CalenzanoTeatroFestival
edizione 0II
Premio di drammaturgia Avamposti d’autore
bando di Concorso
Il Teatro delle Donne è stato all’avanguardia nel creare un centro di produzione drammaturgica italiana, creando un archivio che raccoglie oltre 900 testi di autrici italiane contemporanee, attualmente in aggiornamento e presto consultabile sul sito www.teatrodelledonne.com. Inoltre svolge un’ampia attività di documentazione, formazione e produzione e dal 2004 ospita la Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale fondata da Dacia Maraini e diretta da Stefano Massini. Ha organizzato storicamente due festival: AUTRICI A CONFRONTO – Festival nazionale sulla drammaturgia contemporanea delle donne, per 18 edizioni; STREGHE&MADONNE – Festival estivo, per 12 edizioni. Lo scorso anno è stata inaugurata la prima edizione di AVAMPOSTI – Calenzano Teatro Festival, iniziativa che raccoglie l’eredità dei due Festival del Teatro delle Donne. Un festival che è espressione del ruolo che il Teatro Manzoni – gestito dal 2002 dal Teatro delle Donne – ha ormai assunto a livello nazionale di “casa per la drammaturgia contemporanea”, un luogo dove presentare progetti innovativi degli autori italiani, dove far nascere studi, laboratori e proposte che coinvolgano compagnie e altri spazi impegnati su questo fronte.
Nel settembre 2010 in occasione della prima edizione del festival AVAMPOSTI – Calenzano Teatro Festival, il Teatro delle Donne ha istituito un premio di drammaturgia dedicato ai corti teatrali, il Premio Avamposti d’autore. Il tema scelto, in occasione del 150° anniversario, è stato quello dell’Unità d’Italia. Non solo dal punto di vista storico ma anche da quello identitario. Gli autori sono stati invitati a scrivere sul nostro modo di essere “cittadini italiani”, sull’Italia di oggi, sulle sue contraddizioni, su come vivono e sono i suoi abitanti, come parlano, si esprimono, comunicano. Un’occasione per riflettere sulla nostra democrazia, su quanto gli italiani di oggi siano consapevoli di essere cittadini con diritti e doveri civili e politici, sulla loro effettiva possibilità ed attitudine a esercitare questi diritti e sul futuro della vita comune del nostro Paese. Al bando hanno aderito autori e autrici da tutta Italia. Tra tutti i testi pervenuti gli otto più meritevoli sono stati presentati in lettura all’interno di AVAMPOSTI – Calenzano Teatro Festival. Nella stessa serata la Giuria ha assegnato il premio al corto In nome del popolo italiano di Matteo Bacchini. Così come prevedeva il premio, il testo vincitore, adeguatamente sviluppato dall’autore, è stato presentato in forma di mise en éspace all’interno della stagione 2010-2011 del Teatro Manzoni di Calenzano, dedicata proprio al tema dell’Unità d’Italia.
Quest’anno, in occasione del 20° anniversario del Teatro delle Donne, le attività del festival AVAMPOSTI – Calenzano Teatro Festival dal titolo INARTEDONNA e il Premio Avamposti d’autore saranno dedicati alle autrici di teatro e al tema dell’identità femminile nel nostro paese. Un festival multidisciplinare, in cui vengono presentati non solo testi teatrali ma anche mostre fotografiche e di pittura, libri, video; una sorta di “luogo delle arti” dedicato interamente a tematiche femminili. L’obiettivo è quello di iniziare a dar vita ad un’immagine altra della donna che rispecchi la realtà di tutte le donne “normali” che vivono, lavorano, studiano nel nostro paese. Un’immagine della donna dal punto di vista delle donne. Per dire basta ad una dittatura mediatica che ha imposto un modello unico di donna che non ci somiglia, ma che è diventato icona per troppe giovani donne. Proprio in questo periodo crediamo sia importante riuscire a dar voce a quello che le donne pensano, vivono nella realtà, cioè fuori dagli stereotipi proposti dai media e dalla cultura dominante, dimostratasi oggi più che mai connotata dalla prevalenza di un’idea tutta maschile di cosa sono le donne. Proprio per questo motivo, in via del tutto eccezionale, la seconda edizione del Premio Avamposti d’autore sarà riservato alle autrici di teatro e al tema dell’immagine e del corpo della donna nel nostro Paese.
Segreteria del Premio di drammaturgia Avamposti d’autore 2011
dal lunedì al venerdì, ore 10-14 / referente: Elisabetta Meccariello
tel. e fax: 055.8877213 – 055.8876581 | e-mail: [email protected]
Il Teatro delle Donne c/o Teatro Manzoni Via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
www.teatrodelledonne.com
Commenti