(ANSA) – ROMA, 20 GIU – Il voto alle donne compie 60 anni e la ricorrenza offre l’occasione per riflettere sul ‘caso italiano’. Un Comitato scientifico, insediatosi ufficialmente oggi, del quale fanno parte autorevoli esponenti femminili del mondo politico e culturale italiano (tra le altre Lucetta Scaraffia, Miriam Mafai, Silvia Ronchey, Isabella Rauti) si occupera’ della realizzazione di un progetto, ”Donne della Repubblica” che si pone proprio questo obiettivo. Almeno tre le finalita’ dichiarate: individuare quei principi fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare la disparita’ tra uomo e donna; elaborare un progetto ‘forte’ extrapolitico per riuscire a dare risposte concrete; mettere in contatto le nuove generazioni con un repertorio vivo di storie personali, voci inascoltate, per attuare una sensibilizzazione che passi innanzitutto attraverso l’esperienza. Se il diritto al voto ha aperto alle donne le porte della
politica e nel ’46 le 44 elette su un totale di 573 tra deputati e senatori erano il 6,3% del Parlamento, una delle percentuali piu’ alte della storia della Repubblica, il cammino dell’impegno femminile – hanno sottolineato stamani le esponenti del Comitato promotore – presenta ancora molte ambiguita’ e gia’ dalla meta’ degli anni ’50 e’ cominciato il crollo della presenza femminile. Esiste una democrazia incompiuta nel nostro Paese, soprattutto sotto il profilo qualitativo. In questo senso il rapporto donne-politica ha le sembianze di un confine. Si tratta di un fenomeno di esclusione o di autoesclusione? E’ un atavismo sottilmente latente nella nostra cultura? E’ un’assenza di educazione civica e di incitazione all’impegno sulla base sociale e sui giovani? Tante domande alle quali si cerchera’ di rispondere anche con le iniziative in cantiere per celebrare questo 60mo anniversario: una mostra itinerante nei capoluoghi regionali italiani con la quale si intende raccontare attraverso foto, filmati e documenti storici la storia della Repubblica italiana al femminile, una pubblicazione che raccolga in una ventina di interventi monotematici i fatti, le opinioni, gli approfondimenti delle Donne della Repubblica, un convegno internazionale e convegni locali sul tema.

Categorizzato in: