alla Camera mozione per celebrare l’anniversario e le 21 madri costituenti
La prima firma in calce alla mozione è quella di Sandra Zampa, storica portavoce dell’ex premier Romano Prodi, oggi deputata del Partito democratico. Sarà discussa lunedì prossimo in Aula a Montecitorio ed è ispirata ad una ricorrenza del tutto particolare. L’anniversario del diritto di voto delle donne che, il 2 giugno prossimo, spegnerà 70 candeline insieme alla Costituzione italiana. Per festeggiare il compleanno, il testo – sostenuto anche da Forza Italia, Area popolare, Scelta civica, Sinistra italiana, Democrazia solidale e Psi-Pli – impegna il governo a promuovere iniziative “di carattere nazionale e locale, per ricordare le figure delle ventuno Madri Costituenti” anche attraverso la realizzazione di programmi televisivi e radiofonici. Oltre a momenti di commemorazione nelle scuole “di ogni ordine e grado” per rievocare “l’impegno e il ruolo svolto nella stesura della Carta Costituzionale”, istituendo “programmi educativi destinati al riconoscimento e alla valorizzazione delle donne nella storia, nella filosofia, nella scienza e nelle altre discipline umanistiche e scientifiche”. Un’occasione, insiste la mozione, per “rafforzare la tutela dei diritti delle donne”, favorendo “la trasformazione nelle relazioni di genere per renderle egualitarie” e garantendo “l’effettiva partecipazione e la possibilità di assumere la leadership a tutti i livelli decisionali, politici, economici e sociali”.
(continua a leggere) Il voto alle donne compie 70 anni: alla Camera arriva una mozione per celebrare l’anniversario …
(leggi anche) Il voto alle donne e le mimose, 70 anni fa – The Last Reporter
Commenti