Renato Pigliacampo
Collana: Medico Psicopedagogica
Data di pubblicazione: 2012
112 pagine – € 10.00
ISBN:978-88-6677-158-6
Lettera ad una logopedista è un libriccino coinvolgente: il grido di un protagonista per liberare i simili dalla coercizione di apprendere a parlare verbalmente, traguardo che verrà poi etichettato con la definizione di normalità.
Renato Pigliacampo, sull’esempio del neuropsicologo statunitense Olivier Sacks, narratore scientifico delle proprie esperienze, o di racconti di pazienti che segue come medico, va oltre, rendendo emozionante il racconto con una inconsueta vena poetica. Chi legge la Lettera scopre una storia che potrebbe benissimo far parte di una collana di testi di letteratura moderna.
Renato Pigliacampo si conferma doviziosa Voce di protagonista, in una società dove, ormai, si recitano fittizie trame, prive di significazioni.
RENATO PIGLIACAMPO , incaricato di Psicologia del minorato sensoriale e di Lingua e Linguaggi per il sostegno all’Università di Macerata, è stato per un periodo di tempo insegnante in una scuola specializzata per sordi di Roma, poi psicologo dirigente in un’ASL della Regione Marche. Ha pubblicato studi e ricerche di Psicologia dell’età evolutiva, Pedagogia speciale e Psicologia sociale dei disabili, con particolare attenzione ai temi dei sordi e ipoacusici, di cui è riconosciuto tra i principali studiosi italiani. Per le nostre edizioni ha pubblicato:
Lo Stato e la diversità (1983);
Handicappati e pregiudizi: assistenza-lavoro-sessualità (1994);
Lingua e linguaggio nel sordo (1998);
Parole nel movimento. Psicolinguistica del sordo (2007);
Nuovo dizionario della disabilità, dell’handicap e della riabilitazione (2009).
Commenti