Qual è la migliore carriera per una mamma?
Per le mamme in carriera non è affatto facile conciliare lavoro e famiglia. Negli ultimi anni, si è assistito a un progressivo ritorno a casa delle donne con figli, che hanno dovuto rinunciare al lavoro per badare ai loro piccoli.
Questo perché, spesso, molti contratti non prevedono il tempo indeterminato, la maternità o un salario che permetta di pagare una baby sitter o provvedere alla retta del nido. Tuttavia, molte mamme in carriera hanno dovuto rinunciare al lavoro semplicemente perché il loro mestiere, seppur con tutti i diritti del caso, non si concilia affatto con l’essere madre e col badare a una casa.
Le donne che hanno potuto continuare a lavorare sono quelle con uno stipendio alto, sostenute anche dall’erario del marito e, talvolta, dai congedi di paternità. Tuttavia, non si può negare che esistono alcuni lavori che impediscono di poter vivere con calma l’essere madre.
Uno di questi è il mestiere di avvocato. Per diventare un avvocato di grido, titolare o socio di uno studio, spesso bisogna rinunciare a tutto il resto. Non solo ai figli, ma anche a costruire una vita in due. Secondo la ricerca “What Moms Choose”, realizzata per il Working Mother Research Institute, molte donne avvocato non hanno famiglia – né figli, né marito. Coloro che vogliono diventare mamme lasciano la carriera legale.
Stessa sorte avviene per gli agenti finanziari e per le giornaliste, specie se si tratta di corrispondenti estere o di inviate in zone a rischio: in quest’ultimo caso l’imprevedibilità della situazione e le continue richieste della direzione centrale prendono il sopravvento sulla vita privata e famigliare. Quasi impossibile poter mettere al mondo un bambino quando il lavoro coincide con la vita.
Tuttavia, se si vuol diventare mamme, mai rinunciare al lavoro in toto. Tornare a lavorare è consigliabile sia per motivi psicologici e fisici che per motivi economici. Pertanto, meglio optare per un mestiere che possa conciliare lavoro e famiglia.
Il migliore in assoluto sembra essere quello dell’insegnante: il lavoro della mamma coincide con l’orario scolastico dei figli. Spesso, durante il pomeriggio, un professore si trova a dover preparare lezioni e verbali e a correggere compiti in classe: tuttavia, si tratta di mansioni che si possono svolgere da casa, controllando i figli. Anche intraprenderee una qualsiasi carriera da freelance permette di organizzare al meglio la vita famigliare: ci si può organizzare il lavoro in base alle esigenze dei propri bambini e lavorare senza stress quando si è davvero libere. (Huffington Post, 14 sett.12).
Commenti