chiti - FONDAZIONE ADKINS CHITI - Donne in Musica

Petizione per la parità trattamento e di accesso tra uomini e donne
nel settore dello spettacolo e della cultura

Le donne rappresentano il 50% di coloro che lavorano nelle arti dello spettacolo, ma l’89% delle autorità europee di istituzioni artistiche sono dirette da uomini.
La Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica promuove una Petizione online da far sottoscrivere a tutti gli operatori del settore delle arti e dello spettacolo – musica, teatro, danza, cinema e televisione, circo, performances tradizionali, dipartimenti universitari, accademie e istituti per l’insegnamento – ed è rivolta alle autorità parlamentari degli Stati membri dell’Unione Europea, ai Ministeri della Cultura, ai Ministeri e Commissioni per le Pari Opportunità, ai Ministeri della Pubblica Istruzione al fine di ottenere una sempre maggiore sensibilizzazione della classe politica alle tematiche affrontate nella Risoluzione del 2009 (Risoluzione del Parlamento Europeo del 10 marzo 2009 sulla parità di trattamento e di accesso tra uomini e donne nel settore dello spettacolo e della cultura – 2008/2182 INI.) in vista dell’approvazione di tale Risoluzione in tutti i paesi dell’Unione Europea.
La Risoluzione del Parlamento europeo del marzo 2009 sulla parità di trattamento e di accesso tra uomini e donne nelle arti dello spettacolo sostiene che “il principio di parità deve applicarsi a tutti gli operatori del settore, in tutte le discipline, in tutti i tipi di struttura (produzione, diffusione e insegnamento) e in tutti i settori di attività (artistico, tecnico, amministrativo). A tal riguardo, al punto 14 si “ricorda alle istituzioni culturali l’esigenza assoluta di tradurre nei fatti il concetto democratico secondo cui a lavoro uguale tra uomo e donna deve corrispondere un salario anch’esso identico, che, in campo artistico come in altri settori, non è sempre applicato”.
La Petizione rappresenta un concreto passo avanti nelle azioni previste dal progetto WIMUST – (Women in Music Uniting Strategies for Talent) portato avanti dalla Fondazione, sostenuto della Commissione Europea e dall’EACEA con la partecipazione e la collaborazione delle organizzazioni per le Donne in Musica, dei Conservatori e delle Università dei seguenti paesi europei: Austria – Belgio – Cipro – Danimarca –Finlandia – Francia – Germania – Inghilterra – Italia – Kosovo – Liechtenstein –Lussemburgo – Montenegro – Olanda – Polonia – Portogallo – Repubblica Ceca – Romania – Serbia – Slovenia –Slovacchia – Spagna – Svezia – Svizzera – Turchia.
Gli organi politici ed istituzionali degli Stati membri dell’Unione Europea sono invitati pertanto ad individuare e mettere in pratica misure atte a concretizzare le seguenti azioni: analizzare e combattere i meccanismi che producono ineguaglianze o discriminazioni in ambito artistico; rimuovere gli ostacoli che le donne incontrano per accedere a posizioni di prestigio nell’ambito delle istituzioni culturali, delle università e delle accademie; confermare la parità di trattamento economico tra uomini e donne e produrre analisi comparative e statistiche al fine di facilitare la creazione e l’attuazione di politiche comuni così da poter quantificare e comparare i progressi ottenuti.

Questo è il link per accedere al sito e firmare la petizione in pochi secondi:
http://www.gopetition.com/petitions/wimust-%E2%80%93-access-and-equal-opportunities-for-women-in.html

Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica
[email protected]
www.donneinmusica.org

WIMUST – Access and Equal Opportunities for Women in the Performing Arts

Signatories:
Patricia Adkins Chiti, President of the Foundazione Adkins Chiti: Donne in Musica
Gigliola Zecchi Balsamo, Vice President
Fabrizio Martini, Mayor of Fiuggi, Member of Board
Gian Paolo Chiti, Composer, Member of Board
Bruno Ludovici, City Councillor, Member of Board
Nicolò Sella Di Monteluce, Senator, Member of Board
Giovanni Floridi, Notary, Member of Board
Lucilla Di Rico, Civil Servant, Member of Board
Elisa Costantini, City Councillor Fiuggi
Nancy Van de Vate, Vienna Modern Masters, Austria
Sonja Meller, FIFTITU%, Austria
Yiannis Miralis, European University of Cyprus
Lenka Kilic, Hudbaby, Czech Republic
Birgitte Alsted, Kvinder I Musik, Denmark
Anne Kierulff, IMPRA, Denmark
Pia Bode, IMPRA, Denmark
Sanna Ahvenjärvi, NAMU, Finland
Joanna Bruzdowicz, Rencontres Internationales Musicales en Catalogne, France
Helen Lux Dryselius, GEDOK, Germany
Renate Massmann, GEDOK, Germany
Beatrice Campodonico, Suonodonne, Italy
Paola Ciarlantini, Artemusic(a) – Compositrici delle Marche, Italy
Elisabetta Strickland, Gender Interuniversity Observatory Rome, Italy
Kikki Dellisanti, CEVEDIM, Italy
Angela Montemurro, Parnaso Donne in Musica, Italy
Silvana Velonà, Accademia del Tempo Libero, Italy
Vilma Campitelli, Musicologist, Italy
Patrizia Cerroni, I Danzatori Scalzi, Italy
Marilisa Puppi, Dancer, Italy
Dafina Zeqiri, Neomusika, Kosovo
Danielle Roster, CID Femmes, Luxembourg
Paula Azguime, MISO, Portugal
Mihaela Vosganian, ARFA, Rumania
Vojna Nesic, Udruženja “Žene u Muzici” Kragujevac, Serbia
Cruz López de Rego, Asociación Mujeres en la Música, Spain
Carmen Cecilia Pinero Gil, Euterpe Muyeres y Música, Spain
Stina Lyles, KVAST, Sweden
Elin Horburg, IMPRA, Sweden
Helene Lux Dreyselius, Evterpe, Sweden
Selen Gülün, Istanbul Bilgi University Music Department, Turkey
Debbie Golt, Women in Music, UK
Carole Kost, International Honour Committee, Italy
Pinuccia Carrer, International Honour Committee, Italy
Francesca Pinto Bonomo, International Honour Committee, Italy
Irma Ravinale, International Honour Committee, Italy
Claudia Buccellati, International Honour Committee, Italy

Categorizzato in: