filmb - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM IN BIBLIOTECA

Dal 27 ottobre al 4 novembre Festival Internazionale del Film in biblioteca

Roma, 27 ott. – (Adnkronos) – Da oggi fino al 4 novembre si svolge la VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, all’Auditorium Parco della Musica. Anche quest’anno le Biblioteche di Roma sono tra i cultural partner dell’evento che si svolge in contemporanea con la prestigiosa kermesse Roma Film Festival.
La collaborazione tra le Biblioteche di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, nata lo scorso anno, ha l’intento di diffondere la cultura cinematografica presso le 37 sedi del Sistema, dal centro alla periferia. Da mercoledi’ 2 a venerdi’ 11 novembre, in otto biblioteche della Capitale saranno proiettati otto titoli della sezione “L’Altro Cinema |’Extra”, curata da Mario Sesti. Sara’ anche l’occasione per incontrare alcuni dei registi della sezione in corso. I possessori della Bibliocard, la tessera d’iscrizione a pagamento delle Biblioteche di Roma, avranno lo sconto del 15% sul biglietto d’ingresso, riduzione estesa anche ad un accompagnatore.
Le donne sono le protagoniste della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che si apre con la proiezione di The Lady di Luc Besson in omaggio alla birmana Aung San Suu Kyi. Anche nelle Biblioteche le proiezioni seguono lo stesso filo, supportato da percorsi bibliografici. Visitando il sito www.bibliotu.it, l’appassionato di cinema puo’ consultare la ricca bibliografia dedicata alle grandi donne legate al cinema: da Monica Vitti a Laura Betti, da Giovanna Cau a Pina Bausch.
http://www.adnkronos.com

Festival del cinema 2011 a Roma: apre le danze “The lady” di Luc Besson

Giovedì 27 Ottobre 2011 18:22
di CLAUDIA SALVATORI (L’UNICO) – Come già annunciato, ha inizio stasera il Festival del Cinema a Roma, per il sesto anno consecutivo, per concludersi poi il 4 novembre. L’Auditorium Parco della musica si trasforma anche quest’anno in un teatro di bellezza e cultura, arricchito più che mai da presenze femminili italiane e internazionali in cui fascino e bravura si combinano perfettamente: da Michelle Yeoh Michelle Yeoh (Lady dell’inagurazione) a Luisa Ranieri (la madrina) fino all’intramontabile star di Grease Olivia Newton John. Da Cristiana Capotondi a Claudia Gerini, si parla, a buon diritto, di un Festival del tappeto rosa, su cui punta fortemente il direttore del Festival, Piera Detassis.
Dal punto di vista prettamente cinematografico, i titoli italiani nostrani sono ‘La Kryptonite nella borsa’ di Ivan Cotroneo, con Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Valeria Golino; ‘Il cuore grande delle ragazze’, di Pupi Avati con Micaela Ramazzotti; ‘Il mio domani’ di Marina Spada, con Claudia Gerini; e ‘Il paese delle spose infelici’ di Pippo Mezzapesa.
Quanto agli stranieri, la kermesse vanta gli interventi superlativi di Luc Besson (che inaugura proprio stasera la manifestazione) con ‘The Lady’, tributo al Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, interpretata da Michelle Yeoh; Steven Spielberg, con ‘Le avventure di Tintin’-Il segreto dell’unicorno, in cui le immagini degli attori veri sono ripassati al computer così da ottenere un effetto ‘ibrido’, di cui già discute con entusiasmo soprattutto il pubblico più giovane.
Alla sezione Focus (la sezione del Festival Internazionale quest’anno dedicata alla cultura della Gran Bretagna), come preannunciato, sarà presentato ‘Trishna’ di Michael Winterbottom, con Freida Pinto (già stella indiscussa di The millionaire), che trasferisce in India la Tess dei d’Ubervilles di Thomas Hardy. Dell’Hugo Cabret di Scorsese, con dispiacere generale, saranno mandati in onda soltanto quindici minuti.
Non mancano, naturalmente, le esposizioni di vario tipo, cariche di richiami al passato più glorioso del nostro cinema: attraverso l’allestimento dei due Premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Loschiavo, è ripercorso l’universo artistico e esistenziale e di Pier Paolo Pasolini, attraverso il materiale di archivi cinematografici e fotografici, installato su undici grandi schermi. Presso la sala Sinopoli, invece, sarà celebrato uno tra i più grandi vanti della storia del nostro cinema: mediante un’esposizione fotografica e attraverso la proiezione di due suoi film (il Dramma della gelosia e Scandalo segreto) sarà reso omaggio agli ottant’anni di Monica Vitti. Da non dimenticare, tra le iniziative di maggior valore umano e tra quelle più fortemente attuali, il lavoro compiuto (perla sezione ‘Spettacolo-eventi speciali’) da Ilaria Cucchi per far luce sulla tragica e misteriosa morte del fratello Stefano.
Ma stasera, prima che inizino a susseguirsi tanti e tali eventi, dopo ‘The Lady’ di Besson, il primo lungometraggio fuori concorso (per la sezione L’Altro Cinema) ‘Turn me on, Goddamit’ di Jannicke Systad Jacobsen e ‘A Matter of Life and Death’ di Michael Powell e Emeric Pressburger: un prologo decisamente promettente per una manifestazione che, già da programma, promette non poche soddisfazioni anche per il pubblico dei non addetti che potranno seguire da casa sui canali generalisti e specializzati i momenti più salienti della kermesse. (L’UNICO)
http://www.lunico.eu

Categorizzato in: