Investimento pubblicitario milionario. Ma l’ISS precisa: ridurre subito il consumo per i bambini
Olio di palma, la pubblicità apparsa sui quotidiani Corriere della Sera, La Repubblica…
La campagna pubblicitaria dell’olio di palma va avanti. Dopo gli spot sulle reti televisive e i filmati in rete di cui abbiamo parlato adesso è la volta delle pagine su quotidiani come il Corriere della sera, La Repubblica… Come è accaduto per gli spot si tratta di messaggi ambigui, calibrati al millimetro per non risultare ingannevoli. Anche questa volta la frase “L’olio di palma non presenta rischi per la salute in una dieta bilanciata” è molto furba. È una sorta di format che si può utilizzare per tutti i prodotti alimentari. La stessa frase andrebbe bene per pubblicizzare qualsiasi altro cibo. Per esempio cambiando la foto potremmo scrivere “Il sale non presenta rischi per la salute in una dieta bilanciata“, oppure “Lo zucchero non presenta rischi per la salute in una dieta bilanciata“, e continuare con: il burro, il cioccolato, le patatine, i biscotti, il vino, gli hamburger…
Se però si leggono i dati ufficiali del Ministero della salute si nota che la dieta bilanciata è un miraggio per il 25% degli italiani in sovrappeso o obesi . Si tratta di persone che mangiano probabilmente ogni giorno più di un prodotto che contiene olio di palma, anche perché in molti supermercati non ci sono prodotti palma free. La dieta bilanciata è quindi un sogno visto che ogni italiano assume mediamente 12 g al giorno di palma e che molti ragazzini arrivano tranquillamente al doppio. Basta mangiare 4 biscotti tipo Molinetti Mulino Bianco a colazione per arrivare a 12 g circa, poi bisogna aggiungere gli altri prodotti. In ogni caso per capire quanto sia scorretta e ambigua la pubblicità dei produttori basta leggere la prima frase di questo articolo firmato dall’Istituto Superiore di Sanità che chiarisce bene il problema.
Il consumo dell’olio di palma va ridotto soprattutto nei bambini tra i tre e i 10 anni e negli adulti con fattori di rischio cardiova scolare. Questa è. in sintesi, la conclusione del parere pubblicato recentemente sul sito dei Ministero della salute in merito alla tossicità dell’olio di palma, e che si basa sulle raccomandazioni di una sana e corretta alimentazione delle principali organizzazioni e agenzie internazionali.
Di Roberto La Pira continua a leggere: La falsa verità delle aziende sull’olio di palma
Commenti