Oggi Giornata mondiale contro fenomeno che cresce
Solo in Italia quasi 7 milioni di donne sono coinvolte
Roma, 25 nov. (Apcom) – Incontri, convegni, appelli e conferenze, in Italia e in tutto il mondo. E’ trascorsa così oggi la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un problema che affligge anche il nostro paese, dove secondo le ultime stime dell’Istat sono 6,743 milioni le donne tra i 16 e i 70 anni vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della vita, 5 milioni di donne hanno subito violenze sessuali, 3,961 milioni violenze fisiche. E ancora, tra le cifre dell’orrore, si annovera 1 milione di donne che ha subito stupri o tentati stupri mentre 2,077 milioni hanno subito comportamenti persecutori (stalking) dai partner al momento della separazione o dopo che si erano lasciate. Infine, sono 7,134 milioni le donne che hanno subito o subiscono violenza psicologica. E la violenza è dietro l’angolo, tra le mura di casa, visto che sono proprio i partner i principali autori delle violenze. Cifre che sono italiane ma che si ripetono, con monotona puntualità, in tutto il mondo. Nei 13 Stati della federazione messicana, ricorda l’Observatorio Ciudadano Nacional del Feminicidio, dal primo gennaio 2007 al 31 luglio 2008, sono state ammazzate 1.014 donne. Ogni sei ore in Sudafrica una donna è uccisa da suo marito o dal suo compagno, mentre in Zimbabwe, sei omicidi su dieci sono legati alle violenze domestiche. In Egitto circa la metà delle donne sono vittime di violenza coniugale: il 47% delle donne egiziane tra i 15 e i 49% afferma di aver subito violenze domestiche mentre un 7% denuncia anche di essere stata stuprata dal marito. In Italia la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata oggetto di decine e decine di iniziative tra ieri e oggi: ieri a Milano il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, ha presentato la ‘scatola rosa’ per mille automobiliste milanesi, in particolare quelle che lavorano in orari notturni: attraverso il collegamento a una centrale operativa collegata via gps, serviranno a controllare a distanza il veicolo e segnalare eventuali situazioni di emergenza. Una iniziativa che verrà preso estesa anche a Roma e Napoli. Sempre ieri a Roma le donne del Pd e il segretario Walter Veltroni hanno chiesto che il governo rifinanzi il piano di azione del Dipartimento pari opportunità mirato alla realizzazione di case rifugio, centri antiviolenza, associazioni femminili e misure a tutela delle vittime di violenza e che venga presentato un Piano d`azione per i diritti delle donne che impegni l’esecutivo a stanziare 20 milioni di euro nel 2009 e la sua implementazione pari a 40 milioni di euro per il 2010 e a 60 milioni per il 2011. Ancora, oggi Telefono Rosa ha organizzato due convegni insieme alla commissione delle elette del Comune di Roma, che prendono spunto dal libro di Melania Mazzucco, ‘Un giorno perfetto’, uno con i giovani e le loro scuole, l’altro con 150 invitati da sempre impegnati su questo fronte. E la Sezione Italiana di Amnesty International ha lanciato una campagna in favore delle donne colpite da Hiv/Aids in Sudafrica. “Quello del Sudafrica è un tragico esempio del legame tra povertà e violenza – ha spiegato Erika Bernacchi, responsabile del coordinamento donne della sezione italiana di Amnesty International – Se è vero che la violenza contro le donne colpisce donne di ogni etnia, età e classe sociale, tuttavia povertà e violenza sono fattori che si influenzano e si rafforzano
Commenti