Iniziative volte a sostenere il progetto Jamila in Afghanistan

Roma, 23 nov. (Apcom) – In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle conne, il prossimo 25 novembre, la Fondazione Pangea Onlus lancia una campagna per far ripartire la vita delle donne di Kabul attraverso il Progetto Jamila di microcredito, attivato nella capitale afghana. Il 25 novembre è la giornata sancita dall’Onu nel 1999 in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana.
In collaborazione con il Comune di Torino e con il patrocino anche della Provincia di Torino e della Regione Piemonte, Pangea ha organizzato una serie di eventi per sensibilizzare il pubblico sulle discriminazioni subite dalle donne nel mondo. Proprio Torino sarà la protagonista di una serie di iniziative volte a raccogliere fondi per sostenere la fondazione che si occupa di diritti delle donne. Sabato 25 novembre, gli studenti di Torino andranno a scuola indossando qualcosa di rosa, colore simbolo della onlus, mentre dalle ore 15 la centralissima Via Roma sarà chiusa al traffico e vestita di rosa. Tutti i negozi, locali e attività commerciali del centro storico si coloreranno di rosa esponendo la locandina della giornata e un contenitore dedicato alla raccolta di offerte per il progetto.
Tutto il pomeriggio e la sera saranno poi animati da band musicali e artisti di strada della Biennale Giovani Artisti di Torino, affiancati nella performance finale dalle evoluzioni acrobatiche nell’aria della ballerina Giovanna Soletta dei Senza Rete. Saranno presenti musicisti, attori e scrittori che si confronteranno con il pubblico sul tema della violenza sulle donne e del riscatto al femminile. Sempre in Via Roma sarà proiettato il cortometraggio girato per l’occasione dal regista Marco Pozzi, alla presenza dei protagonisti Gian Marco Tognazzi,
Eleonora Abbagnato, Ignazio Oliva, Francesco Siciliano, Luca Lionello, Diego Guerra e Fabio Gomiero.
Già domani, si terrà il convegno internazionale “25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Perché la questione sulla violenza di genere è sempre di attualità? Dal macro al micro, il caso Afghanistan”, presso l’auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Nella serata di domani al cinema Massimo avrà luogo una rassegna cinematografica volta a sensibilizzare la cittadinanza rispetto al fenomeno della violenza di genere. Il programma dettagliato è disponibile sul sito creato ad hoc: www.25novembre.it
Questa tre giorni torinese vuole essere un momento di festa, ma anche un impegno concreto, un tangibile contributo al miglioramento della condizione femminile nel mondo, scrive Pangea. Lo scopo del progetto Jamila è quello di creare consapevolezza tra le donne sui propri diritti e offrire loro opportunità concrete di riscatto sociale, rafforzando le piccole economie domestiche. Dal novembre 2003 a oggi, sono state coinvolte con questo progetto oltre 400 donne a cui, in collaborazione con alcune ong locali femminili, Pangea ha messo a disposizione un microcredito, da 120 a 400 euro, per
poter intraprendere un’attività che le rendesse economicamente indipendenti. Erogati quasi centomila euro, tutti in prestiti, in microcrediti che le donne hanno restituito nel 97,8% dei casi: solo una ventina non è riuscita a restituire.
Pangea cura anche la formazione e l’educazione personale delle donne a cui viene affidato il microcredito, organizzando corsi di alfabetizzazione, di sensibilizzazione alle problematiche femminili e sui loro diritti, corsi di aritmetica per gestire la contabilità della propria attività.
Ogni giorno centinaia di donne si mettono in fila davanti alla sede di Pangea a Kabul per chedere di essere ammesse al programma di microcredito: il progetto funziona, servono solo più fondi per permettere a più donne di ripartire e far ripartire la vita dei loro figli. La Fondazione Pangea Onlus è realtà no profit nata nel 2002 dalla volontà di un gruppo di persone con esperienza nel terzo settore, in particolare nel campo dei diritti umani.

Categorizzato in: