TOSCANA: CONSIGLIO REGIONALE FESTEGGIA CON CONVEGNO, RECITAL E MOSTRA
Firenze, 7 mar. – (Adnkronos) – Un convegno sulla sicurezza negli ambienti domestici, la presentazione di un libro di Cristina Acidini, un recital con musica da camera, l’inaugurazione di una mostra di scultura dedicata alla donna: sono queste le iniziative promosse dal Consiglio regionale della Toscana in occasione dell’ 8 marzo, festa della donna. Si inizia domattina alle 9.30 al Teatro della Compagnia (Via Cavour 50/r, Firenze), con un convegno per la presentazione di una nuova legge sulla sicurezza negli ambienti domestici, una delle ultime leggi approvate dall’assemblea toscana. Ogni anno in Toscana sono oltre 7000 gli incidenti domestici (7.715 è il dato del 1999), e nel 67% dei casi le vittime sono le donne. Questo il punto di partenza della legge, approvata all’unanimità in Consiglio. Parteciperanno all’incontro l’assessore alla salute e la presidente della commissione consiliare Attività culturali e turismo, insieme al direttore regionale dell’Inail. A seguire, alle 11.30, il concerto ”Omaggio alla donna”
In Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale (Via Cavour, 2), alle 10.30 in Sala gonfalone ci sarà la presentazione del libro ”La lupa e il leone”, di Cristina Acidini, un romanzo storico ambientato tra Siena e Firenze nel ‘500. Alla presentazione intervengono, oltre all’autrice, il presidente del Consiglio regionale, l’assessore alla cultura del comune di Firenze, il giornalista Maurizio Naldini, la psichiatra Graziella Magherini e Anna Loretoni per la commissione Pari Opportunità, che ha organizzato l’evento. Seguirà il recital della soprano Susanna Rigacci e della pianista Elisabetta Sepe, che eseguiranno brani da camera e d`opera di compositori italiani. Sempre in Consiglio, alle 12.30 nella Sala Affreschi verrà inaugurata la mostra di scultura ”Le figure muliebri” di Marcello Giannozzi, alla presenza dell’autore, del presidente del Consiglio regionale e del critico d’arte Pierfrancesaco Listri. E’ la donna la protagonista assoluta delle opere dell’artista fiorentino. La mostra rimarrà aperta fino al 15 marzo.
A UNIVERSITA’ CAMPOBASSO INCONTRI SU EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Campobasso, 7 mar. (Adnkronos) – In occasione della Festa della Donna l’Università degli Studi del Molise ospiterà una serie di incontri che ripercorreranno brevemente il cammino che ha portato all’emancipazione femminile. La manifestazione, che si terrà all’interno della biblioteca centrale di ateneo a Campobasso, ospiterà anche la presentazione del libro ‘Teoria e parassi dell’associazionismo italiano nel XIX e XX secolo’, di Fiorenza Taricone.
NAPOLI: AD ACERRA SARA’ DEDICATO A GIULIANA SGRENA E CALIPARI
Napoli, 7 mar. -(Adnkronos)- In occasione della festa della donna, l’amministrazione comunale di Acerrra, in provincia di Napoli, guidata dal sindaco Espedito Marletta, ha fatto affiggere per le strade cittadine manifesti con la foto di Giuliana Sgrena con la scritta ”La democrazia ha bisogno delle donne”. Il Comune ha voluto anche ricordare la figura di Nicola Calipari, l’agente ucciso durante la liberazione della giornalista italiana, con un manifesto listato a lutto.
MODENA: SPOT DI ANIMOWEB PER CELEBRARE DONNE DIVISE TRA LAVORO E FAMIGLIA
77 ANIMAZIONI DIGITALI ITALIANE E STRANIERE
Modena, 7 mar. – (Adnkronos) – Raccontano i problemi quotidiani delle donne di oggi i filmati multimediali che saranno proiettati nella sala del Consiglio provinciale domani alle 11 in occasione dellafesta della donna, nel tradizionale appuntamento rivolto soprattutto alle dipendenti dell’ente. Si tratta di 77 animazioni digitali, soprattutto cartoons e cortometraggi, realizzati da autori di tutto il mondo per l’edizione 2004 di Animoweb, il festival di animazione per Internet promosso dalla provincia e dedicato al tema della donna.Tra i filmati spicca quello della bolognese Daniela Marsino (vincitrice del concorso nella sezione ‘Intro’) che racconta le difficoltà quotidiane di una donna utilizzando in chiave ironica la metafora della corsa.
SKY CELEBRA LA FESTA DELLA DONNA
LUCIANA LITTIZZETTO MADRINA DI SKY CINEMA3
(AGI) – Milano, 7 mar. – Otto Marzo all’insegna delle donne sulle reti Sky. In omaggio al ‘gentil sesso’, Sky Cinema 3 organizza la maratona “Uomini istruzioni per l’uso” condotto, per l’occasione dalla pungente comica Luciana Littizzetto, nell’inedita versione di “Sciampista”. Luciana, a partire dalle 14.30, presentera’ una serie di film, ognuno caratterizzato dalla presenza di un attore di grande sex-appeal. Da George Clooney a Hugh Grant, da Leonardo DiCaprio a Keanu Reeves fino al recente protagonista del kolossal “Alexander” Colin Farrell, ecco tutti gli uomini di Luciana! “Obiettivo donna” e’ il ciclo di film che, per tutto il mese di marzo, ogni mercoledi’ Sky Cinema Autore dedica all’universo femminile. Donne dietro la macchina da presa, voci e volti che raccontano sogni e paure, vittorie e sconfitte. Cinema al femminile che osserva il mondo e riflette sui sentimenti, spesso in bilico tra dramma e commedia. Su Raisat Cinema World: dieci titoli per raccontare l’universo della cinematografia contemporanea declinato al femminile. Studio Universal: marzo celebra le donne per tutto il mese, tutte le sere in prime time, con una carrellata di film, dal titolo “Girls on film”, che ritraggono alcuni tra i piu’ interessanti ruoli femminili della storia del cinema. A partire dalle 23 anche National Geographic Channel vuole celebrare l’8 marzo con tre documentari dedicati alla condizione femminile in tre contesti culturali difficili. Si comincia alle 23 con il documentario “La ragazza Afgana”, con protagonista la donna la cui foto fece il giro del mondo grazie alla copertina di National Geographic. Su Planet per tutto il mese di marzo prende vita, la rassegna “Altre donne”: per cinque giovedi’ di marzo, alle 22, cinque storie di donne, dalle diverse parti della Terra. Anche Caccia e Pesca infine vuole celebrare la festa della donna dedicando l’intera serata dell’8 marzo al mondo della caccia al femminile, ritratta in 4 documentari.
MODENA: AL VIA LA MOSTRA ‘TRACCE DI VITA’
GIOVANI ARTISTE ESPONGONO OPERE SU DONNE E TEMPO
Modena, 7 mar. – (Adnkronos) – ‘Tracce di vita’: questo il titolo di una mostra dedicata alle donne che verrà inaugurata domani alle 11 e durerà fino al 25 marzo nel Palazzo della Provincia di Modena. L’inaugurazione, alla quale parteciperanno le sei giovani artiste che hanno realizzato i dipinti e le fotografie, rientra nel calendario di iniziative ‘L’altra metà del tempo’ promosso dalla provincia in collaborazione con il Comune per suggerire idee e iniziative cui le donne possono dedicarsi nel tempo libero. In mostra sono proposte opere di Cristina Ghelfi (‘City’e ‘Sei’,dipinti digitali stampati su tela) che firma anche l’immagine scelta per il manifesto celebrativo dell’8 marzo, di Anna Lisa Bondioli (‘Ciò che rimane sempre e soltanto’, tre coppie di foto a colori), Michela Lorenzi (‘Monkey 1 e 2’, graffite e tempera su carta), Chiara Tagliazzucchi (‘Parlare’, olio su tela), Elisa Turchi (‘Queen, tre stampe digitali su florex) e Antonella Monzoni (‘La camera della sposa’, sei stampe cromogenea).
CORSO ACI GUIDA SICURA ‘IN ROSA’ A VALLELUNGA
(AGI) – Roma, 7 mar – Un corso di guida sicura riservato alle donne verra’ organizzato domani presso il Centro Aci all’autodromo di Vallelunga. E’ la seconda edizione di questainiziativa ‘in rosa’ che iniziera’ alle ore 14 dell’8 marzo per terminare alle ore 20 dello stesso giorno. E’ prevista anche una serie di esercizi in notturna “proprio per riprodurre fedelmente – si legge in una nota – quelle situazioni di guida che di notte possono risultare ancora piu’ critiche quali la nebbia, i fondi bagnati o scivolosi, l’acquaplaning”.
FIRENZE: A PALAZZO VECCHIO CONVEGNO SU DIRITTI DELLE DONNE
SARA’ DEDICATO A GIULIANA SGRENA, NICOLA CALIPARI E FLORENCE AUBENAS
Firenze, 7 mar. (Adnkronos) – Un convegno sui diritti delle donne. Si terrà domani, martedì 8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, alle 15,30 a Firenze, nel Salone de’Cinquecento in Palazzo Vecchio, organizzato dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Firenze. La giornata di domani sarà dedicata a Giuliana Sgrena, liberata venerdì scorso, a Nicola Calipari dirigente del Sismi, che le ha salvato la vita e a Florence Aubenas la giornalista di ”Liberation”, ancora ostaggio dei sequestratori in Iraq. Ma sarà anche un’occasione per ricordare tutte le donne vittime delle guerre e delle violenze. Il convegno si concluderà con canzoni popolari di donne toscane interpretate da Caterina Bueno e con i canti e le danze delle donne delle comunità eritrea e Senegalese. ”Maschio per obbligo” è il titolo del convegno che si tiene domani, sempre a Firenze, a partire dalle 9 all’Istituto degli Innocenti, organizzato dalla onlus ”Medici del Mondo”. Si tratta di una riflessione sulla cultura degli stereotipi della figura maschile esulla possibile costruzione di identità anche violente.
BOLOGNA: INIZIATIVE FINO AL 25 APRILE IN 30 COMUNI DELLA PROVINCIA
LEMBI, CELEBRAZIONI SI INTRECCIANO CON ANNIVERSARIO LIBERAZIONE E DIRITTO DI VOTO
Bologna, 7 mar. (Adnkronos) – Un calendario ricco di eventi e prolungato per oltre un mese, quello redatto dalla Provincia di Bologna, in collbarazione con 30 Comuni del territorio, per festeggiare l’8 marzo. Da domani, infatti, fino al 25 aprile prenderanno il via in tutto il bolognese proiezioni di film e conferenze, ma anche spettacoli teatrali, gare sportive e raccolte fondi a scopi benefici. Al centro di ciascuna iniziativa saranno la storia e le problematiche che riguardano le donne, dalle opportunità di lavoro all’integrazione sociale delle cittadine immigrate.
”Questo 8 marzo – ha spiegato ai cronisti l’assessore provinciale alle Pari Opportunità, Simona Lembi – ha l’obiettivo di intrecciare la Festa delle donne, ad altri due importanti anniversari:i sessanta anni dalla Liberazione e dal decreto che ha sancito il diritto di voto alle donne”. Un appuntamento, quello di domani, ”che va ripensato, motivato e aggiornato – ha continuato l’assessore – poichè la parità sostanziale fa ancora fatica a vedersi”.
IL “CLUB DELLE DONNE” DISCUTE SUL MOBBING
DOMANI ALLE 17,30 PRESSO L’HOTEL NAZIONALE DI ROMA
Roma, 7 mar. (Adnkronos) – ”Mobbing – Il corvo che c’è in noi” è il tema di discussione scelto dal ”Club delle Donne” per la giornata dell’8 marzo. In un incontro che si terrà domani alle 17,30 presso l’hotel Nazionale a Roma, infatti, si parlerà di un fenomeno ancora poco conosciuto perché non facilmente identificato, tentando di identificare e caratterizzare questo che è diventato ”il male” del mondo del lavoro, un male subdolo e silenzioso, che colpisce maggiormente le donne, ma che non risparmia neanche gli uomini. Il dibattito, introdotto da Annamaria Mammoliti e coordinato da Enzo Becchetti, vedrà gli interventi della parlamentare Carla Rocchi, del presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, del vicedirettore di RaiUno, Teresa De Santis, della consigliera regionale di Parità, Stefania De Luca, e dell’avvocato Laura Guercio. All’incontro parteciperanno inoltre Giuseppina Amarelli, Valentina Aprea, Giulia Buongiorno, Donatella Caserta, Valentina Cucci, Liliana Ferraro, DorisLo Moro, Simonetta Matone, Enzo Mei, Franca Tersigli, Daniela Valentini.
LE AGRICOLTRICI: UN PENSIERO A GIULIANA E A ROSA
(AGI) – Roma, 7 mar – Giuliana Sgrena e Rosa Villecco Calipari. A queste due donne, colpite cosi’ duramente colpite dai tragici avvenimenti di questi giorni, l’Associazione “Donne in Campo” della Cia-Confederazione italiana agricoltori vuole dedicare l’8 marzo Festa della Donna. Quindi, non solo mimose, ma soprattutto una riflessione, un pensiero, un’attenzione verso chi e’ stato segnato da vicende drammatiche. In questo 8 marzo, nella scala dei nostri pensieri -afferma l’Associazione Donne in Campo – e’ importante mettere, al primo gradino, sicuramente due donne e la vicenda che le accomuna. Pensare a loro, agli eventi che le coinvolgono e ne uniscono il destino in un legame cosi’ intenso, determinante e drammatico, e’ un punto che non possiamo non mettere come prioritario del nostro 8 marzo. Pensare a loro, alle vicende che le coinvolgono e ne uniscono il destino in un legame cosi’ intenso, determinante e drammatico e’ un punto che non possiamo non mettere come prioritario del nostro 8 marzo. Pensare e parlare di loro – sostengono le donne della Cia – significa parlare di pace o meglio del bisogno di pace, significa parlare di guerra e di terrorismo con tutti i suoi terrificanti attributi. Pensare e parlare di loro significa parlare di storie di donne coraggiose, di affetti, di vite oggi piegate, seppur in modo diverso, da un’esperienza durissima a cui rivolgere solidarieta’, affetto, interesse, e a cui vogliamo essere vicine. Perché nella solidarieta’, nell’affetto, nel calore umano possano ritrovare forza e fiducia e non cedere al dolore. Per noi agricoltrici – scegliere di pensare e parlare di Giuliana Sgrena e di Rosa Villecco Calipari – rileva l’Associazione Donne in Campo della Cia – significa non sfuggire alla concretezza che il lavoro della terra ci ha insegnato. Quella concretezza intesa come capacita’ di guardare sempre agli eventi che la natura ci propone di volta in volta, di produzione in produzione, di stagione in stagione come i fatti da cui partire e su cui costruire il futuro.
CASINI INCONTRA LE DIPENDENTI DI MONTECITORIO
In occasione della Festa della Donna presso Sala del Mappamondo Roma, 7 mar. (Apcom) – In occasione dell’8 Marzo, Festa della donna, il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, incontrerà, presso la Sala del Mappamondo, alle ore 11.30, le donne che lavorano a Montecitorio. All’incontro, organizzato dalle deputate dell’Ufficio di Presidenza, interverranno Paola Manzini, Questore della Camera e Lalla Trupia, Segretario di Presidenza e Presidente del Comitato Pari Opportunità. Ne dà notizia un comunicato dell’Ufficio stampa di Montecitorio.
DS QUEST’ANNO DEDICANO LA FESTA ALLE DONNE DELL’ANPI
Domani alle 13,30 incontro con partigiane alla Camera
Roma, 7 mar. (Apcom) – La festa della donna dei Ds è dedicata quest’anno al 60esimo della Liberazione. Il Gruppo Ds della Camera ha invitato infatti domani, per il rituale brindisi, il coordinamento femminile dell’Anpi. Fra le ospiti, Maria Cervi e Laura Polizzi (nota col nome da partigiana, Mirca). L’appuntamento è per le 13.30 presso il salone del Gruppo Ds-l’Ulivo ‘Enrico Berlinguer’. L’omaggio alle deputate e alle dipendenti del Gruppo, inoltre, sarà composto quest’anno da un libro di Teresa Vergalli (presente all’iniziativa) “Storie di una staffetta partigiana” e da un dvd donato dalla Mediateca regionale toscana, con una serie di testimonianze sulla famosa rivolta delle donne di Carrara, che il 7 luglio del ’44 in piazza delle Erbe protestarono in massa contro l’ordine di evacuazione della città imposto dagli occupanti tedeschi, dal titolo “Le radici della Resistenza”.
Seguirà il concerto dell’Accademia Filarmonica Romana che, con la partecipazione al piano di Cristina Biagini, accompagnerà il soprano Eleonora Cantucci in un percorso musicale dal titolo ”Le astuzie femminili”. In programma, brani scelti da opere di Pergolesi, Mozart, Bizet e Puccini. A chiudere il pomeriggio sarà Federico dei Gazzosa, che si esibirà in un insolito concerto in chiave classica.
IN ITALIA 1.700.000 DONNE CON DISABILITA’
(AGI) – Cosenza, 8 mar. – In occasione della giornata della donna, sui diritti del gentil sesso e in particolare di quante si trovano in situazione di disabilita’, l’assessore ai diritti del cittadino del comune di Cosenza, Vincenzo Gallo, ha diffuso un messaggio centrato sulla disabilita’ femminile. “In occasione dell’8 marzo – dice Gallo – e’ opportuno ricordare anche le donne con disabilita’ che si trovano spesso a far fronte ad una duplice forma di discriminazione: la prima piu’ specificamente connessa al genere, la seconda piu’ strettamente legata alla condizione di disabilita’. E’ da sottolineare che in Italia 2.600.000 persone con disabilita’ vivono in famiglia e costituiscono il 5% della popolazione. Le donne sono in maggioranza, pari ad oltre 1.700.000 unita’ e al 65% delle persone con disabilita’. Da sottolineare che questi dati non tengono conto delle persone ospitate nei presidi residenziali socio-assistenziali. Soprattutto negli ultimi anni l’integrazione delle donne con disabilita’ e’ aumentata. In base ad indagini dell’Istat a livello nazionale – aggiunge Gallo – emerge che le donne con disabilita’ frequentano la scuola e vi permangono piu’ a lungo che nel passato, accedendo a livelli di istruzione piu’ alti; sempre piu’ spesso si sposano e creano dei nuclei familiari propri; partecipano con consapevolezza alla vita politica, esercitando il diritto di voto piu’ degli uomini. Permane ancora molto basso, invece, il loro inserimento nel mondo del lavoro. Occorre, pertanto, fare maggiori sforzi ed attuare ulteriori azioni positive ad ogni livello per garantire alle donne con disabilita’ maggiori opportunita’”.
LE DONNE DIPENDENTI DONANO SOLDI A SENEGAL
(OMNIROMA) Roma, 07 mar – In occasione della celebrazione della Festa della donna il Comitato pari opportunità dell’Azienda municipale ambiente (Ama), assieme alle massime cariche aziendali, ha deciso di “dare vita ad una iniziativa di solidarietà a favore delle donne senegalesi che vivono in condizioni sociali e lavorative sfavorevoli”. “I fondi – si legge in una nota di Ama – solitamente utilizzati per acquistare un ramo di mimosa per le circa 1500 lavoratrici di Ama, pari a 2250 euro, verranno utilizzati quest’anno per sostenere un progetto di microcredito a favore delle donne dei villaggi del dipartimento di Fondiougne in Senegal, a 250 km dalla capitale Dakar, coordinato dalla onlus ActionAid international. Il microcredito permetterà alle donne di avviare progetti imprenditoriali legati all’agricoltura e alla pesca – conclude il comunicato – migliorando il reddito e le condizioni di vita delle proprie famiglie. Ama è attiva in Senegal dal 2002 e cura la gestione del servizio di igiene urbana nella Regione di Dakar. Ama Senegal è la prima realtà occupazionale del paese, sia in termini assoluti (oltre 2.000 dipendenti) sia per la presenza femminile, che conta ben 600 unità”.
UN DVD PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA “DONNE E SALUTE”
Roma, 7 mar. (Adnkronos) – In occasione dell’8 marzo il Ministero per le Pari Opportunità, in collaborazione con il Forum italiano Europa Donna, lancia una campagna di informazione sulla salute delle donne. Nel corso della settimana che va dall’8 al 15 marzo, saranno distribuiti gratuitamente in allegato a quattro settimanali (”Panorama”, ”L’Espresso”, ”Gioia” e ”Donna Moderna”), circa due milioni di copie del dvd interattivo dal titolo ”Il seno: conoscerlo e proteggerlo”, che tratta il tema della diagnosi precoce e della lotta al tumore al seno. ”Un’iniziativa che quest’anno riguarda nostra salute”, spiega il ministro Stefania Prestigiacomo, ”un’iniziativa concreta, che serva alle donne”.”Sappiamo tutte -aggiunge il ministro- come nella moderna medicina la diagnosi precoce sia lo strumento migliore assicurare le massime possibilità di cura. E la diagnosi precoce richiede consapevolezza e informazione”. Ricordando che il tumore al seno rappresenta da solo un terzo dei tumori femminili, che una donna su dieci ha la probabilità di ammalarsi, ma anche che l’80% delle donne colpite può guarire, la Prestigiacomo ha aggiunto che il dvd ”vuol essere uno strumento di informazione che aiuti noi donne a conoscere il nostro corpo e ad acquisire quelle ‘buone abitudini’ che, unite agli strumenti diagnostici esistenti, mammografia ed ecografia, potrebbero, un giorno, salvarci la vita”.
Commenti