Presentato il libro

ultimo appuntamento della Consulta Femminile

sal - LA SALUTE HA UNA SORELLA

Molfetta – La Consulta Comunale del comune di Molfetta saluta le sue associate prima della pausa estiva con la presentazione di un libro sulla salute e dà appuntamento a settembre con altre interessanti iniziative. Presso la sala stampa di palazzo Giovene, in piazza Municipio si è tenuto l’ultimo incontro incentrato sull’uso consapevole degli alimenti nel potenziamento dello stato di salute alla presenza della dottoressa Amelia Sagliano, dottore di ricerca in biochimica e biologia molecolare, esperta in nutrizione, autrice del libro “La salute ha una sorella” che ha dialogato con Maddalena Altomare, presidente della Consulta Femminile.
Prima di iniziare la conversazione, la presidente ha illustrato i brillanti risultati conseguiti dalla consulta nella raccolta delle firme a favore della proposta di legge elettorale per garantire la parità di genere, battaglia questa in cui il sodalizio si è molto impegnato e il documento presentato in consiglio comunale in difesa dell’ospedale di Molfetta e contro i tagli previsti con il piano di riordino ospedaliero. Uno stile di vita più consapevole e una sana alimentazione garantiscono una migliore qualità del nostro vivere. Certamente al raggiungimento di questi risultati contribuiscono in maniera determinante gli alimenti, usati come vere e proprie medicine per prevenire e curare le malattie. Ogni alimento ha tanti pregi e qualità che dovremmo conoscere per sfruttare al meglio, e in questo ci aiuta la consultazione di questo libro, ricco di splendide illustrazioni, consigli e ricette. La sorella della salute, ha ribadito la dottoressa Sagliano, è proprio la cucina con i suoi prodotti e le sue erbe. La ricercatrice accanto al percorso scientifico e agli studi compiuti, anche in quello personale si è avvalsa della conoscenza degli alimenti e della loro composizione per curare alcune intolleranze o per lo meno limitare i danni come diceva già Ippocrate nel 460 a.C. Con una maggiore attenzione al cibo si può ridurre il sovrappeso, l’acne, l’acidità di stomaco e risolvere altri piccoli problemi come il gonfiore intestinale, facendo attenzione all’abbinamento degli alimenti e tenendo un diario per poter studiare e verificare la dieta seguita. Noi siamo infatti quel che mangiamo. Da studi effettuati infatti si è visto che mangiando poco si allungano le aspettative di vita e che lo zucchero, usato in abbondanza, porta a una serie di malattie. La vita che conduciamo ha ridotto ulteriormente la fertilità e l’obesità può portare a malattie cardiache oltre all’ insorgere della depressione. Si è poi parlato di proteine, grassi, degli zuccheri della frutta che sono il carburante del cervello ma, come per tutti gli alimenti non bisogna eccedere, soprattutto se si è consumato un pasto abbondante. La dottoressa Sagliano ha poi relazionato sui vari tipi di cottura, sugli accorgimenti da adottare, sull’importanza degli omega 3 dando anche consigli pratici avvalendosi delle conoscenze scientifiche. Molta importanza è stata attribuita al biologico e ai suoi benefici ma, soprattutto all’ambiente, infatti ora alla piramide alimentare, base della dieta mediterranea, è abbinata la piramide ambientale. Ha invitato poi tutte le signore presenti a leggere con attenzione le etichette che, spesso per normative carenti, sono poco chiare e trarre in errore. Il libro, ha spiegato la dottoressa, è nato mentre lei era incinta e aveva del tempo da occupare e si divide in varie capitoli: uno dedicato ai nonni e i nipoti, un altro scritto per le mamme in gravidanza, un altro ancora sui danni provocati dall’eccessivo consumo di zuccheri; vi è poi una sezione riservata ai menù antistress per il cuore e a quelli per sentirci più leggeri con una particolare attenzione alla dieta per gli sportivi. Il libro piacevole dal punto di vista grafico fornisce utili indicazioni, abbinamenti di cibi e propone gustose ricette, tutte da preparare e servire in tavola con un occhio particolare alla salute. A conclusione della relazione, è seguito un partecipato dibattito con domande e curiosità poste alla dottoressa anche da parte della presidente che ha salutato tutte le referenti delle quasi cinquanta associazioni che ne fanno parte, aggiornando la seduta della Consulta a fine estate con un altro ciclo di incontri e appuntamenti di particolare interesse su problematiche di attualità.

http://www.ilfatto.net

Categorizzato in: