Il Concorso si articolerà in due sezioni:
Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana;
Sezione B – Poesia a tema libero in vernacolo;

Quota di partecipazione – Per ogni sezione si richiede un contributo di partecipazione di 10,00 Euro. Ogni concorrente può partecipare con massimo tre poesie. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese organizzative. La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP n. 49812035, intestato a Giuseppe Barra (tel. 3281276922) via Don Paolo Vocca, 13 – 84025 Eboli (SA), indicando nella causale II Concorso Nazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Serre”.

Copie – I concorrenti debbono inviare 4 copie per ogni poesia, una ulteriore copia completa di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed
eventuale indirizzo e-mail. Onde evitare errori d’interpretazione le poesie debbono essere inviate scritte in stampatello o stampate fu fogli A4. Sezione B – Possono partecipare poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia purché corredate da traduzione.

Scadenza del bando – Le poesie dovranno pervenire unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 20 agosto 2011 (timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 8 – 84025 Eboli (SA).

Premi – La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, premierà i primi classificati delle sezioni A e B, con targhe, diplomi ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su “Il Saggio”, rivista di cultura, organo del Centro. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Serre il 29 ottobre 2011. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Annotazione – Le poesie pervenute non verranno restituite e saranno utilizzate per un’eventuale pubblicazione edita dal nostro Centro. Ogni opera dovrà essere frutto esclusivo del proprio ingegno. Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco dei poeti del Centro Culturale Studi Storici. E’ vietata la partecipazione al Concorso a tutti quelli che fanno parte della Redazione de “Il Saggio” e del Direttivo del Centro Culturale, nonché ai collaboratori editoriali e loro parenti di primo grado. Legge 675/96 – Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni. Ogni poeta può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e telematici del Centro inviando una semplice comunicazione.

Il Presidente
Giuseppe Barra

[email protected]

 

Categorizzato in: