la sfida di costruire l’Europa della ricerca e dell’innovazione

ho 1 - HORIZON 
 2020

Horizon 2020 lo hanno ideato due donne: Marcela Endlova, un’insegnante della Repubblica Ceca e Beata Zyngier, insegnante anche lei ma polacca. Si chiama “Horizon 2020” perché è il nome risultato vincitore della competizione on-line lanciata dalla Commissione europea “You Name it” per dare un nome al futuro programma per la ricerca e l’innovazione.
Con un budget stanziato di 78,6 miliardi di Euro, Horizon 2020 è il programma che unisce, in un unico strumento, i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione precedentemente previsti nell’ambito del 7° Programma Quadro, del Programma Competitività e Innovazione (CIP) e dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).
Un programma fondato su tre pilastri: Scienza eccellente, Leadership industriale e Sfide sociali.
Le sfide? Salute, cambiamenti demografici e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, ecologici e integrati; azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure.
Temi di non poco conto, ancor più oggi, in un quadro di crisi del modello di crescita e che richiede, all’Europa, uno sforzo considerevole in termini di innovazione, ricerca e incremento della competitività.
Eppure Horizon 2020 sembra essere ancora una materia da addetti ai lavori, fin troppo ostico per consentire l’accesso ai finanziamenti con modalità tradizionali, dove contano poco merito e competenza: la differenza sta anche in questo.
Ecco perché l’Europa deve diventare un’occasione di cambiamento, per uscire da un periodo dove le idee sono sempre le stesse e il confronto è troppo autoreferenziale.
Per cambiare serve cambiare tutto, compreso il modo di pensare e, soprattutto, il modo di rappresentare gli stati membri nel Parlamento europeo: serve cambiare marcia e far diventare l’Unione europea l’opportunità per costruire il futuro.
Smart cities e sviluppo sostenibile hanno le loro basi in quei pilastri e in quelle sfide sociali. Solo comprendendo questo si può capire l’importanza di una politica europea che non è fatta solo di vincoli di bilancio e di regole restrittive.
Anche per questo ci piace pensare che il nome scelto, grazie a Marcela e Beata, sia un auspicio per l’orizzonte di sviluppo dell’Europa, nella direzione di una maggiore competitività e capacità di innovare l’economia e la società, partendo da un nome. (Andrea Ferraretto)

http://www.startmag.it

http://www.area.trieste.it/opencms

Horizon 2020. Finora abbiamo perso 2,8 miliardi, sarà la volta buona?…

Categorizzato in: