Area Cultura del Consorzio Casa Internazionale delle Donne e Archivia
Organizzano
Sei incontri per comprendere meglio come e quanto la rappresentazione collettiva del lutto, della malattia, della violenza, della guerra influenzino la percezione e il senso della vita umana e della realtà. Quanto e come essa intervenga nella costruzione della realtà individuale e della società.
Un percorso di lettura comune ma guidata per esplorare il terreno del dolore e della sua cultura, ma anche per formulare domande a voce alta e capire se una più profonda comprensione e consapevolezza di tali temi possa consentire nuove forme di giustizia.
Giovedì 3 marzo ore 18:
IDA DOMINIJANNI,
“La ferita espropriante. Guerra, lutto, amore”
Mercoledì 16 marzo ore 18:
CLARA SERENI, “Fra molti libri e un film”
Giovedì 24 marzo ore 18.30:
MANUELA FRAIRE, “Memoria è/e violenza”
Giovedì 14 aprile ore 17.30:
SILVIA BARALDINI,
“Detenzione: dolore individuale, dolore collettivo”
Mercoledì 27 aprile ore 18.30:
MARIMÉ ARIAS
Giovedì 12 maggio ore 18.30:
LIDIA CAMPAGNANO,
“Lutti infiniti, Nostalgie clandestine”
* Il terzo incontro del ciclo prevedeva la partecipazione di PAOLA DI CORI che per gravi motivi personali ha dovuto chiederne il rinvio. Esso è dunque stato sospeso a data da definirsi.
Commenti