Il libro “Le immissioni” – edito dalla UTET, febbraio 2004, composto da 763 pagine – è frutto di un lungo lavoro di ricerca intrapreso dall’autore (avvocato specializzato in diritto ambientale e tutela della persona, ed incaricato all’Università Statale di Milano) su di una figura destinata a divenire sempre più protagonista nelle corti, in quanto strettamente connessa al diritto alla salubrità ambientale (posta in perfetto equilibrio tra salute e ambiente).
Nella monografia vengono indigati tutti gli aspetti delle Immissioni, figura prevalentemente civilistica (la cui sezione è la più ampia), ma che ancor più trova spazio nell’ambito del diritto penale ed amministrativo (con autonomi capitoli), con il cospicuo richiamo della giurisprudenza e della dottrina.
La figura è di particolare complessità poiché tale da coinvolgere vari aspetti del diritto, tanto sostanziale [tutela: della proprietà, della salute, della sfera esistenziale; danno patrimoniale (es. danno da deprezzamento dell’immobile) e non patrimoniale (danno biologico, morale, esistenziale)], quanto processuale (tutela inibitoria e non), o paraprocessuale (ripartizione della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – alla luce dei tanti problemi sorti dopo il d.lgs. 80/1998 – a proposito della quale è stato dedicato un lungo e approfondito capitolo; forme di risarcimento).
La seconda parte del libro è dedicata alle sezioni autonome delle immissioni [le più note acustiche ed elettromagnetiche (con un particolare approfondimento derivante dall’esperienza dell’autore), e le meno note luminose, atmosferiche ed idriche)]. La parte conclusiva riporta un approfondimento sulle immissioni industriali e sulle immissioni condominiali (con uno sguardo attento ai regolamenti condominiali e alle immissioni elettromagnetiche).
L’autore ha inteso approfondire aspetti ancora poco noti delle immissioni, proporre nuove tesi, riportare – nonché criticare – la giurisprudenza più importante e le tesi degli studiosi, con un intento volutamente ordinatorio.
Vittorio Amedeo Marinelli [europeanconsumers]
Commenti