Come è possibile risparmiare migliorando le cure sanitarie

nas - L'ANANAS 
 "DI CONTRASTO" PER LE RISONANZE MAGNETICHE

Il “succo di ananas” per fare le risonanze magnetiche, piatti di ceramica al posto di quelli di plastica. Cibo fresco preparato nelle cucine ospedaliere in sostituzione delle vaschette preconfezionate. Questi ed altri sono gli accorgimenti messi in uso presso il Policlinico Sant’Orsola di Bologna per migliorare la qualità dei servizi e delle cure ai degenti. Il risparmio calcolato è di due milioni e mezzo di euro, di cui una parte, circa il 25% è ridistribuita tra il personale che partecipa a rendere efficiente il sistema.
Con impegno e motivazione la cosa pubblica funziona al meglio ottenendo cure migliori, economia e gratificazioni dei lavoratori di settore. Non male.
Ancor meglio a Pavia dove l’avanguardia italiana, con la Fondazione CNAO, (500 fisici con 500 ditte italiane) ha realizzato il sincrotrone, una tecnologia basata su un anello di 80 metri di diametro che genera un fascio di protoni o di ioni carbonio che percorrono la circonferenza un milione di volte in mezzo secondo. Il carbonio che ne deriva va indirizzato con precisione millimetrica alle cellule tumorali che sono distrutte con efficacia tre volte superiore ai raggi X.

Il sincrotrone è completamente realizzato in Italia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Politecnico di Milano e l’Università di Pavia. (w.m.)

La puntata di Report di Milena Gabanelli con le interviste GOOD NEWS SANITA’ di Stefania Rimini: Report L’ingegno

Sanità, spending review: al Sant’Orsola

nas2 - L'ANANAS 
 "DI CONTRASTO" PER LE RISONANZE MAGNETICHE Al Cnao di Pavia gli ioni per curare i tumori – Linkiesta.it

Categorizzato in: