E L’80% DI LORO CONSULTA UNA GUIDA O UN SITO WEB SPECIALIZZATO.
A DIRLO UN SONDAGGIO DEL CANALE TV “ALICE”,
CHE LANCIA LA GUIDA AI RISTORANTI “LA GOLA IN VIAGGIO” 2012

Che si tratti di una serata romantica, di un pranzo in famiglia o di una colazione di lavoro, 2 volte su 3 è la donna ad informarsi e prenotare il ristorante più adatto all’occasione. Se fino ad oggi era l’uomo ad occuparsene, oggi non è più così, come testimonia il sondaggio realizzato dal sito del canale televisivo dedicato al mondo del wine&food “Alice”, dal quale emerge che nel 70% dei casi (sulle 45.000 persone che hanno votato via web) è la donna a prenotare il tavolo, e di queste, l’80% si affida nella scelta ad una guida o un sito web specializzato.
E se il peso della volontà femminile aumenta, l’edizione 2012 della guida ai ristoranti “La Gola in Viaggio” (edita da Sitcom Editore e già in libreria) sembra cascare a fagiolo, strizzando l’occhio al mondo delle donne già dalla cover, più femminile ed elegante, per arrivare a descrizioni dei ristoranti che riescono a definire in modo veloce ed efficace l’ambiente e l’occasione più adatta per sceglierlo: queste le caratteristiche che rendono la “La Gola in Viaggio” una guida particolarmente gradita e consultata dalle donne. Per conoscerne da vicino tutte le novità, l’appuntamento è per domani a Roma con la presentazione ufficiale, cui prenderanno parte Marco Rossetti, autore e conduttore del canale Alice, Maria Concetta Mattei, giornalista del Tg2, Fabio Turchetti, giornalista enogastronomo, e Corrado Azzolini, amministratore delegato di Sitcom Editore.
La linea editoriale segue la consuetudine, fatta di consigli rigorosi che aiutano ad individuare il locale con il miglior rapporto qualità – prezzo, senza stilare classifiche tecniche, ma proponendo i giudizi delle più diffuse guide, da quella firmata da L’Espresso a quella del Gambero Rosso, da Osterie d’Italia a Michelin Guida Rossa, fino a quella del Touring Club Italiano.

Focus – I numeri dell’edizione 2012 de “La Gola in Viaggio”

10.105 ristoranti, trattorie, osterie, bettole, locande, rifugi alpini, enoteche, ristori agrituristici, locali storici e di tendenza
5.326 località grandi, piccole e piccolissime
1.128 locali fino a 25 euro
2.945 indirizzi segnalati solo da “La Gola in Viaggio” (oltre il doppio della precedente edizione)
528 new entry

Anche quest’anno, a rendere facile e rapida la fruizione della guida, i simboli per i giudizi utilizzati:
Rosa: locale piacevole, in cui si sta bene
Viola: locale semplice o di lunga tradizione, talvolta dai prezzi contenuti
Mela: locale conveniente, nell’ambito della fascia di prezzo in cui si colloca
Orchidea: locale rinomato per l’eccellenza della cucina, l’ambiente particolarmente curato o l’amenità del luogo
Tulipano: locale sul quale i giudizi sono discordi
Stella alpina: è il nostro premio (o incoraggiamento), che va a un locale che ci piace in modo particolare.
Visto da Alice: locale che valorizza la cucina del territorio, presenta piatti tipici regionali e utilizza i prodotti tipici locali
Assenza del simbolo: sospensione del giudizio
E inoltre, per ogni Regione d’Italia, le curiosità, il dizionario gastronomico e le utili cartine -Roma – 03 Ottobre 2011

http://www.winenews.it

Categorizzato in: