vz1625 - IL 
 CENTRO ANTIVIOLENZA IRENE AMPLIA LA RETE ASSISTENZIALE E C'E' 
 UN NUOVO NUMERO VERDE NAZIONALE

La Spezia – Questa mattina l’assessore alle Pari opportunità Patrizia Saccone ha presentato il nuovo riassetto del centro antiviolenza Irene oggi più efficiente e soprattutto potenziato anche grazie all’ampliamento della rete che lo gestisce.
“Viviamo una situazione drammatica – ha commentato l’assessore Saccone – a essere sotto accusa non è solo la qualità delle azioni legislative e delle politiche messe in cantiere in questi anni bensì la qualità stessa della nostra democrazia e della nostra società. Dai numeri emerge un j accuse femminile alla società italiana e non solo alla politica. Nessuno può sentirsi escluso né la società civile che tropo spesso si gira dall’altra parte né quella economica, né quella culturale e accademica. Occorre mettere in campo una visione sistemica capace di incidere sia sulla dimensione culturale tra uomo e donna sia sulla possibilità di realizzare politiche per la quotidianità femminile e per un nuovo protagonismo delle donne”.
Con l’assessore Saccone erano presenti infatti La Casa delle Donne, Udi – Telefono Donna, associazione Vittoria, associazione Delta, Isforcoop, Auser, Anteas, Ada, Lindbergh, Coopselios, SIMG, la cooperativa sociale golfo dei Poeti. Tante le associazioni che pur non facendo parte della rete hanno voluto contribuire fattivamente con delle donazioni materiali come la consulta provinciale femminile, Lions Club Roverano e Lions Club degli ulivi, Dott.ssa Sirianni del Pronto Soccorso a titolo personale, le iscritte alla CNA.
Una rete che si allarga a 25 partner; il motto del Centro infatti come sottolinea l’assessore Saccone è “insieme si può. Per questo ho voluto aderire al protocollo che vede come capofila la prefettura per la costituzione di una task force regionale per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle fasce deboli.”
Grazie a questa nuova rete allargata i giorni di apertura sono stati portati dal Lunedi al Sabato mattina e pomeriggio, e sono entrati in rete due nuovi sportelli a Sarzana e Ameglia gestiti dall ‘associazione Vittoria e mantenuto quello presso la sede di UDI della Spezia. Una risposta concreta conto il fenomeno dilagante del femminicidio che vede la nostra regione prima in Italia per Uomini Violenti. Altrettanto si è voluto dedicare un ampio spazio alla formazione e all’educazione nelle scuole. C’è infatti un equipe specializzata che gratuitamente entra nelle scuole con il progetto Irene risponde. Oggi le operatrici sono 70 una coincidenza che ricade proprio in un anniversario importante quello del 70 anno del diritto al voto.
E a tal proposito l’assessore ha colto l’occasione per premiare con un attestato le operatrici volontarie che quotidianamente spendono parte del loro tempo per aiutare chi vive situazioni di difficoltà.
Non soltanto la quantità ma un accento soprattutto sulla qualità del servizio svolto dalle operatrici. Tutte hanno frequentato un corso specifico tenuto da Isforcoop. Un ringraziamento particolare anche alla Dott.ssa Rossi che ha tenuto un corso di aggiornamento nell’ambito del progetto VIOLA con oltre 150 medici di famiglia ai quali è stato distribuito un volantino multilingue che spiega come accedere ai servizi del Centro che sono tantissimi (mediazione culturale, supporto psicologico e legale, educazione, formazione, orientamento, accoglienza). Altrettanto encomiabile il corso tenuto per gli operatori sanitari sul codice rosa che hanno fornito quella clinical competence necessaria ad affrontare la sala del codice ospedaliero Rosa Bianca.

L’entrata in rete del centro attraverso il 1522 numero nazionale istituito dal Ministero delle Pari Opportunità quale ci si potrà rivolgere per denunciare o chiedere aiuto. Lanciamo un appello al ministro Boschi affinché prenda in esame una proposta di legge DIRE.

Volontarie
Annamaria Acerbi, Lucia Aversa, Francesca Brusoni, Rossella Busù, Cetty Calarese, Isolina Carbone, Rossana Costi, Roberta Coturri, Beatrice Ciumber, Barbara Della Rosa, Enrica De Simone, Annalisa Gherardi, Giulia Maccarello, Silvia Marcis, Amina Nabil, Silvia Tassi, Soemi Tesserin, Maria Versace, Martina Zampieri

Volontarie con professionalità specifica
Iris Almanzar, Sara Andreoli, Ambra Bianchi, Martina Cavazzini, Olga Ceccaroni, Agata Faramo, Maila Forlano, Federica Grigolato, Etleva Lilaj, Luisa Lindado, Manuela Manetti, Serena Manfredi, Giorgia Paderni, Concetta Peccerillo, Angela Piccardo, Mirella Roscelli, Florentina Stefanidhi, Simona Torrisi, Martina Zampieri

(Martedì 14 giugno 2016)
http://www.cittadellaspezia.com

Categorizzato in: