Per la Festa della Repubblica, giovedì 2 giugno ore 8.30 alzabandiera in Piazza Roma. La Festa prosegue nel pomeriggio sotto il portico di Palazzo Comunale e in Galleria Europa.
Il calendario delle manifestazioni per celebrare la Festa della Repubblica è promosso dal Comune di Modena, dal Centro documentazione donna e dal Comitato permanente per la Memoria e le Celebrazioni.
Giovedì 2 giugno la Festa si apre con l’Alzabandiera in piazza Roma alle 8.30, sulle note dell’Inno di Mameli, con il Reggimento Allievi dell’Accademia militare schierato di fronte alla facciata del Palazzo Ducale. Saranno presenti il sindaco Gian Carlo Muzzarelli e il comandante Salvatore Camporeale. L’ammainabandiera è previsto per le 20.30.
Alle ore 17.00, sempre giovedì 2 giugno, all’ingresso della Galleria Europa in piazza Grande, sarà allestita una postazione dove riprodurre e scansionare le foto delle donne che votarono nel 1946.
L’iniziativa rientra nel progetto “Segni nella città #cittadine”, un evento partecipato per conoscere e ricordare le donne che nel 1946 poterono compiere un gesto che nessuna italiana prima di loro aveva potuto fare: esprimere il proprio pensiero politico attraverso una scheda infilata in un’urna.
Si tratta di un pannello interattivo sul quale i modenesi, fino al 18 giugno, potranno incollare le foto delle donne che votarono nel 1946. Tutte le foto, incollate dai cittadini modenesi andranno a comporre la scritta “Res Publica”. Il pannello si trova nella sala dei Passi perduti del Palazzo municipale, al primo piano.
La raccolta delle immagini proseguirà poi on line fino a dicembre 2016.
Contemporaneamente, dal 27 maggio fino al 30 giugno, i ritratti delle tante modenesi che hanno dato il loro contributo alla costruzione della comunità saranno esposti anche nelle sedi di altri enti e istituzioni cittadine: Croce Rossa, Cgil, Anpi, Casa delle donne, Università, Anmig e Provincia di Modena.
Il programma della Festa della Repubblica prosegue con un incontro alle 18, in Galleria Europa: un dialogo a più voci tra donne modenesi di diverse generazioni e provenienze che porteranno il loro contributo sul tema delle forme dell’impegno e della partecipazione alla vita democratica per riempire di significato, a partire dalla loro esperienza, il concetto di cittadinanza attiva.
All’incontro, aperto dall’assessore alla Cultura Gianpietro Cavazza e coordinato da Thomas Casadei, intervengono Lucia Musti, procuratore capo di Modena, Ione Bartoli, scrittrice, Chaimaa Fatihi, studentessa, Valentina Reggiani, giornalista.
Sempre giovedì 2 giugno, dalle 16 alle 19.30, al Parco della Repubblica sono in programma giochi e giocattoli creativi per bambini di ogni età, la Biblioteca nel verde, il Gazebo del volontariato con un punto ristoro gestito dall’Insolito bar.
Alle 17 è previsto un intervento del sindaco Gian Carlo Muzzarelli e della presidente del Quartiere 3 Mara Bergonzoni a cui seguiranno letture e canti con il coro La Ghirlandeina, a cura del comitato Anziani e orti di Sant’Agnese.
Il programma delle iniziative prosegue martedì 11 giugno, sempre in Galleria Europa a cura del Centro documentazione donna, con il convegno su “Madri della Res Publica”.
Venerdì 17 giugno, a cura del dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, si svolgerà il convegno “Il 2 giugno 1946: 70° anniversario della nascita della Repubblica italiana e voto alle donne. Un valore uguale per tutti e tutte”.
Visualizza il volantino con il programma completo delle iniziative
Commenti