da MODUL@ZIONI: Franco Santamaria <[email protected]> (vedi nota a fondo pagina)
SALA DELLE BIBITE/FONTE DI S. PELLEGRINO – San Pellegrino Terme (BG)
Sabato 1 luglio 2006, alle ore 21.00 (alle ore 19.00 nel caso di partita dell’Italia per i quarti di finale), presso la Sala delle Bibite, alla Fonte di San Pellegrino Terme, in San Pellegrino (BG), nell’ ambito delle manifestazioni del Festival Nazionale di Poesia Italiana Città di S. Pellegrino Terme, Adele Desideri e Alessandro Rivali, finalisti al Festival, saranno protagonisti di un agone poetico, il cui risultato sarà deciso dal voto del pubblico.
Info: [email protected]
CASA DELLA CONOSCENZA – Casalecchio di Reno (BO)
Sabato 1 luglio, alle ore 17.00, a Casalecchio di Reno (BO), presso la Casa della Conoscenza (via Porrettana 360), tavola rotonda “Da internet in libreria, un passaggio possibile?”: autori esordienti da tutta Italia si raccontano e confrontano le loro esperienze, intervistati dalla redazione del sito letterario www.leggendoscrivendo.it (Alberta Colombo, Direttore; Maurizio Lanteri, Responsabile Laboratorio di Scrittura; Manuel Finelli, Redattore Saggistica; Lilli Luini, Redattore Narrativa e Editor).
Info: Alessandro Maiucchi <[email protected]>
PALAZZO DUCHI DI S. STEFANO/FONSAZIONE MAZZULLO – Taormina (ME)
Sabato 1 luglio, alle ore 19.00, a Taormina (ME), presso Palazzo Duchi di S. Stefano/Fondazione Mazzullo si inaugura la mostra di pittura “Fuori luogo comune” di Mamy Costa, presentata da Carmelo Duro. La mostra è visitabile fino al 9 luglio, negli orari 9.00-12.30/16.00-20.00.
Info: [email protected]
CASCINA MACONDO – Riva Presso Chieri (TO)
Domenica 2 luglio, a partire dalle ore 9.30, Cascina Macondo di Riva Presso Chieri (TO – Borgata Madonna della Rovere, 4) propone “Scritturalia”, una giornata da trascorrere insieme in un gioco di scrittura creativa e di lettura di ciò che è stato prodotto, con pranzo al sacco e spaghettata finale. Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione attraverso il modulo scaricabile dal sito di Cascina Macondo (www.cascinamacondo.com/).
I testi migliori e più interessanti prodotti a Scritturalia, a insindacabile giudizio della Redazione, verranno pubblicati sul sito di Cascina Macondo.
Info: [email protected], tel./fax 011.9468397 – cell. 328.4262517
FONTANONESTATE 2006 – Roma
Lunedì 3 luglio, a Roma, nell’ampio spazio ristoro collocato a fianco della Fontana del Gianicolo, prende l’avvio l’undicesima edizione di FontanonEstate, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma in collaborazione con l’Istituto Studi per lo Spettacolo con la direzione artistica di Lydia Biondi e Maria Luisa Bigai. Il programma della manifestazione, che si concluderà il 3 settembre, va dal teatro comico al teatro di tradizione napoletana, dalla danza al teatro di drammaturgia femminile, dai concerti agli esperimenti teatrali di giovani artisti. Fra i protagonisti della rassegna Daniele Formica (23-27 luglio), Antonello Avallone con l’intramontabile De Filippo (7-13 agosto), Caterina Casini (25 agosto), Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini (21 agosto), Fatima Scialdone a colloquio con Laura Betti (21-22 luglio), Gianni De Feo (3 agosto), Lydia Biondi (5-6 agosto), Vittorio Viviani (31/8 e 1/9), Mazzamauro, Ennio Coltorti, Cielo Passione, Ugo Piastrella. Ma anche la danza con Sylvia Vladiminski e il tango (laboratorio 3-7 luglio, spettacolo 27 luglio), Benedetta Capanna (20 agosto), Compagnia Atakama (20 luglio). La musica con: Timothy Martin (13 luglio), Donatella Pandimiglio (18 luglio), una serata ideata da Maria Luisa Bigai con testi e musiche dannunziani e un concerto di Pino Ingrosso (2 settembre). E molti altri.
Info: [email protected], tel./fax 06.8183579
PIAZZA S. ANTONIO – Trieste
Martedì 4 luglio, alle ore 18.30, in Piazza S. Antonio di Trieste, organizzato dall’Associazione Penombre e Rete Artisti per la Pace, si terrà il “Concerto per i Popoli” con musica (Laidos, Lady Birds, Orchestra Ginepro), con spettacolo teatrale (Accademia della follia) e con poesia (Edvino Ugolini, Bruno Almini, Marco Tortul).
Aderiscono: Tavola della Pace, Comitato Danilo Dolci, Associazione Addiwan, Centro Culture, Moebius, Partito Umanista, Movimento Indipendente e altri.
Info: Edvino Ugolini <[email protected]>
STUDIO ARTE FUORI CENTRO – Roma
Martedì 4 luglio, alle ore 19.00, a Roma, presso Studio Arte Fuori Centro (via Ercole Bombelli 22), si inaugura la mostra collettiva “Monocromi verticali”, curata dall’Associazione Culturale Fuori Centro nell’ambito del ciclo “Osservazione 2006”. L’esposizione rimarrà aperta fino al 21 luglio, secondo il seguente orario: martedì-venerdì dalle 17.00 alle 20.00. Una trentina sono gli artisti presenti.
Info: [email protected], 06.5578101, 328.1353083, fax 06.97252671
LIBRERIA DELLE DONNE – Milano
Mercoledì 5 luglio, alle ore 18.15, a Milano, alla Libreria delle donne (Via Pietro Calvi, 29) nell’ambito della rassegna a cura di Mariolina De Angelis e Gabriela Fantato “Con la tua voce/poete che leggono poete”, Gabriela Fantato legge e commenta Daria Menicanti. Letture poetiche di Donatella Bisutti, Gabriela Fantato e Barbara Gabotto.
Info: Lina Salvi <[email protected]>
CORTILE MUNICIPALE – Macerata
Dal 5 al 21 luglio (ogni mercoledì, giovedì e venerdì), alle ore 21.00, presso il Cortile Municipale di Macerata, nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate Maceratese patrocinate dal Comune di Macerata, si tiene la 9a edizione “Macerata Poesia”, rassegna che quest’anno vede la partecipazione dei poeti: Milo De Angelis (5 luglio), Sebastiano Aglieco, Fabiano Alborghetti, Danni Antonello, Sebastiano Gatto (6 luglio), Guy Goffette (7 luglio), Alberto Bertoni, Gianfranco Fabbri (12 luglio), Matteo Fantuzzi, Gian Ruggero Manzoni, Andrea Margiotta, Massimo Orgianni (13 luglio), Stefano Massari, Giancarlo Sissa, Leonardo Mancino (14 luglio), Marco Ercolani, Stefano Simoncelli (19 luglio), Guido Garufi, Massimo Gezzi (20 luglio), Neri Mercoré e il trio di Flauti “B.G.”.
Info: Fabiano Alborghetti <[email protected]>
CENTRO CULTURALE LIBRERIA BIBLI – Roma
Appuntamenti al Centro Culturale Libreria Bibli di Roma (Via dei Fienaroli, 28 – Trastevere – www.bibli.it):
•- Mercoledì 5 luglio, alle ore 18.00 – Libri: L’editore Giorgio Cortellessa presenta la produzione editoriale di Edizioni Associate (www.edizioniassociate.it).
•- Mercoledì 5 luglio, alle ore 21.00 – Poesia: Presentazione dell’ Annuario di Poesia 2006 a cura di Paolo Febbraro e Giorgio Manacorda (Castelvecchi Editore). Interviene Elio Pecora.
•- Giovedì 6 luglio, alle ore 21.00 – Libri: Presentazione dei gialli “Venerdi 17” di Gianni Materazzo e “Killers.The end” di Eros Drusiani (Alberto Perdisa Editore). Intervengono, con gli autori e l’editore, Tatiana Battini, Alessandra Buccheri, Fabrizio Laurenti, Federica Marchetti.
•- Venerdì 7 luglio, alle ore 21.00 – Libri: Presentazione del libro “La bomba di Allah” di Franco Fracassi (Editori Riuniti). Interviene insieme all’autore Giulietto Chiesa. Coordina Michele Gambino.
•- Lunedì 10 e martedì 11 luglio, dalle ore 16.30 alle ore 20,30 – Corsi: L’Associazione Magnolia presenta il “Corso di scrittura creativa giallonoir”, docente Sabina Marchesi (cell. 347.3884463). Per comunicazioni, iscrizioni e prenotazioni contattare l’Associazione Magnolia (www.magnoliaitalia.net).
•- Venerdì 14 luglio, alle ore 18.00 – Incontri: L’Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità (A.S.P.I.C.) presenta i libri: “L’integrazione pluralistica nelle tossicodipendenze. Percorsi formativi e terapeutici” di Claudia Montanari e Carmela Longo (Franco Angeli Editore); “Microcounselling e Microcoaching. Manuale operativo di strategie brevi per la motivazione al cambiamento” di Enrichetta Spalletta e Flavia Germano (Sovera Edizioni).
•- Sabato 15 luglio, alle ore 18.00 – Libri: Presentazione del libro “Gli eredi di Caino. Psicopatologia dell’omicidio pubblico e privato” di Giuseppe Magnarapa e Daniela Pappa. Intervengono: Rinaldo Parini, Giuseppe Magnarapa e l’editore del libro Giorgio Cortellessa.
Per altri eventi: [email protected], tel. 06.5884097 – 06.5814534, fax 06.5803205
FONDAZIONE IL FIORE – Firenze
Eventi della Fondazione Il Fiore presso la propria sede (Via San Vito, 7) e a Villa Vogel (Via Canova/Via delle Torri):
•- Giovedì 6 luglio, alle ore 21.30 – al Cipresso Tecnologico della Fondazione Il Fiore: “Il Tango del Borneo”, spettacolo poetico musicale di Roberta Vezzosi, con Alfredo Allegri e Roberta Vezzosi. Chitarra e voce: Chiara Riondino; Tromba: Tolmino Marianini; Pianoforte: Francesco Vallario e Elisabetta Lottici; Immagini video: Sandro Santioli; Coreografia quadri: Leonetto Bardelli; Elaborazione grafica: Marco Paolini.
•- Martedì 18 luglio, alle ore 21.30 – a Villa Vogel: replica de “Il Tango del Borneo”.
Info: [email protected], tel. 055.225074, fax 055.225695
LABORATORIO ARTE E TERRITORIO – Cantalupo nel Sannio (IS)
Venerdì 7 luglio, alle ore 20.00, al “Laboratorio Arte e Territorio” di Cantalupo nel Sannio (Via Giardini, 1), a cura del critico partenopeo Maurizio Vitiello, si inaugura la mostra “Mix con sagome” con opere degli ultimi dieci anni di attività dell’artista iperspazialista Maria Pia Daidone. Sino a venerdì 6 ottobre 2006. Solo per appuntamento: il venerdì, ore 19.00 – 21.00.
Info: cell 339.6950302
CHIOSTRO DI SANTA CRISTINA – Bologna
Venerdì 7 luglio, a Bologna, al Chiostro di Santa Cristina (P. Giorgio Morandi 1) la Compagnia Veronica Cruciani di Roma presenta “Ballare di lavoro, storia di migrazioni” di Renata Ciaravino. Regia di Veronica Cruciani, con Veronica Cruciani e Silvia Gallerano. Musiche originali dal vivo di Cristina Vetrone.
Info: Veronica Cruciani <[email protected]>, Tel. 06.97275813
PALAZZO CECCHINI – Cordovado (PN)
Domenica 9 luglio, alle ore 11.00, a Palazzo Cecchini di Cordovado (PN – piazza Cecchini 27) si inaugura, a cura di Enzo di Grazia, la mostra “Visavi – Autori a confronto” con Mirella Brugnerotto e Giuseppe Nicoletti. La mostra è aperta fino al 30 luglio 2006: dal martedì al venerdì: ore 15.00-18.30, sabato: 10.00– 12.00/15.00–18.30, domenica: 15.00–18.30.
Info: [email protected], tel./fax 0434.552174 – cell. 338 8894652
CENTRO CULTURALE CANDIANI – Venezia-Mestre
Dal 10 luglio all’11 agosto, presso le sale del Centro Culturale Candiani di Venezia-Mestre (Piazzale Candiani, 7) è in programma il “Candiani Summer Fest” con un fitto calendario di proiezioni cinematografiche e di spettacoli dal vivo, articolato in sezioni tematiche:
•- Hic sunt Leones: tutti i film premiati con il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, dal 1980. •- La musica dei poeti: biografia di due poeti veneti (Lorenzo Da Ponte, Andrea Zanzotto) e di un musicista francese (Olivier Messiaen, nutritosi egli stesso di poesia). •- Qualcosa di giallo: cinque protagonisti della narrativa italiana gialla e noir: Marco Vichi, Loriano Macchiavelli, Andrea G. Pinketts, Grazia Verasani, Raul Montanari. •- Comicando: il teatro comico e il cabaret. •- Disincanti: incontri con la canzone d’autore. •- Eventi speciali: ancora cinema, ma in forma scenica o con accompagnamento musicale dal vivo.
Info: [email protected], tel. 041.2386111, fax 041.2386112
TERRAZZA DEL GALILEI – Romanengo (CR)
Mercoledì 12 luglio, alle ore 21.15, alla Terrazza del Galilei di Romanengo (CR), per “Odissea/Filosofi lungo l’Oglio” intervista incrociata tra Mirella Floris e Francesca Nodari su “Le altre, dopo Penelope”.
Info: mirella floris <[email protected]>
EX OSPEDALE PSICHIATRICO “PAOLO PINI” – Milano
Mercoledì 12 luglio, alle ore 21.45, a Milano, presso l’ex ospedale psichiatrico “Paolo Pini”, all’interno del festival: “Da vicino nessuno è normale” Teatro di Nascosto/Hidden Theate presenta “Rifùgià-ti”, teatro-reportage di storie di rifugiati. Con la partecipazione di: Judith Malina, Hanon Reznikov, Francesco Martone, Tana de Zulueta, Giovanni Brunale, Katia Zanotti, Alba Sasso, Vittorio Agnoletto, Giusto Catania ed altri.
Info: Hidden Theatre <[email protected]>
GIARDINI FRESIA – Cuneo
Dal 13 al 30 luglio, a Cuneo, presso i Giardini Fresia (Corso Giovanni XXIII) l’Associazione Thees organizza, a cura di Michela Giuggia, Ornella Calvetti e Paolo Sasia, la 5a edizione della rassegna artistica “Zooarte 2006”, articolata in tre fasi, con esposizione di opere di 12 artisti per volta.
Info: [email protected], fax 0171689960, cell. 3396908997 / 3356920196
FESTIVAL VOLTERRATEATRO.06 – Volterra (PI)
Dal 17 al 30 luglio si svolge a Volterra (PI) e nei Comuni di Pomarance, Castelnuovo V.C., Montecatini V.C. e Monteverdi M.mo, la XX edizione del Festival VolterraTeatro, organizzato dall’Associazione Carte Blanche (via don Minzoni 49 – tel. 0588.80392), con la direzione artistica di Armando Punzo. Festival approfondisce le tematiche legate al teatro, proponendole con una serie di percorsi, fatti di spettacoli, laboratori, workshop, incontri e momenti di riflessione. Quest’anno “indaga” la vita artistica di Rodrigo Garcia, ospite d’onore dal 24 al 29 luglio, autore di un teatro fisico, violento, politico, che a VolterraTeatro presenta “La historia de Ronald el payaso de Mc Donalds” e “Accidens”.
Tra gli eventi del Festival VolterraTeatro.06 si inserisce lo spettacolo (tenuto nel Carcere di Volterra dal 24 al 27 luglio) della Compagnia della Fortezza, composta dai detenuti attori del Carcere di Volterra e diretta da Armando Punzo. Il lavoro graviterà attorno all’opera di François Rabelais “Gargantua e Pantagruele” e sarà accompagnato da una serie di iniziative collaterali, tra cui un convegno internazionale sul tema del teatro e carcere e una mostra fotografica.
Da segnalare ancora tra gli eventi: •- lo spettacolo del Teatro delle Ariette “Bestie (…è finito il tempo delle lacrime)”, •- il concerto del cantautore pugliese Caparezza; •- lo svolgimento di ben 12 Laboratori, per iscriversi ai quali scaricare la scheda dal sito www.teatroecarcere.net e inviarla compilata entro il 10 luglio via email a [email protected] oppure tramite fax al n. 0588.90528.
Info: [email protected], tel. 0588. 80392 (dopo il 3 luglio, tel. 0588.85275)
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – Venezia
Giovedì 20 luglio, nella Sala del Piovego di Palazzo Ducale di Venezia si inaugura la mostra a cura di Fabio Soldini “Carlo Gozzi (1720-1806). Stravaganze sceniche, letterarie battaglie”, aperta al pubblico da venerdì 21 luglio a domenica 10 settembre presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana/Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 7).
Info: 041.2407223
ASSOCIAZIONE CULTURALE “ALMANACCO DEL RAMO D’ORO” – Trieste
Dal 20 al 23 luglio, a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia, l’Associazione Culturale e la Rivista “Almanacco del Ramo d’Oro”, in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ed altre Associazioni, propone la 7a edizione di “Residenze estive 2006”, a cura di Gabriella Musetti: letture di poesie, presentazioni di libri e di collane, improvvisazioni, performance, ma anche un convegno sulla poesia a tema “Le lingue della poesia”.
Info: [email protected]
UNIVERSTIÀ DEGLI STUDI/AULA MAGNA – Messina
Dal 24 al 26 luglio, a Messina, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi si svolgerà un convegno su “Caos e Complessità”, organizzato dalla Fondazione “Bonino-Pulejo” di Messina, dal Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” (Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Messina) e dalla Società Filosofica Italiana. Le sessioni verteranno su: •- 24 luglio: Caos e conoscenza complessa (1a sessione, ore 9.00); Fisica dei sistemi complessi (2a sessione, ore 16.00); •- 25 luglio: Il dibattito sulla complessità (3a sessione, ore 9.00); Scienza, etica e complessità (4a sessione, ore 16.00); •- 26 luglio: Complessità e logica (5a sessione, ore 9.30).
Info: Prof. Giuseppe Gembillo <[email protected]>
ASSOCIAZIONE BARTLEBY FACTORY – Paderno Dugnano (Mi)
Dal 29 luglio al 2 agosto, a Val di Chiana, a due passi da Gubbio (PG), l’Associazione Bartleby Factory di Paderno Dugano (MI) svolge il Seminario estivo residenziale “Il teatro dell’amore” condotto da Giampaolo Spinato e riservato ad autori, attori, registi e a tutti coloro che vogliono lavorare sulla propria creatività: cinque giornate di lavoro sulla gestazione dei processi creativi (scrittura, teatro, recitazione, etc.) con workshop, lecture, staging e reading, alternati a “vacanze” nella storia e nella natura.
Info e iscrizioni: [email protected], tel. 02.99040581, cell. 347.0105286
*** *** *** *** *** ***
ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIOVANNI SPADOLINI” – Caivano (NA)
L’Associazione Culturale “Giovanni Spadolini” indice la 7^ edizione del Premio Letterario Internazionale “Tra le parole e l’infinito” di Narrativa e Poesia, ideato da Nicola Paone (www.traleparoleelinfinito.com).
•- Sez. Narrativa: un racconto non superiore a 10 cartelle dattiloscritte formato A4. •- Sez. Poesia: una poesia non superiore a 45 versi. •- Sez. Autori Stranieri: inviare le opere di Narrativa e/o Poesia con traduzione in Italiano. •- Sez. Autori già premiati: partecipano a questa sezione gli autori che hanno conseguito dal 1° al 3° premio in altri concorsi letterari, allegando documento del premio già ricevuto.
Il plico d’invio deve contenere: gli elaborati, editi o inediti, in 4 copie di cui una firmata; floppy-disk con la registrazione delle opere; foglio con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e con le generalità complete, numero telefonico ed eventuale e-mail; contributo in contanti di Euro 10,00 a sezione e tre affrancature di posta prioritaria. Il tutto deve pervenire alla Segreteria del premio” Tra le parole e l’infinito”, Via Amendola 7, 80023 Caivano (Napoli) entro il 10 luglio 2006.
Premi: al vincitore di ogni sezione verrà assegnato il Trofeo Internazionale “Tra le parole e l’infinito”; agli altri andranno coppe e Attestati di Benemerito Culturale d’Onore e Speciali, Segnalazioni, ecc.
Info: Nicola Paone <[email protected]>, 333.8646774; Giancarlo D’Ambrosio, 335.6339052
CAIVANO PRESS – Caivano (NA)
Il Comune di Caivano e il periodico “Caivano Press“, in collaborazione con le associazioni culturali “Termopoli d’Italia“, “Leonardo e Nuovo mondo“ (www.nuovomondo.too.it), il laboratorio di scrittura creativa “Homo Scrivens“, la Biblioteca Edith Stein, l’Istituto di Studi Atellani ed Il Circolo degli Universitari di Afragola, presentano la 7a edizione del “Premio Città di Caivano 2006“ (www.leparoleperte.it), suddiviso in 5 sezioni:
•- Sez. A – Narrativa: Gli autori possono partecipare con un racconto non superiore alle dieci cartelle dattiloscritte; •- Sez. B – Poesia: Gli autori possono partecipare con un componimento non superiore ai 40 versi; •- Sez. C – Poesia in vernacolo: Stessa modalità di cui sopra, con traduzione; •- Sez. D – Poesia riservata agli alunni delle scuole elementari della Campania; •- Sez. E – Poesia riservata agli alunni delle scuole medie della Campania.
Gli elaborati, redatti in quattro copie, di cui una firmata con indirizzo, numero telefonico ed eventuale E-mail, dovranno essere spediti alla Segreteria del premio: Giuseppe Bianco, Via Donadio 7 – 80023 Caivano (Napoli) entro il 15 luglio 2006. La partecipazione è completamente gratuita.
Le opere premiate saranno pubblicate su siti letterari e su un numero speciale del periodico “Caivano Press”, più eventuale pubblicazione, come nelle precedenti edizioni, in antologia.
Info: Giuseppe Bianco, 339.2740860, [email protected]
ASSOCIAZIONE “PEGASUS“ MUSICA ARTE CULTURA – Busto Arsizio (VA)
L’Associazione “Pegasus“ Musica Arte Cultura indice la 1a edizione del “Premio Pegasus”. Il concorso si articola nelle seguenti sezioni e categorie: •- Sez. Poesia: Cat. A: nati dal 1994 in poi; Cat. B: nati dal 1988 al 1993; Cat. C: senza limiti di età. •- Sez. Narrativa: Cat. A: nati dal 1994 in poi; Cat. B: nati dal 1988 al 1993; Cat. C: senza limiti di età. •- Sez. Critica letteraria e musicale: Cat. unica, senza limiti di età.
Si partecipa inviando: •- per la sez. Poesia: massimo due componimenti (Cat. A e B); massimo tre componimenti (Cat. C); •- per la sez. Narrativa: un racconto di tre cartelle dattiloscritte (Cat. A e B); un racconto di quattro cartelle dattiloscritte (Cat. C); •- per la sez. Critica letteraria e musicale: una recensione di un’opera letteraria o di un concerto/spettacolo di musica classica o di un’incisione discografica o di un video a tema musicale.
È richiesta una quota di iscrizione (Cat. A e B: Euro 15,00; Cat. C: Euro 20,00; Cat. Unica “Critica musicale”: Euro 22,00), da effettuare tramite versamento su c/c/p n. 70491600 intestato ad “Associazione Pegasus Musica Arte Cultura”, via Quintino Sella 123 – 21052 Busto Arsizio (VA), entro il 15 luglio 2006. Entro la stessa data devono essere inviati gli elaborati (inediti) in cinque copie, delle quali solo una recante in calce nome, cognome, indirizzo, n. telefonico e firma (per i minorenni firma di un genitore), a: Segreteria Premio “Pegasus“ – Sig.ra P. Maoret, Via Quintino Sella 123 – 21052 Busto Arsizio (VA).
Premi: targhe, medaglie, diplomi, attestati di partecipazione. Al giovane di maggior talento verrà assegnata una Borsa di Studio di 2.500 euro per frequentare Master Telematici – percorsi di formazione sulle professioni della scrittura.
Per bando integrale: [email protected], 348.3914065
BRADIPOLIBRI EDITORE – Torino
Bradipolibri Editore di Torino (www.bradipolibri.it) indìce la quarta edizione del Premio “Inpuntadipenna”, aperto a tutti e a partecipazione gratuita.
Ogni autore può inviare un massimo di 2 (due) poesie edite o inedite, a tema sportivo, il quale può essere espresso in tutti suoi aspetti: tecnico, storico, fantastico, romantico e tutti gli sport, i luoghi in cui viene praticato, le persone reali o di fantasia che lo popolano, possono rappresentare il tema dei lavori presentati.
Le opere dovranno essere inviate in una singola copia entro il 15 luglio 2006 esclusivamente in formato cartaceo, a: Bradipolibri Editore srl – Premio Inpuntadipenna/Quarta edizione – Via Germanasca, 27 – 10138 Torino. Se si intende partecipare con 2 opere, le stesse dovranno essere dattilodcritte su fogli distinti, ognuno recante le generalità del partecipante.
I finalisti saranno premiati con la pubblicazione nell’Antologia “Sportiamoci in versi – edizione 2006″.
Info: [email protected]
A.M.I. – Pompei (NA)
L’A.M.I. di Pompei (NA), con l’Alto Patrocinio e autorizzato dalla Delegazione Pontificia del Santuario di Pompei, promuove la prima edizione del premio “Giovanni Paolo II”. Vi possono partecipare pittori, scultori, fotografi, poeti con residenza sul territorio nazionale. Le opere devono trattare il tema della pace, dell’amore, della fratellanza. Gli artisti selezionati ritireranno i premi in una serata di premiazione alla presenza del Comitato D’Onore presieduto da S.E. Carlo Liberati, Arcivescovo di Pompei. e Delegato Pontificio. Termine ultimo 15 luglio 2006.
Le opere scelte saranno inserite in una elegante pubblicazione che sarà donata anche al Sommo Pontefice Benedetto XVI.
Richiedere il bando integrale all’indirizzo email: [email protected], oppure a: A.M.I. Premio Giovanni Paolo II, via S. Abbondio, 31 – 80045 Pompei (NA).
A.L.E.M./Agenzia Letteraria Editoriale Meridionale – Avellino
Il periodico Allittererò e l’agenzia Alem (www.alemer.it), al fine di favorire la creazione e la diffusione di opere meritorie di carattere letterario e saggistico di autori emergenti, bandiscono il Concorso Nazionale Mensile, a partecipazione gratuita, “Multum in parvo” per le seguenti sezioni: •- A) Letteratura e •- B) Giornalismo. Pertanto verrà assegnato un premio mensile di Euro 250,00 ad opere inedite, e un Premio Unico Finale di Euro 1.000,00 per il miglior lavoro in assoluto pervenuto.
Le opere letterarie verranno selezionate e premiate nei mesi di: febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre. Gli articoli di carattere giornalistico o i brevi saggi verranno selezionati e premiati nei mesi di: marzo, maggio, luglio, settembre, novembre. Il Premio Unico Finale riguarderà solo i lavori già pervenuti per le sezioni indicate e verrà assegnato nel mese di dicembre.
I lavori, dattiloscritti per limite massimo di 6000 battute, dovranno pervenire entro il giorno 15 di ogni rispettivo mese, così come indicato nelle sezioni (A) e (B), presso: ALEM – via C. Oblate 28a – 83100 Avellino, con allegata scheda corredata del nome, cognome, indirizzo, data di nascita, recapito telefonico dell’autore, indirizzo email, nonché della seguente dichiarazione sottoscritta: “Dichiaro l’opera presente frutto originale ed esclusivo del mio ingegno”; obbligatoria autorizzazione all’eventuale pubblicazione su Allittererò solo in caso di assegnazione del premio; autorizzazione al trattamento dei dati L. 675; accettazione del presente bando.
Info e bando integrale: [email protected], cell. 339.822648
LABORATORIO DI POESIA – Toffia P. (RI)
III edizione della mostra “Poesia in libertà – Espressioni umane a confronto” indetta dal Laboratorio di Poesia di Toffia P. (RI) nell’ambito della XI edizione della manifestazione annuale “Riviviamo il centro storico” (13/16 agosto 2006).
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Sono previsti: •- esposizione delle poesie selezionate lungo le vie del borgo antico; •- lettura da parte di attori delle opere esposte (è gradito l’intervento da parte di chi vorrà intervenire direttamente con testi propri o di altri poeti); •- interventi pittorici da realizzarsi nel corso della manifestazione; •- esposizione di oggetti in macramè, realizzati dal gruppo di donne toffiesi; •- performance musicale.
Chi intende partecipare deve inviare le proprie composizioni (numero illimitato) a: [email protected] oppure a: Paolina Carli, Vicolo dell’Archetto, 34 – 02039 Toffia P. (Rieti) entro il 20 luglio 2006 allegando una scheda di autorizzazione riportante generalità del partecipante, titolo delle opere (nel caso di poesie edite indicare: il titolo della raccolta, l’editore e l’anno di pubblicazione) e il seguente testo: “con la presente dichiara che le poesie allegate sono frutto del proprio ingegno e autorizza che le stesse siano esposte nel corso della manifestazione in argomento”.
Chi intende inviare il materiale via posta deve allegare il testo anche su floppy.
Info: Franco Leggeri <[email protected]>
PALAZZO SANSEVERINO-FALCONE – Acri (CS)
Dal 22 al 27 agosto, ad Acri (CS), presso Palazzo Sanseverino-Falcone, il Comune di Acri, l’Oratorio “F. M. Greco”, la Fondazione “V. Padula” organizzano il Workshop di “Teoria e tecnica di installazione performativa” a cura di Eugenia Serafini, docente presso l’Università della Calabria. Il progetto si sviluppa attorno ad un “Canto di Cantastorie” intitolato “Donde estan?”, testo performativo scritto da Eugenia Serafini e dedicato alle donne dei Desaparecidos argentini e cileni; ad esso fa riscontro un’ installazione realizzata su sei pannelli in polivinile, eseguiti dall’artista e raffiguranti immagini a stampa digitale in bianco e nero di figure di donna. Partendo da questo nucleo artistico, il workshop realizzerà una serie di installazioni materiche realizzate dai gruppi di lavoro integrate da azioni sceniche performative.
Per partecipare, inviare entro il 22 luglio il modulo di iscrizione reperibile su www.fvpadula.it.
Info: Tel. 0984.953325 – 0984.954390 – 339.3000574
PREMIO DI POESIA E NARRATIVA “TOTUS TUUS” – Patti (ME)
I giornali mensili “Il Gazzettino del Tirreno” e “Il Tindari” bandiscono la 2a edizione del concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Totus Tuus – Omaggio a Giovanni Paolo II”, a partecipazione gratuita, che si articola nelle seguenti sezioni: •- A) Poesia d’ispirazione religiosa (due poesie); •- B) Poesia inedita (tre poesie); •- C) Libro edito di poesia o di narrativa (cinque copie, di cui una firmata); •- D) Silloge inedita di poesia (massimo 12 poesie); •- E) Narrativa inedita (un racconto breve o una favola per bambini); •- F) Tesi di Laurea (a tema letterario, filosofico, storico, scientifico, teologico). Le opere inedite vanno inviate in 5 copie, una delle quali firmata in calce, unitamente a un curriculum contenente i dati anagrafici, la carriera scolastica, la professione, eventuali premi, il codice fiscale e l’indirizzo email.
Il tutto va spedito entro il 30 luglio 2006 a: Segreteria Premio “Totus Tuus – Omaggio a Giovanni Paolo II”, Via Magretti 40 – 98066 Patti.
Info: [email protected], 0941.241587
CENTRO CULTURALE “BALDASSARRE OLIMPO” – Sassoferrato (AN)
Il Centro Culturale “Baldassarre Olimpo degli Alessandri” propone l’11a edizione del Concorso di Poesia e del Racconto breve per le sezioni: •- I – Poesia in lingua italiana, •- II – Poesia in dialetto marchigiano, •- III – Racconti brevi e poemetti in prosa.
Si partecipa con tre liriche, edite o inedite, e/o tre racconti o poemetti in prosa di max 5 cartelle. Le opere devono essere inviate in 5 copie se stampate su carta o in una copia se in floppy disk o cdrom, con allegato un documento riportante la sezione a cui si partecipa, i dati personali e indirizzi. La partecipazione al Concorso prevede un’iscrizione di 5,00 Euro da versare sul c/c 000047399449 intestato a: Centro Culturale Baldassarre Olimpo, corso Don Minzoni 52 – 60047 Sassoferrato (AN). Gli elaborati vanno inviati all’indirizzo del Centro Culturale entro il 30 luglio 2006.
Saranno premiati tre partecipanti per ogni sezione, le cui opere verranno pubblicate su www.ccboa.it, sulla stampa e sul periodico “L’Ingresso”.
Info: [email protected], tel. 349.7390436
NICOLA PESCE EDITORE – Battipaglia (SA)
La Nicola Pesce Editore indìce il premio letterario “L’Ermellino 2006” per le sezioni •- Poesia (un solo componimento) e •- Prosa (un solo racconto breve).
L’iscrizione è di 15,00 Euro, versabili sul c/c postale n°48956924 intestato a Nicola Pesce Editore o inviabili in contanti insieme all’elaborato all’indirizzo: Nicola Pesce Editore, cas. post. 350 – 84091 Battipaglia (SA). Per partecipare con 2 componimenti o in entrambe le sezioni la quota è di 25,00 Euro, con 3 componimenti la quota è di 30,00 Euro (comprendente, oltre al diritto di partecipazione, anche l’abbonamento gratuito per un anno a L’Ermellino). Scadenza: 30 luglio 2006.
Il Montepremi ammonta a 1.000,00 Euro: 500,00 Euro + abbonamento annuale a L’Ermellino (1° classificato delle due sezioni); abbonamento annuale a L’Ermellino (2° classificato delle due sezioni).
Info: [email protected]
PREMIO LETTERARIO “ISOLA NERA” – Lanusei (NU)
Le riviste di Poesia e Letteratura Isola Nera e Isola Niedda presentano la 1a edizione del Premio Letterario Internazionale “Isola Nera”, organizzato e coordinato da Giovanna Mulas e Gabriel Impaglione.
Il Premio, aperto ad autori di ogni nazionalità in lingua italiana, comprende le sezioni: •- A) Narrativa in lingua italiana a tema libero (raccolta di racconti inedita); •- B) Poesia in lingua italiana a tema libero (silloge di poesie inedita); •- C) Saggistica letteraria (inedita); •- D) Menzione speciale alla poesia in lingua sarda (tre poesie a tema libero, inedite).
Gli elaborati (in file formato Word senza immagini o sfondi, completo dei dati dell’autore e sezione a cui si partecipa) devono essere inviati entro il 31 luglio 2006 all’indirizzo email [email protected] (oggetto dell’email: Premio Letterario Isola Nera). Gli stessi dati, seguiti in calce dalla dichiarazione di autenticità dell’opera e dalla rinuncia ai diritti per l’eventuale pubblicazione, completi di quota d’iscrizione di Euro 20,00 e riferimento al titolo dell’opera in concorso, devono essere inviati via posta raccomandata A/R all’indirizzo: Premio Letterario Internazionale Isola Nera / redazione Isola Nera, via Caprera 6, 08045 Lanusei (NU).
Premi: Pubblicazione dell’opera con la casa editrice spagnola El Taller del Poeta (1° premio sez. A e sez. B); pubblicazione nell’antologia del Premio per i tipi dell’Editrice UNI-Service di Trento (1° premio sez. C e sez. D).
Info: [email protected]
CENTRO CULTURALE ARTE CITTÀ AMICA – Torino
Il Centro Culturale Arte Città Amica di Torino (www.artecittaamica.it) indìce il Premio Nazionale di Arti Letterarie 2006 per le sezioni: •- Poesia singola (massimo di 3 poesie), •- Volume edito di poesia (3 copie di cui una sola recante nome, indirizzo e numero di telefono), •- Romanzo edito (3 copie di cui una sola recante nome, indirizzo e numero di telefono), •- Racconto inedito (massimo di 3 racconti brevi), •- Racconto o poesia inedita a tema: “La parola descrive la pittura” (un racconto breve o una poesia inedita che descriva il quadro del Botticelli “La nascita di Venere”). Gli elaborati (in 3 copie, di cui una recante nome, indirizzo e numero di telefono) dovranno essere inviati entro il 31 luglio 2006 a: Arte Città Amica Associazione Culturale, via Rubiana 15 – 10139 Torino, unitamente alla copia del bollettino di pagamento della quota di partecipazione.
La quota di partecipazione di Euro 20,00 per una sezione (+ 2 euro per ogni sezione in più) può essere versata sul c/c postale n. 51814473 intestato a: Arte Città Amica Associazione Culturale, via Rubiana 15 – 10139 Torino, oppure con assegno, vaglia postale o direttamente alla segreteria del Centro nel termine indicato. È importante indicare nella causale di versamento: “Premio Nazionale d’Arti Letterarie”.
Premi: Trofeo, targhe, quadri, coppe, medaglie, diplomi d’onore.
Info: [email protected], tel. 011.7717471, fax 011.7768845
FESTIVAL LE VOCI DELLA POESIA – Capoliveri (LI – Isola d’Elba)
Il Festival Le Voci della Poesia promosso dal Comune di Capoliveri (Isola d’Elba) indìce la 2a edizione del Premio di Poesia “L’Haiku e il Mare” riservato a poesie scritte in forma di haiku, ossia costituite da soli tre versi (il primo quinario, il secondo settenario e il terzo quinario) e dedicate esclusivamente all’argomento mare, e cioè al suo ambiente, alle sue attività, alle sue storie, alla sua mitologia. Le composizioni inviate, almeno tre e non più di dieci, dovranno pervenire entro il 31 luglio 2006 presso lo studio dell’architetto Riccardo Poli, Piazza della Repubblica 20 – 57037 Portoferraio (0565.919213) con l’indicazione delle generalità dell’autore/autrice, del suo indirizzo, del recapito telefonico e, se possibile, di un indirizzo di posta elettronica. La serie di haiku giudicata la migliore dalla Giuria verrà premiata con un soggiorno all’Elba per due persone nei giorni di sabato 2 e domenica 3 settembre 2006, nonché con un rimborso spese di viaggio di Euro 100,00. La mancata presenza a Capoliveri nella serata della premiazione (3 settembre) annulla il conferimento del premio. La partecipazione al concorso è del tutto gratuita, non essendo previste tasse di iscrizione o di lettura.
Info: Dott. Giorgio Weiss <[email protected]>, tel. 368.974788; 333.2536229; fax 06.86801283
CENTRO INCONTRI CULTURALI – Civitavecchia (RM)
Il Centro Incontri Culturali di Civitavecchia (RM) bandisce la 6a edizione del Premio di Poesia “Città di Civitavecchia”, diviso in tre sezioni: •- Sez. A – Sonetto classico in lingua italiana (non più di 3 composizioni); •- Sez. B – Poesia verso libero, edita o inedita (non più di tre composizioni di massimo 30 versi ciascuna); •- Sez. C – Giovani, dai 16 ai 21 anni (non più di 3 composizioni di massimo 30 versi ciascuna).
Ogni opera deve essere spedita in 7 copie, di cui una soltanto recante le generalità dell’autore e la sezione di partecipazione.
La partecipazione è subordinata al versamento di Euro 25,00 per le Sez. A e B (la partecipazione alla Sez. C è gratuita), tramite contanti, vaglia, assegno bancario oppure versamento su c/c/p n. 47720248 intestati a: Edizioni Rosati, V.le P. Togliatti, 13 – 00053 Civitavecchia (RM).
Le opere, unitamente alla fotocopia del versamento, vanno inviate a: Centro Incontri Culturali, Viale Palmiro Togliatti, 13 00053 Civitavecchia (RM) entro il 31 luglio 2006.
Premi: 1° premio: Euro 500,00 + pergamena e coppa (sez.A e B), 1° premio: Euro 200,00 + pergamena e coppa (sez.C); a seguire, per ogni sezione: 2° premio: miniatura d’Autore, pergamena e coppa; 3° premio: pergamena e coppa; 4° e 5° premio: pergamena, targa.
Info: edizioni rosati <[email protected]>, tel./fax 0766.546991
ARCHIVIO INTERNAZIONALE MAIL ART – Cosenza
Nel mese di agosto 2006, a San Demetrio Corone (CS), nel collegio della Chiesa basiliano-normanna di Sant’Adriano, lo Studio Guzzardi mette in mostra la collezione di carte dei Tarocchi interpretati con stili e/o varianti personalissime da tanti artisti. Parallelamente all’evento espositivo, l’Archivio Internazionale Mail Art diretto da Claudio Grandinetti, ha organizzato un progetto di Arte Postale con tema sui Tarocchi, al quale si può partecipare con opere di qualsiasi dimensione inviandole per posta ordinaria all’indirizzo: Archivio Internazionale Mail Art By Claudio Grandinetti, Viale della Repubblica 124/d – 87100 Cosenza, entro il 10 agosto 2006. Le opere saranno pubblicate su www.guzzardi.it/arte/pagine/tarocchi.html ed esposte insieme alla collezione dello Studio Guzzardi. Gli artisti non ancora aderenti all’Archivio Internazionale Mail Art, con la partecipazione (gratuita!) al progetto, entrano di diritto a farne parte. Si richiede pertanto, oltre all’opera, una breve biografia, una foto tessera, un indirizzo civico e/o una e-mail ed i documenti che ritiene di pubblicare nella scheda personale.
Info: Claudio Grandinetti <[email protected]>
ASSOCIAZIONE CULTURALE “PANTA REI“ – Giano Vetusto (CE)
L’Associazione Culturale “Panta rei“ indìce la 4a edizione della Biennale Internazionale di Poesia e Narrativa “Giano Vetusto“.
•- Per la sezione Poesia, si può partecipare con un massimo di tre liriche, edite o inedite ma comunque non premiate in altri concorsi. •- Per la sezione Narrativa, si può partecipare con un racconto non superiore alle 10 pagine formato A4.
Ogni opera dovrà essere inviata in 6 copie, di cui una recante le generalità del concorrente e la dicitura firmata “Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 e sue successive modifiche”. I plichi dovranno essere inviati a: Associazione Culturale “Panta rei“ segreteria del Premio “Giano Vetusto“, via Pozzillo n.12 – 81040 Giano Vetusto (CE).
La quota di partecipazione è di 07,50 euro versata tramite c/c/p n. 21408596 intestato a: Associazione Culturale “Panta rei“, Via Pozzillo n.12 – Giano Vetusto (CE) o assegno intestato all’Associazione. Termine per la trasmissione delle opere è il 1° settembre 2006.
Premi: montepremi di 1.500,00 euro, pergamena e pubblicazione in antologia (sez. Poesia); targa, pergamena e pubblicazione in antologia (sez. Narrativa).
Info: [email protected], tel. 338.5637224, 0823.871804, 0823.872464
L’ARCOBALENO DELLA VITA – Lendinara (RO)
L’Assessorato alle Attività Promozionali e Spettacolo, la Pro Loco del Comune di Lendinara indicono per l’anno 2006 la Quinta Edizione Letteraria del Concorso Internazionale “L’arcobaleno della vita”.
Il concorso è aperto a tutti e non richiede alcuna quota d’iscrizione. È gradito e facoltativo un libero contributo per spese organizzative e di segreteria da allegare agli elaborati. Il concorso, distinto in due categorie di partecipanti (“ragazzi fino ai 18 anni” e “adulti dai 19 anni”) si articola nelle sezioni: •- A) Narrativa adulti (uno o due racconti brevi); •- B) Poesia adulti (da una a tre poesie); •- C) Narrativa ragazzi (uno o due racconti brevi); •- D) Poesia ragazzi (da una a tre poesie); •- E) Silloge inedita (da 10 a 15 poesie); •- F) Haiku rigorosamente classici (massimo 5 Haiku).
Tutti i lavori dovranno essere spediti in numero di 6 copie, di cui 5 anonime; la sesta copia, firmata e racchiusa in busta su cui dovrà essere riportata la sezione di partecipazione, dovrà avere allegato un foglio con le indicazioni delle generalità del concorrente. Dovranno essere consegnati o inviati presso: Concorso letterario “L’arcobaleno della vita” IV° edizione – c/o Gloria Venturini – Via Santa Maria Nuova 3/3, 45026 Lendinara (RO) entro il 20 settembre 2006.
Verranno premiati i primi 10 classificati per ogni sezione.
Info: [email protected], 0425.642409 (ore pomeridiane)
OKARTE-WHIPART – Milano
Il mensile gratuito OkArte-Whipart dell’Associazione Culturale SudMilano (via Settembrini 6/f, San Giuliano Milanese – MI) bandisce la 1^ edizione di “Selezione nazionale di poesia Okarte”.
I concorrenti potranno partecipare con dieci poesie, ciascuna delle quali non dovrà superare i venti versi. Al vincitore verrà dedicata un’intera pagina del mensile “OkArte-Whipart” che uscirà ai primi di dicembre del 2006. Nella pagina verranno pubblicati tutti i testi poetici inviati dal concorrente, i suoi dati bio-bibliografici e la sua foto, oltre alla valutazione critica dei suoi elaborati.
Nella stessa pagina verrà pubblicato anche l’elenco di tutti i partecipanti alla Selezione, ognuno dei quali avrà diritto alla pubblicazione di una poesia selezionata dalla giuria nel numero di “Ok Arte” successivo a quello di iscrizione.
Le poesie, i dati essenziali dell’autore e gli estremi dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione, dovranno essere inviati entro il 31 ottobre 2006 al Presidente della giuria Dott. Renzo Ricchi, Via Arcolaio 23 – 50137 Firenze, oppure potranno essere inviati via email a [email protected].
Tutti gli iscritti al concorso sono invitati a partecipare agli incontri di poesia organizzati settimanalmente a Milano dal mensile “Ok Arte” (informazioni aggiornate su www.okarte.net).
L’iscrizione comporta il pagamento di una quota di 50,00 euro, quale tassa di lettura, da effettuare tramite bonifico del c.c. dell’Associazione Culturale SudMilano c/o Banca Intesa BCI SpA, Via Manara 17, San Giuliano Milanese (MI) ABI 03069 CAB 33731 n. cc 000027502113 cin P, causale: ” vs cognome – Premio poesia OkArte”.
Info: [email protected], tel. 02.98282419
CENTRO STUDI AGORÀ – Acerra (NA)
Il Centro Studi Agorà di Acerra (NA) organizza il terzo concorso nazionale “Italvideo”, al quale possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri, purché residenti in Italia. È costituito dalle sezioni Professionale e Amatoriale.
Ogni autore può partecipare con un solo video a tema libero e/o con un solo video avente per argomento l’erotismo femminile, della lunghezza massima di 30 minuti. La ripresa può essere effettuata con qualsiasi tipo di telecamera; il filmato va riversato su cassetta VHS.
La quota di partecipazione è di 15,00 euro da inviare esclusivamente in contanti unitamente alla/le cassetta/e e alla scheda con i propri dati anagrafici, indirizzo postale ed e-mail, telefono. Il materiale va inviato entro il 31 gennaio 2006 a: Piero Borgo, Via Zara 45 – 80011 Acerra (NA).
Saranno premiati con artistiche targhe e attestati i primi cinque di ogni sezione indipendentemente dal tema scelto. Sono previsti premi speciali della giuria. I video saranno restituiti entro il 31 maggio 2006.
Info: [email protected], tele/fax 081.8850793
NOTA
Se qualcuno dei visitatori vuole far pubblicare in “MODUL@ZIONI” comunicati che gli interessano, basta che li invii all’indirizzo e-mail [email protected] in tempo utile ed esclusivamente in formato testo (preferibilmente all’interno della e-mail). Nei comunicati devono comparire:
– promotore/organizzatore dell’evento (con indirizzo completo)
– natura (mostra d’arte, presentazione di libri…) e titolo dell’evento
– autore/artista
– curatore
– sede dove si tiene l’evento (denominazione, via, città)
– data e ora dell’evento
– telefono/email di chi possa fornire informazioni sull’evento.
Non vengono prese in considerazioni email con allegati troppo pesanti!
Commenti