Consulta delle Donne di Wanda Montanelli
Trieste festeggia con mostre, convegni e spettacoli
(Adnkronos) – Tra il 19 dicembre e il marzo 2012 la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich proporra’ un ricco calendario di eventi. Ci sara’ il teatro con la messa in scena di ”Italo Svevo genere letterario” di Tullio Kezich con Ariella Reggio, ”Un’avventura facile e breve. Le donne di Italo Svevo” di Novella di Nunzio per la regia di Francesco Torchia e Silvia Bevilacqua, e ”Chiamatemi Italo. Italo Svevo” di Lino Marrazzo con Sara Alzetta e Lorenzo Acquaviva, con le musiche di Davide Casali. Ci saranno poi numerose conferenze, presentazioni di libri e incontri musicali. E ci sara’ anche il cinema, con una rassegna che permettera’ di confrontare lo scrittore con le nuove generazioni artistiche e mettere in luce le ancora vive suggestioni offerte dalle opere sveviane. (Adnkronos 18-DIC-11)
TRIESTE – Un concorso letterario, mostre, convegni e spettacoli per celebrare il 150° anniversario della nascita dello scrittore triestino Ettore Schmitz, alias Italo Svevo (19 dicembre 1861). Il Comune di Trieste ricorda questo speciale anniversario proponendo una serie di eventi che si realizzeranno tra la seconda metà del mese dicembre e il marzo 2012. L’apertura delle celebrazioni avverrà lunedì 19 dicembre, il giorno del compleanno dell’autore di La coscienza di Zeno, e sarà preceduta dal convegno internazione di studi “Italo Svevo e la sua eredità” che si svolgerà venerdì 16 e sabato 17 dicembre al St. Hugh’s College dell’Università di Oxford.
Lunedì 19 dicembre, alle ore 17.45, a Trieste prenderà avvio l’happening “Spegniamo l’Ultima Sigaretta”, nello spazio antistante l’ingresso di Palazzo Gopcevich. Alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “U.S. Ultima Sigaretta – Italo Svevo e il buon proposito” a cura del Museo Sveviano, con l’intervento della professoressa Ginette Herry dell’Università di Strasburgo. Alle ore 21 presentazione del rinnovato spazio del Museo Revoltella “Svevo e gli artisti” e alle ore 21.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Italo Svevo genero letterario” di Tullio Kezich con Ariella Reggio mell’Auditorium del Museo Revoltella.
Il calendario celebrativo, promosso dall’Assessorato alla Cultura retto da Andrea Mariani e organizzato dal Servizio Bibliotecario Urbano-Museo Sveviano diretto da Adriano Dugulin, per la cura di Riccardo Cepach coordinatore del museo, oltre che festeggiare una ricorrenza molto significativa, vuole mettere in evidenza la vitalità di cui l’opera di Svevo gode tuttora.
Le celebrazioni prevedono anche la mostra “Die Geschichte stinkt/La storia puzza/Posta per Italo Svevo”, curata dal Museo Sveviano e dal Museo Postale e telegrafico della Mitteleuropa, dov’è allestita fino al 21 gennaio 2012. Si tratta di una rassegna di lettere, con alcune rarità, cartoline, fotografie e una serie di documenti scoperti dallo studioso joyciano Erik Schneider presso il locale Archivio di Stato e provenienti dall’Archivio riservato della Polizia asburgica triestina che, durante il primo conflitto mondiale, teneva sotto osservazione la famiglia di Svevo per le sue simpatie irredentistiche. (19 dicembre 2011)
Commenti