(ANSA) – NAPOLI, 7 MAR – La Citta’ della Scienza di Napoli per una settimana si tinge di rosa e diventa la Citta’ delle Donne. Sono 149 imprese presenti alla mostra mercato, 30 artiste che espongono i loro lavori, 18 associazioni, 21 presentazioni di libri, 14 scuole di danza , 27 convegni, 84 proiezioni di cortometraggi, 32 scuole ospiti, 7 itinerari enologici, 18 percorsi gastronomici, 11 spettacoli, 35 ospiti stranieri. E tutti i giorni dibattiti, convegni, seminari. Ogni sera in programma vi sono concerti e spettacoli di artiste di fama nazionale ed internazionale. La kermesse, organizzata e promossa dall’assessorato regionale per le Pari Opportunita’ e’ stata inaugurata oggi dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, dal sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo e dal presidente della Provincia di Napoli Dino di Palma. ”Per tutta la settimana – ha detto l’assessore regionale alle Pari opportunita’, Maria Fortuna Incostante all’apertura della manifestazione – qui si esprimeranno i talenti, il genio, la creativita’ femminili e centinaia di donne, di tutti gli schieramenti politici, esprimeranno il loro pensiero e le loro riflessioni su tanti argomenti che ci stanno a cuore: dall’etica alla politica, dal lavoro alla formazione, dalla salute alla cultura”. Ribalta dell’imprenditoria femminile sara’ la mostra mercato dove 149 imprese campane fondate e gestite da donne espongono e vendono sia produzioni artistiche sia servizi di alta tecnologia. ”Questa bellissima mostra – ha sottolineato il presidente Bassolino, che ha visitato gli stand espositivi – testimonia la straordinaria ricchezza di tante piccole e medie imprese femminili che nella nostra regione sono delle aziende autonome”. Primo atto ufficiale formalizzato alla Citta’ delle Donne la firma del protocollo di intesa per l’apertura della ‘Casa della Socialita”, struttura che fornira’ servizi per le donne e per le famiglie nel quartiere Secondigliano. Hanno siglato l’intesa oltre ad Antonio Bassolino, Rosa Iervolino Russo, Dino di Palma, Valeria Valente (presidente della Consulta delle Elette del Comune di Napoli) e l’assessore al Comune di Napoli, Nicola Oddati. La mattinata inaugurale si e’ conclusa con uno spettacolo di danza e musica cinesi per sottolineare il decennale della Conferenza mondiale sulle donne organizzata a Pechino dall’Onu nel 1995. Le tappe raggiunte e la mete ancora da conquistare a 10 anni da Pechino saranno discusse in diversi momenti della Citta’ delle Donne. Fra le iniziative in programma domani convegni su ‘Donne e nuovi lavori, (ore 10 sala Saffo); ‘Strumenti e azioni per l’imprenditoria femminile’ (ore 16 sala Averroe); ‘Donne Dialogo e Pace’ (ore 16 sala Saffo); ‘Vincere le donne – strategie di campagna elettorale’ con Claudio Velardi stratega della comunicazione politica (ore 16 aula 1) e il convegno ‘Mai piu’ violenze sulle donne’ promosso da Amnesty International (ore 16 aula 3).
Commenti