papotti e Michele Governatori.
•- Venerdì 15 luglio, alle ore 18.30 – A Roma, presso la libreria “Il Corsaro” (via Macerata 46), Andrea D’Agostino presenta “Mi mangiassero i grilli”. A leggere alcuni brani dal romanzo ci sarà l’attore Corrado Fortuna , ad accompagnarlo la musica di Francesco Cerasi.
Info: Fernandel, tel./fax 0544401290; [email protected]

PALAZZO OLIVA – Sassoferrato (AN)
Sabato 9 luglio, alle ore 21.00, al 1° piano di Palazzo Oliva di Sassoferrato (Piazza Matteotti), con patrocinio Fiaf, s’inaugura la mostra fotografica “W la banda” di Massimo Bardelli. La mostra è organizzata dal Gruppo strumentale Città di Sassoferrato con la collaborazione del Circolo Fotografico Erregibi e del Fotoclub Arti Visive Bfi di Fabriano. Fino al 18 agosto, con orari: lunedì e sabato, ore 09.00 – 12.00; martedì e giovedì, ore 16.00 – 19.00.
Info: [email protected]

CASTELLO DI ORAMALA – Val di Nizza (PV)
Il 9 e 10 luglio nello storico Castello di Oramala, a Val di Nizza (PV), verranno esposte alcune opere dell’artista Fabrizio Falchetto. Orario: sabato 19.00 – 24.00, domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00.
Nella serata di sabato, contestualmente alla Mostra, nella suggestiva cornice del cortile interno del Castello si terrà il concerto del cantautore Fabrizio Consoli, vincitore del Premio Ciampi 2004.
Info: [email protected]

SOCIETÀ UMANITARIA – Milano
Lunedì 11 luglio, alle ore 18.00, per la rassegna ”Estate nei Chiostri” la Società Umanitaria (via Daverio 7, tel. O2.5796831) ospita una festa-lettura poetica per ”Schema”, in occasione del ventennale dalla prima pubblicazione di questo periodico di poesia e cultura, fondato e diretto da Franco Manzoni.
Tra gli autori presenti: Umberto Piersanti, Ennio Cavalli, Gabriela Fantato, Pierangela Rossi, Tomaso Franco (pronipote di Antonio Fogazzaro), Giampiero Neri, Guido Oldani, Rosemary Ann Liedl (che leggerà inediti del marito Antonio Porta, scomparso nel 1989), Filippo Ravizza, Tiziano Rossi, Paolo Ruffilli, Filippo Senatore e la poetessa slovena Lucija Stupica con la traduttrice Tatiana Wolf. Segue lettura del ”Manifesto in difesa della lingua italiana” di Franco Manzoni e Filippo Ravizza.
Info: Marina Pilotta <[email protected]>

SPAZIO ”BEVOICE” – Milano
Mercoledì 13 luglio, alle ore 21.00, allo spazio “BeVoice” (via Boiardo 6) si tiene l’evento “Manzoni in gospel”, in cui vanno ad interagire le liriche del poeta Franco Manzoni, lette dall’autore, con canzoni del coro “The curious gospel singers” diretto da Anna Garaffa, pianista l’ungherese Angelo Racz.
Info: Marina Pilotta <[email protected]>

ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO” – Gaeta (LT)
Sabato 16 luglio, a Gaeta, presso il Palazzo Mazzini (via Faustina), si inaugura la XVII edizione del “Porticato Gaetano” (www.porticatogaetano.it), rassegna internazionale d’arti figurative, che si terrà fino al 21 agosto 2005.
Promossa dall’Associazione Culturale “Novecento” (Piazza Traniello 14 – Gaeta), col patrocinio del Comune di Gaeta, Regione Lazio e Provincia di Latina, la manifestazione è molto ricca di eventi e si avvale della direzione artistica dei critici Giorgio Agnisola e Rosario Pinto.
Info: tel./fax: 0771.460005 – Cell.: 3392776173 – [email protected]

LIBRERIA TUTTILIBRI – Formia (LT)
Organizzata dalla Libreria Tuttilibri/Mondadori di Formia (via Vitruvio, 73 – www.librisco.it), è in svolgimento la dodicesima edizione della rassegna internazionale di incontri con i protagonisti dell’ultima stagione letteraria “Libri sulla cresta dell’onda”, i cui appuntamenti si tengono all’aperto, a tarda sera, in alcuni tra i più suggestivi luoghi del Golfo di Gaeta, nel sud della provincia di Latina.
•- Sabato 16 luglio, alle ore 21.15 – A Formia (LT) , Corte del Palazzo Municipale: Incontro con Mario Giordano. Omaggio musicale di Awa (voce) e Valerio Guaraldi (chitarra).
•- Mercoledì 27 luglio, alle ore 21.15 – A Gaeta Medioevale (LT), via Annunziata: Incontro con Magdi Allam e Stefano Dambruoso. Omaggio musicale di Mosen Kasirossafar.
Info: Tel./Fax 0771.267967; [email protected]
CONTEMPORANEA/GALLERIA D’ARTE – Pescara
Sabato 16 luglio, alle ore 22.00, Contemporanea/Galleria d’Arte di Pescara (Via Salvatore Tommasi 27 – www.galleriacontemporanea.it) inaugura la mostra di Pop Art dell’artista ferrarese Elisabetta Farina.
Fino al 7 agosto, con orari di apertura: lunedì-giovedì 11.00-13.00 / 17.00-20.30, venerdì-domenica 18.00-22.00.
Info: [email protected], Tel./fax 085.4503242

MUSEO “IL CICLO DELLA VITA” – Quartu Sant’Elena (CA)
Sabato 16 luglio, alle ore 19.00, in occasione della cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Nazionale “Le Parole dell’Anima”, promosso dal Centro “Il Teatro dell’Anima” diretto da Elisa Piano, che si terrà presso il Museo “Il Ciclo della Vita” di Quartu Sant’Elena (CA), performance teatrale sulla figura umana e sull’opera letteraria di Lorenzo il Magnifico, dal titolo “Al mio Signore Lorenzo”, rappresentazione fra il malinconico e il giocoso, scritta e interpretata da Elisa Piano con la partecipazione degli attori Andrea Petrillo, Debora Melis, Nicola Scano e Alessandra Dessì.
Info: Elisa <[email protected]>
LIBRERIA RINASCITA – Roma
Domenica 17 luglio, alle ore 19.00, nell’ambito della Festa dell’Unità (ex Mercati Generali – Via Ostiense, Roma) Libreria Rinascita, Rinascita Musica e Vezio Bar presentano il libro di poesie di Luca Benassi “I fasti del grigio” (Edizioni Lepisma 2005, prefazione di Dante Maffìa). Presenta Gianni Rivolta.
Info: Luca Benassi <[email protected]>

FACOLTÀ DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI – S. Maria Capua Vetere (CE)
Martedì 19 luglio, alle ore 10.00, presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali di S. Maria Capua Vetere (CE) debutto dello spettacolo itinerante “Teatro Nomade”, il nuovo progetto di Alfred K. Parolino e Marcella Boccia. Musica dei tre Dosha (Vata, Pitta e Kapha), eseguita alla chitarra, e lettura di poesie tratte dalla raccolta “Teatro Nomade” di Marcella Boccia.
Info: [email protected], www.marcellaboccia.it
GIARDINO DELLA BIBLIOTECA – Maniago (PN)
Martedì 19 luglio, alle ore 21.00, nel Giardino della Biblioteca di Maniago (PN) la Rivista letteraria PaginaZero, la Pro Loco e la Biblioteca di Maniago presentano “Diamo un calcio alle parole”, una serata di letture, musica, calcio, parole… con: Renzo Stefanutti con la sua chitarra e le sue canzoni, Giovanni Fortunato con le percussioni, nonché Mauro Daltin, Maurizio Mattiuzza e Paolo Patui che leggeranno pagine di Alessandro Baricco, Luciano Bianciardi, Enrico Brizzi, Roddy Doyle, Maurizio Mattiuzza, Paolo Patui, Pier Paolo Pasolini, Osvaldo Soriano, Antonio Skàrmeta, Stefano Benni e altri ancora. Ingresso libero.
Info: 340.2445710; www.rivistapaginazero.net; [email protected]

SARACENO CINECLUB – Montemurlo (PO)
Nell’ambito della rassegna “Saraceno Light”, presso l’Arena Estiva Bagnolo (Via P. Micca) di Montemurlo il Saraceno Cineclub proietta, a prezzi popolari:
•- Martedì 19 luglio, alle ore 21.30: – “Paura e delirio a Las Vegas” di T. Gilliam 1998
•- Martedì 26 luglio, alle ore 21.30: – “Easy Raider” di D. Hopper 1969. Al termine dellla proiezione musica + degustazione di spaghetti aglio, olio e peperoncino lisergico.
Info: [email protected]

EDIZIONI FERNANDEL – Ravenna
Appuntamenti con le Edizioni Fernandel (www.fernandel.it):
•- Mercoledì 20 luglio, alle ore 21.30, ad Ostuni (Brindisi) durante la festa di Liberazione Sergio Rotino presenta l’antologia “Resistenza60”.
•- Sabato 23 luglio, a Rimini, presso l’Associazione “Indissolvenza” (vicolo Valloni, 5) Eugenio Sideri presenta “Napoleone. Storie di partigiani”, con la partecipazione degli attori di Lady Godiva teatro, Enrico Caravita e Matteo Timo. Per info: [email protected].
•- Domenica 24 luglio, a Porto Maggiore (LE), presso il “Litos – il palco sul mare” mostra delle tavole del volume “Vorrei Incontrarti” e incontro con l’autore Gianluca Costantini.
•- Martedì 26 luglio, alle ore 19.30, a Ponte Nuovo di Ravenna, alla terrazza MP3 di Via 56 Martiri, Gianluca Morozzi presenta un’antologica dei quattro libri pubblicati per Fernandel. Introduce Francesco della Torre.
•- Giovedì 28 luglio, dalle ore 17.00 alle 20.30, a Taranto, presso la Libreria del Fumetto in Via Crispi 51/B, mostra delle tavole del volume “Vorrei Incontrarti” e incontro con l’autore Gianluca Costantini.
Info: Fernandel, tel./fax 0544401290; [email protected]

CAMPING LUNGOMARE – Cropani Marina (CZ)
Dal 22 al 24 luglio Prospettiva Editrice, LaMasnada e Poeti d’Azione, con il patrocinio della Regione Calabria presentano nell’anfiteatro del Camping Lungomare di Cropani Marina (V.le Venezia, 40) “Parole erranti 2005/ 2° Festivaletteratura di Cropani”: incontri d’autore, letture, dibattiti. Tra i relatori Andrea Giannasi, Alessandro D’Agostino, Piergiorgio Leaci, Gianluca Pitari, Raffaele Mercurio.
Per presentare il proprio libro e/o partecipare, e per altre informazioni: Gianluca Pitari, 320.4390778, [email protected].
OLERA ART – Alzano Lombardo (BG)
Sabato 23 luglio, alle ore 16.00, nell’antico borgo medioevale di Olera, frazione di Alzano Lombardo (BG), si inaugura la mostra di pittura, video, installazioni, musica “Olera Art”, su coordinamento e a cura di Anna Maria Andreini, Carlo Capeti ed Emilio Morandi.
La manifestazione, che durerà fino al 31 luglio, prevede la partecipazione di Loretta Bugatti, Barbara Cadoni, Carlo Capeti, Paolo Caranci, Thomas Dylan, Daniela Falasca, Paola Galbiati, Emilio Morandi, Tiziana Morstabilini, Giuseppe Olivini, Emiliano Perani, Marcela Sol e di tanti altri, che realizzeranno il seguente programma:
•- mostra di mail art internazionale dal tema “Mai più violenza sulle donne, a cura del Circolo Culturale “Ol Porteghet”, della Consulta Borgo di Olera e di Amnesty International di Bergamo;
•- esposizione di opere pittoriche, installazioni video e fotografie ambientate nella Casa d’Epoca n. 69 (vicino Casa Soli);
•- nei giorni di sabato 23 e domenica 24 significativa la presenza degli artisti del movimento “Zerotre Arte Effimera”, che in questo straordinario luogo esprimeranno emozioni e coinvolgeranno il pubblico con le loro performances comunicative;
•- musica live dei musicisti Giuseppe Olivini e Thomas Dylan.
Info: Artestudio Morandi <[email protected]>

BIBLIOTECA COMUNALE – Magreglio (CO)
Domenica 24 luglio, alle ore 21.00, alla Biblioteca comunale di Magreglio (CO), per la rassegna “Poeti di Lombardia” Alberto Schieppati introduce criticamente Franco Manzoni e Filippo Ravizza, che leggono propri testi editi ed inediti.
In particolare, Franco Manzoni leggerà liriche erotiche dal 1980 ad oggi, scritte sia in italiano sia in dialetto milanese. E poi dedicherà la seconda parte a testi per la figlia Beatrice, scomparsa nel 1990 a 4 mesi.
Info: Marina Pilotta <[email protected]>

STUDIO STARACE – Vico Equense (NA)
Domenica 24 luglio, alle ore 11.00, presso lo Studio Starace di Vico Equense (Via Filangieri, 58) si inaugura la collettiva “Riflessi da Limoges”, con opere di Tiziana Baracchi, Yolaine Carlier, Carmela Corsitto, Karl Friedrich Hacker, Rémy Pénard, Roberto Sanchez, Salvatore Starace.
La mostra, presentata da Marco di Mauro, sarà visitabile fino a mercoledì 31 agosto 2005, con orari di visita: 9.00-13.00 / 16.00-20.00; domenica per appuntamento; lunedì chiuso.
Info: 081.8015739, [email protected]

LE VOCI DELLA LUNA – Sasso Marconi (BO)
Dal 27 luglio all’ 11 agosto 2005, a Sasso Marconi (ingresso da Piazza dei Martiri 4), l’associazione “Le Voci della Luna” organizza la rassegna estiva di cinema all’aperto “Diversificando”, sotto la direzione artistica ed organizzativa di Chiara Gazzola. L’inizio delle proiezioni è alle ore 21.30, precedute dall’intervento del regista del film proiettato. Ingresso a prezzi popolari, gratuito per gli associati.
•- Mercoledì 27 luglio – Accadde Domani – FICE Emilia Romagna presenta: “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo, Italia 2004.
•- Giovedì 28 luglio – Accadde Domani – FICE Emilia Romagna presenta: “L’estate di mio fratello” di Pietro Reggiani, Italia 2005.
•- Venerdì 29 luglio – Accadde Domani – FICE Emilia Romagna presenta: “Un silenzio particolare” di Stefano Rulli, Italia 2004. Il film sarà preceduto dalla proiezione di cortometraggi.
Info: per il programma completo: 338.1594032 – n. verde 800.273218

MALGA COSTA DI ARTE SELLA – Borgo Valsugana (TN)
Sabato 30 luglio, nello spazio Malga Costa di Arte Sella, a Borgo Valsugana (TN), si inaugura su idea e progetto di Isabella Bordoni l’installazione “Digital Migration” (www.ib-arts.org/migration.html), ambiente poetico e project room che utilizza tecnologie audio e video ed interpreta lo spazio Malga Costa di Arte Sella come un luogo posto su una immaginaria ma possibile rotta migratoria. L’installazione durerà fino al 4 settembre.
Info: Isabella Bordoni <[email protected]>

MUSEO MINERALOGICO CAMPANO – FONDAZIONE DISCEPOLO – Vico Equense (NA)
Resterà aperta sino a lunedì 31 ottobre 2005, la mostra curata da Maurizio Vitiello, intitolata “Divagazioni FOMEZiane”, con una significativa opera dell’artista Antonio Fomez, negli accoglienti spazi del “Museo Mineralogico Campano “Fondazione Discepolo”, diretto da Umberto Celentano (Via San Ciro, 2 – 80069 Vico Equense – Napoli; www.museomineralogicocampano.it).
Orario: martedì-sabato: 9.00-13.00/17.00-20.00; domenica: 9.30-13.00; lunedì: chiuso.
Info: Museo, tel./fax 081.8015668

ACCADEMIA INTERNAZIONALE “IL CONVIVIO” – Castiglione di Sicilia (CT)
L’Accademia Internazionale “Il Convivio” e la Delegazione del Convivio di Messina organizzano la 2° Edizione del Premio d’Arte Figurativa “Filippo Juvara”. Il premio è diviso in due sezioni: •- Pittura e •- Scultura.
Si partecipa alla preselezione, inviando le foto di tre opere a colori con indicati sul retro nome, indirizzo e recapito telefonico dell’artista, titolo e dimensione di ogni opera (max cm. 50×70), tecnica e prezzo in Euro. Le sculture non devono superare i 18 chilogrammi, e si può partecipare anche con meno di tre opere. Le fotografie devono giungere presso la sede dell’Accademia Internazionale Il Convivio, Premio “Filippo Juvara”, Via Pietramarina 66 – 95012 Castiglione di Sicilia (CT), entro il 30 novembre 2005.
È richiesto un contributo di adesione di Euro 48,00 in contanti o tramite assegno bancario o da versare sul c.c.p.p. n° 12939971 intestato a Conti Vincenza, Via Pietramarina, 66 – 95012 Castiglione di Sicilia.
Unitamente all’adesione, è necessario far pervenire un proprio testo biografico e critico con note di curriculum e quotazioni.
Gli artisti e le opere più meritevoli scelti nella preselòezione saranno invitati a partecipare ad una esposizione finale nel Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, che avrà termine il giorno della Premiazione (seconda domenica di maggio 2006).
Le opere finaliste dovranno pervenire presso la Delegazione del Convivio di Messina, in via G. B. Caruso, 3 – Camaro Inferiore – 98149 Messina, entro e non oltre il 25 marzo 2006.
I Premi consistono in: Mostra Personale per i primi tre classificati da effettuarsi in data da stabilire, Trofeo Il Convivio, coppe, targhe e diplomi.
Per il bando completo: tel: 0942.986036; cell. 333.1794694, e-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONE CULTURALE CAMPANA – Latina
L’Associazione Culturale Campana di Latina (www.accl.panservice.it) bandisce la settima edizione del Premio di Poesia “Olindo De Gennaro”, dedicata a Franco Cavallo.
Si partecipa su invito di ciascun componente la Giuria e su indicazione di critici, di case editrici, di riviste di poesia e dei poeti interessati. Gli inviti e le indicazioni devono pervenire alla Segreteria dell’Associazione, tramite posta non raccomandata entro il 30 settembre.
La Giuria, composta da Rino Caputo, Marcello Carlino, Giorgio Patrizi e Alfonso Malinconico, alla prima riunione sceglie il proprio presidente tra i primi tre nomi, quindi designa un autore particolarmente significativo a cui viene assegnata la somma non inferiore ad Euro 1000 a titolo di riconoscimento per l’opera svolta. Lo stesso si assume l’onere di collaborare con la Giuria indicando da n. 5 a n. 7 poeti, vicini per tendenza e forma di espressione.
I premi sono costituiti da una somma di danaro e dall’inclusione nell’Antologia pubblicata a cura della Associazione.
I partecipanti devono far pervenire, sempre per posta non raccomandata, al Segretario sig. Pietro Cementano, Via Torino 48 – 04100 Latina, il loro curriculum e possibilmente un saggio della produzione edita e inedita, entro gg. 20 dalla richiesta della Segreteria.
Info: Alfonso Malinconico <[email protected]>, oppure [email protected], tel. 0773.606389

ASSESSORATO ALLA CULTURA/COMUNE DI – Gaeta
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta (LT) indice la X edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Gaeta” – Letteratura di Viaggio e d’Avventura. Due le sezioni: •- Autori italiani e •- Autori stranieri, per un montepremi di 6mila euro (3mila per sezione). Il Premio è aperto a tutti gli scrittori in lingua italiana le cui opere devono trattare il tema del viaggio e dell’avventura ed essere state pubblicate nel periodo compreso tra settembre 2003 e settembre 2005.
Data di scadenza: 30 settembre 2005.
Le opere vanno inviate agli 8 componenti della giuria (i cui indirizzi sono reperibili sul bando da richiedere all’Ufficio Cultura del Comune di Gaeta, via Amalfi, 04024 Gaeta (LT) ; 0771.745820). Altre 3 copie dovranno pervenire all’Assessorato alla Cultura del Comune entro la stessa data.
La giuria è composta da Folco Quilici (presidente), Giuseppe Cerasa, Vincenzo Micalizzi, Giorgio Pressburger, Rossana Esposito, Luigi Reina, Maria Pia Alois e Franco Capodarte.
Per info e per il bando completo: [email protected]

ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA LUNA” – Nepezzano (TE)
L’Associazione Culturale “La Luna” (via L. Fioravanti n. 19 – 64020 Nepezzano – TE), con il patrocinio del Ministero Pubblica Istruzione, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo e Comune di Teramo, indice la II Edizione del Premio Nazionale Teramo di Poesia 2005 Gino Recchiuti (www.lucianorecchiuti.it), con le seguenti sezioni: •- a) Poesia singola inedita (una sola lirica di max 35 righe, in cinque copie di cui una con l’indicazione del nome, cognome, data di nascita, sezione, indirizzo completo, posta elettronica, attestazione di autenticità firmata dal concorrente), •- b) Poesia singola edita (una sola composizione di max 35 righe, come sopra), •- c) Libri di Poesia editi (un solo libro di poesie edito dal 01.01.2000, in due copie di cui una con le indicazioni di cui sopra), •- d) Case Editrici (un solo libro di poesie edito dal 01.01.2000, in due copie cui una indicante Casa Editrice, anno di edizione, indirizzo, telefono, posta elettronica, sito Internet), •- e) Poesia Giovani Under 18 (partecipazioni singole: una sola lirica di max 35 righe, in cinque copie, con le indicazioni di cui sopra; partecipazioni collettive: possono partecipare classi di Scuole con una raccolta da dieci a quindici poesie, in cinque copie, con le indicazioni di cui sopra), •- f) Poesia in Lingua Inglese (una sola lirica in inglese, con testo tradotto a fronte, in cinque copie, con le indicazioni di cui sopra).
Per tutte le sezioni la quota di partecipazione è di Euro 15,00 per ogni opera presentata; di Euro 5,00 ad opera per la sez. f (solo per iscrizioni singole). Le quote di partecipazione possono essere versate con le seguenti modalità: •- vaglia postale o assegno bancario o circolare, intestato all’Associazione Culturale “La Luna”; •- in contanti; •- sul ccb n. 07403000293H, intestato all’Associazione Culturale “La Luna”, presso la Banca Popolare dell’Adriatico, Gruppo S. Paolo, Agenzia n. 2, viale Europa n. 27, 64100 Teramo, ABI 5748, CAB 15304, CIN H, allegando copia del bonifico.
Scadenza: 15 ottobre 2005. Premi: in denaro, coppe, targhe, diplomi.
Per bando completo e scheda di partecipazione: [email protected]

ASSOCIAZIONE CULTURALE KAIRÒS – Napoli
L’Associazione Culturale Kairòs, in collaborazione con Homo Scrivens e con Napoliontheroad, bandisce il Premio Letterario di Narrativa Inedita “Vedi Napoli e poi scrivi”.
Il concorso si articola in due sezioni: •- A) Racconto breve (massimo cinque cartelle); •- B) Racconto brevissimo (una sola cartella). I lavori devono essere inediti e non premiati già in altri concorsi e su tèma che si riferisca a Napoli e/o alla Campania. Devono essere spediti per posta o consegnati, in 6 copie per sezione, in forma anonima, accompagnati da un foglio recante il titolo del lavoro e i dati anagrafici dell’autore, all’indirizzo: Kairòs Edizioni, Segreteria del Premio “Vedi Napoli e poi scrivi”, Via Calabritto n.20 (Palazzo Calabritto) – 80121 Napoli. Scadenza: 16 luglio 2005; contributo di partecipazione: Euro 10,00, da versare sul c/c n. 551/119663/40, ABI 03069 CAB 93548, intestato a Kairòs Associazione Culturale.
Info dettagliate: Segreteria del Premio, 081.2400032, oppure: [email protected]

L’ANGELO AZZURRO/ARTE CONTEMPORANEA – Roma
L’Associazione Culturale “L’Angelo Azzurro” (P.zza dei Satiri, 50/51 – adiacenze Campo dei Fiori, Roma) organizza quattro eventi espositivi che prevedono la partecipazione di cinque Artisti per ogni manifestazione, i quali, singolarmente, potranno esporre cinque opere pittoriche.
Gli eventi avranno la durata di dieci giorni, più un giorno per l’allestimento ed uno per lo smontaggio.
Per ogni evento verrà allestito un deplian pieghevole con la riproduzione di un’opera per artista e cenni critici curati dal prof. Aurelio De Rose.
Tra i venti partecipanti verrà scelto un artista, al quale sarà offerta una esposizione personale, con inviti e locandine, per la durata di una settimana, da stabilirsi in data successiva agli eventi, i cui periodi inizieranno a settembre 2005 e termineranno in dicembre 2005.
Il termine ultimo per l’invio delle adesioni è il 31 luglio 2005, data entro la quale dovrà essere versato un anticipo di Euro 100,00 (su un totale di Euro 360,00) a mezzo bonifico bancario, a favore di Sabina Fattibene –Banca Fideuram – ABI 03296-CAB 01601, c/c 53931.
Info dettagliate: [email protected], oppure: [email protected]

ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIVI DEL ‘900 – Milano
L’Associazione Culturale Archivi del ‘900 bandisce la V edizione del Premio Nazionale di Poesia “Antonia Pozzi”. Al premio si concorre con una raccolta inedita di poesie superiore a 100 versi. L’opera vincitrice sarà pubblicata in una speciale collana delle Edizioni Archivi del ‘900.
È richiesta una quota di partecipazione di Euro 16.00 quale iscrizione all’Associazione promotrice, pagabile tramite vaglia postale o assegno bancario non trasferibile intestati all’Associazione Culturale Archivi del ‘900. Tale quota dà diritto anche ad uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso la Libreria Archivi del ‘900
Le opere devono essere inviate via posta ordinaria, in doppia copia, al seguente indirizzo: Associazione Culturale Archivi del ‘900- piazza San Fedele 2, 20121 Milano (c/o Libreria Archivi del ‘900) entro e non oltre il 31 luglio 2005. Su ogni copia va riportata la nota bio-bliografica del poeta con indirizzo e recapito telefonico.
Info: Archivi del ‘900 <[email protected]>

CENTRO CULTURALE SAN FEDELE/GALLERIA SAN FEDELE – Milano
La Galleria San Fedele del Centro Culturale San Fedele (via Hoepli 3a-b – 20121 Milano), con il contributo di Fondazione Cariplo, bandisce il
“Premioartivisivesanfedele” (www.premioartivisivesanfedele.com)
rivolto a tutti gli artisti che, al momento dell’iscrizione, non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età. È un’iniziativa che si articola in tre fasi: •- un ciclo di serate in cui i giovani presentano il loro percorso artistico; •- una serie di conferenze a tema; •- una mostra conclusiva sul tema proposto (maggio 2006).
L¹artista prescelto dalla giuria sarà premiato con un esemplare della statua di Lucio Fontana (appositamente realizzata per il concorso nel 1951) e con una personale negli spazi del Centro Culturale San Fedele.
L¹iscrizione per l’anno 2005/2006 è gratuita e deve essere effettuata entro il 31 agosto 2005. Per l¹iscrizione, ogni artista deve inviare una documentazione fotografica del proprio percorso artistico (anche su CD). Si richiede inoltre un curriculum vitae e un breve commento alla propria opera. Partecipano automaticamente alla mostra-concorso tutti gli iscritti alle precedenti edizioni.
Info: tel 02.86352233 – e-mail: [email protected]; [email protected]

KELTIA EDITRICE – Aosta
La Société d’Histoire Celtique, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta e dell’Assessorato Regionale Istruzione e Cultura, bandisce il XIV Premio Letterario “Montagne d’Argento” – edizione 2005 (www.keltia.it/concorsi), per una o più prose e/o poesie a tema “Il Primo Amore”.
È previsto il versamento (su CCP n°10535110 intestato a Keltia Editrice – Casella Postale 212 – 11100 Aosta) di 6,00 Euro per la prima prosa o poesia, e di 3,00 Euro per le successive.
Consegnare/inviare gli elaborati (in unica copia, con i dati dell’autore) entro il 10 settembre 2005 all’indirizzo: Premio Montagne d’Argento, Casella Postale 212 – 11100 Aosta, allegando copia della ricevuta di pagamento dell’iscrizione.
Premi ai finalisti: in denaro, più trofeo Montagne d’Argento.
Info: tel. 0165.364040 – fax 0165.33377 – e-mail: [email protected]

ASSESSORATO ATTIVITÀ PROMOZIONALI E SPETTACOLO/COMUNE di – Lendinara (RO)
L’Assessorato alle Attività Promozionali e Spettacolo e la Pro Loco del Comune di Lendinara indicono per l’anno 2005 la Quarta Edizione Letteraria del Concorso Internazionale “L’arcobaleno della vita”. Il concorso non richiede alcuna quota d’iscrizione, ma è gradito e facoltativo un libero contributo per spese organizzative e di segreteria da allegare agli elaborati. Si può partecipare con uno o due racconti brevi, ed un massimo di tre poesie per sezione. Le opere, edite o inedite, non possono essere già state premiate ai primi 3 posti in altri concorsi.
•- Sezione A: adulti dai 19 anni in poi, prosa o racconto breve a tema libero; •- Sezione B: adulti dai 19 anni in poi, poesia a tema libero; •- Sezione C: bambini e giovani fino ai 18 anni, prosa o racconto breve a tema libero; •- Sezione D: bambini e giovani fino ai 18 anni, poesia a tema libero; •- Sezione E: Silloge inedita con titolo a tema libero di poesie; •- Sezione F: Haiku rigorosamente classici (5-7-5 sillabe), un massimo di 5 Haiku per autore.
I lavori dovranno essere consegnati o inviati a: Concorso letterario “L’arcobaleno della vita” IV° edizione – c/o Gloria Venturini – Via Santa Maria Nuova 3/3, 45026 Lendinara (RO), entro e non oltre il 15 settembre 2005.
Dovranno essere spediti in numero di 7 copie: sei copie completamente anonime, la settima copia (in busta chiusa recante all’esterno sezione ed età) con allegato un foglio recante le generalità del concorrente.
Premi ai primi 10 classificati di ogni sezione: targhe artistiche e diplomi di merito.
Info: Gloria Venturini, 0425.642409 (ore 16.00-20.00) oppure: [email protected]

EDIZIONI IL MOLO – Viareggio (LU)
Dalle Edizioni Il Molo (via Giovanni Pascoli, 146 – 55049 Viareggio – www.edizioniilmolo.it) è bandita la Prima Edizione del Concorso internazionale di Letteratura “Città di Viareggio il Molo – Anno 2005”.
Il Premio comprende le seguenti sezioni: •- Poesia: I partecipanti dovranno inviare un massimo di 3 poesie, a tema libero, edite o inedite; •- Narrativa: I partecipanti dovranno inviare un racconto, a tema libero, edito o inedito, di massimo 20 cartelle dattiloscritte (formato A4).
Le opere, in 7 copie, di cui una sola con nome, cognome, indirizzo e numero telefonico, dovranno essere inviate a mezzo raccomandata entro il 15 luglio 2005 a: Edizioni Il Molo, Via G. Pascoli 146 – 55049 Viareggio (LU).
Si richiede una quota di partecipazione per ogni singola sezione di Euro 13,00, per entrambe di Euro 22,00, da inviare a mezzo vaglia postale, assegno bancario o con un versamento sul conto corrente postale n° 64025505 intestato a: Edizioni Il Molo di Muglia Gian Luca, Via G. Pascoli, 146 – 55049 Viareggio (LU), allegandone la fotocopia ai manoscritti. A tutti i partecipanti verrà fatto un’omaggio di Euro 12,00 in libri.
Premi: Trofeo e contratto di pubblicazione con le Edizioni Il Molo di un’opera (1° classificato); Trofeo ed attestato (2° e 3° classificato). Tutti i finalisti di entrambe le sezioni verranno pubblicati in una mini collana promozionale destinata alle strutture di ricezione turistica.
Info: Tel./fax 0584.963275 – [email protected]

CASCINA MACONDO – Riva Presso Chieri (Torino)
Cascina Macondo bandisce per l’anno 2005 il 3° Concorso Nazionale di Haiku in lingua italiana.
Il concorso è gratuito. Possono parteciparvi autori italiani e stranieri con un massimo di 3 Haiku rigorosamente classici (5-7-5 sillabe). Una sezione speciale è riservata alle Scuole Materne ed Elementari (gli insegnanti spiegheranno in dieci righe il metodo usato per insegnare l’Haiku ai bambini).
Gli Haiku possono essere inviati tramite il sito www.cascinamacondo.com, compilando l’apposito modulo, o tramite posta all’indirizzo: Cascina Macondo, Concorso Nazionale Haiku 2005, Borgata Madonna della Rovere, 4 – 10020 Riva Presso Chieri (TO).
I componimenti devono pervenire entro e non oltre il 20 luglio 2005.
Premi: una ciotola Raku e una targa. Non sono previsti per i bambini delle Scuole Materne ed Elementari.
Info: Pietro Tartamella <[email protected]>

CENTRO DI POESIA CONTEMPORANEA/UNIVERSITÀ DEGLI STUDI – Bologna
Il Centro di poesia contemporanea dell’Università degli Studi di Bologna bandisce un premio nazionale di poesia intitolato alla memoria della signora Elena Violani Landi, poetessa e benefattrice dell’Ateneo bolognese.
Il premio è suddiviso in 3 categorie:
•- Prima categoria: Poeti esordienti editi (opera prima): 5 copie di un volume edito dal 1° gennaio 2004 alla scadenza del premio. Allegare un foglio contenente i dati dell’autore e un breve curriculum. Al vincitore unico verrà assegnato un premio di Euro 1000,00.
•- Seconda categoria: Poeti inediti: 5 copie di una silloge di 3 poesie in cui deve comparire uno pseudonimo in ogni pagina. Allegare un foglio a parte contenente i dati dell’autore corrispondenti allo pseudonimo e un breve curriculum. Possono partecipare al premio tutti coloro che non hanno ancora compiuto il 35° anno d’età. Al 1° classificato verrà assegnato un premio di Euro 500,00; al 2° classificato verrà assegnato un premio di Euro 400,00; al 3° classificato verrà assegnato un premio di Euro 300,00.
•- Terza categoria: Poeti non esordienti: 3 copie di un volume edito dal 1° gennaio 2004 alla scadenza del premio. Al vincitore unico verrà assegnato un premio di Euro 3500,00.
Spedire il materiale entro il 22 luglio 2005 al: Centro di poesia contemporanea – c.a. Premio «E. Violani Landi III edizione» (specificare qui la categoria scelta) – via delle Belle Arti, 42 – 40126 Bologna.
Per la categoria “Poeti inediti” è possibile inviare il materiale tramite email presso [email protected].
La partecipazione al premio è gratuita.
Info: [email protected]

CENTRO INCONTRI CULTURALI – Civitavecchia (RM)
Il Centro Incontri Culturali – Onlus, con il patrocinio del Comune di Civitavecchia e la collaborazione della Edizioni Rosati, bandisce il concorso per il Premio nazionale di Poesia “Città di Civitavecchia” – 5a Edizione.
Esso si divide in quattro sezioni: •- Sez. A: Sonetto classico in lingua italiana (non più di 3 composizioni); •- Sez. B: Poesia verso libero, edita o inedita (non più di tre composizioni di non oltre 30 versi ciascuna); •- Sez. C: Silloge poetica (di non oltre 12 composizioni); •- Sez. D: Giovani (dai 16 ai 21 anni – non più di 3 composizioni di non oltre 25 versi ciascuna. La partecipazione a questa sezione è gratuita).
Si può partecipare a più sezioni, versando per ciascuna la quota di 25 euro da rimettere a: Franco Rosati C.I.C. Viale Palmiro Togliatti, 13 – 00053 Civitavecchia (RM), tramite vaglia o assegno bancario; oppure tramite versamento su c/c postale n. 47720248 intestato a: Edizioni Rosati di F. Rosati, V.le P. Togliatti, 13 – 00053 Civitavecchia (RM), specificando nella causale Premio “Città di Civitavecchia”, e allegando al dattiloscritto la fotocopia del versamento.
Ogni opera deve essere spedita in 8 copie dattiloscritte, di cui una soltanto recante le generalità dell’autore, (nome, cognome, recapito ed eventuale numero telefonico), e la sezione di partecipazione.
Le opere vanno indirizzate a: Centro Incontri Culturali, Viale Palmiro Togliatti 13, 00053 Civitavecchia (RM), entro il 25 luglio 2005.
Premi: •- Sez. A– B – C: 1° premio: Euro 500, pergamena e coppa; 2° premio: miniatura d’Autore, pergamena e coppa; 3° premio: pergamena e coppa; 4° e 5° premio: pergamena, targa e libro. •- Sez. D ( Giovani): 1° premio: Euro 200 (duecento), pergamena e targa; 2° premio: miniatura d’Autore, pergamena e targa; 3°, 4° e 5° premio: pergamena e targa.
Info: edizionirosati <[email protected]>

ASSOCIAZIONE CULTURALE/TEATRALE “MIMESIS” – Itri (LT)
L’Associazione Culturale/Teatrale Mimesis e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Itri (LT) hanno indetto l’8^ edizione del Premio nazionale “Mimesis”. Si può partecipare entro il 10 luglio 2005, inviando un massimo di tre poesie a tema libero, dattiloscritte, in 7 copie, una sola contenente le generalità, l’indirizzo, il n.di telefono e un breve curriculum.
Quota d’iscrizione: 12 euro, da inviare tramite vaglia postale a: Segreteria Premio Mimesis c/o Giovanni Martone, via del Colle 8 – 04024 Gaeta (LT).

CENTRO CULTURALE “ARTE CITTÀ AMICA” – Torino
Il Centro Culturale “Arte Città Amica” di Torino (www.artecittaamica.it) bandisce il “Premio Nazionale di Arti Letterarie”, al quale possono partecipare autori italiani e stranieri con elaborati in lingua italiana a tema libero.
•- Sez. Poesia singola (massimo 3 poesie dattiloscritte, a tema libero, in 3 copie di cui solo una recante nome, indirizzo e numero di telefono); •- Sez. Volume di poesia (3 copie di un volume di poesia pubblicato negli ultimi 5 anni, di cui una sola recante nome, indirizzo e numero di telefono); •- Sez. Romanzo edito (3 copie di un romanzo pubblicato negli ultimi 5 anni, di cui una sola recante nome, indirizzo e numero di telefono); •- Sez. Racconto inedito (massimo 3 racconti dattiloscritti, a tema libero, in 3 copie di cui solo una recante nome, indirizzo e numero di telefono).
Le opere partecipanti dovranno essere inviate alla segreteria del premio presso il Centro Culturale Arte Città Amica, Via Rubiana, 15 – Torino, entro e non oltre il 31 luglio 2005. Allegare copia del bollettino di pagamento della quota di partecipazione fissata in euro 20, che potrà essere versata sul conto corrente postale nr. 51814473 intestato a: Arte Città Amica Associazione Culturale, via Rubiana 15 – 10139 Torino, oppure con assegno, vaglia postale o versata direttamente alla segreteria dell’Associazione nel termine indicato. Indicare nella causale di versamento: “Premio Nazionale d’Arti Letterarie”.
Premi: trofei, targhe, medaglie, quadri.
Info: Segreteria del Premio, tel. 011.7717471, fax. 011.7768845 – [email protected]

banner santamaria - EVENTI 
 CULTURALI LUGLIO 2005

NOTA
Se qualcuno dei visitatori vuole far pubblicare in “News2005/x” comunicati che gli interessano, basta che li invii all’indirizzo e-mail [email protected] in tempo utile ed esclusivamente in formato testo (preferibilmente all’interno della e-mail). Nei comunicati devono comparire:
– promotore/organizzatore dell’evento (con indirizzo completo)
– natura (mostra d’arte, presentazione di libri…) e titolo dell’evento
– autore/artista
– curatore
– sede dove si tiene l’evento (denominazione, via, città)
– data e ora dell’evento
– telefono/email di chi possa fornire informazioni sull’evento.
Non vengono prese in considerazioni email con allegati troppo pesanti!

 

Categorizzato in: