Roma, 9-10 settembre 2009

La Farnesina ospiterà, mercoledì 9 e giovedì 10 settembre prossimi, la Conferenza Internazionale sulla violenza contro le donne, un’iniziativa della Presidenza italiana del G8 promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.
La protezione e la promozione dei diritti umani delle donne costituiscono la “lente” attraverso cui guardare sia alle cause di tanta diffusa violenza, che alle complesse dinamiche sociali di discriminazione che ne sono alla radice. E’ questa la chiave di lettura della Conferenza, introdotta da una relazione di apertura del Ministro Carfagna ed articolata in tre sessioni di dibattito alle quali prenderanno parte importanti personalità italiane e straniere, impegnate nell’affrontare il tema della violenza contro le donne in tutti i suoi aspetti e nel ricercare gli strumenti più efficaci per giungere all’affermazione globale dei diritti umani delle donne.
L’evento, aperto per tutto il suo svolgimento alla presenza dei rappresentanti degli organi di informazione, verrà inaugurato mercoledì 9 alle ore 9.00 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il cui saluto sarà seguito dagli interventi del Ministro degli Esteri Franco Frattini, del Ministro per le Pari Opportunità Maria Rosaria Carfagna, del Premio Nobel e Senatrice a vita Rita Levi Montalcini, del Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite Asha Rose Migiro, della Signora Chantal Compaoré, consorte del Presidente del Burkina Faso, e della Signora Manda Zand Ervin, Fondatrice e Presidente dell’ Alleanza delle Donne Iraniane.
Fra le presenze confermate, i Ministri competenti di Spagna, Aido Almagro, Regno Unito, Eagle, Canada, Guergis, Turchia, Aliye Kavaf, il Segretario Generale ad interim del Consiglio d’ Europa Signora Maud de Boer-Buquicchio, e Ministri provenienti da numerosi Paesi africani. E’ anche prevista la partecipazione di una delegazione di donne afgane, esponenti della politica, della cultura e della società civile.

 

Categorizzato in: