(ANSA) – ROMA, 6 MAG – Le candidature femminili nelle liste per le elezioni europee ”sono nella norma”, un po’ al di sopra del 30% previsto dalla legge, ma tutto cio’ ”non servira’ a un granche’, se non a tenere desta l’ attenzione dell’ opinione pubblica sul tema”: e’ l’ opinione della senatrice della Margherita Cinzia Dato, all’ indomani della chiusura delle liste. Dato, relatrice insieme a Giuliano Amato di una delle piu’ ‘gettonate’ proposte di legge per sostenere le candidature femminili, e’ molto scettica sull’ esito dell’ applicazione delle nuove norme: ”la formulazione che e’ passata non e’ suscettibile di produrre effetti straordinari – avverte – avremo solo due o tre donne in piu’ al Parlamento europeo. La mia proposta, invece, prevedeva norme anche per le amministrative. Quello sarebbe stato davvero significativo”.Adesso comunque, aggiunge, ”bisognera’ vedere come si comporteranno i partiti nel ‘gioco delle tre preferenze”’. E spiega: i partiti ”dovranno decidere una rosa di tre nomi da indicare come i candidati da eleggere: se uno dei tre e’ una donna, il gioco e’ fatto”. Poi soggiunge: ”spero che la Margherita, includa un nome femminile nelle tre preferenze”.
SETTIMANALE ‘ANNA’ E 90 PARLAMENTARI CAMPAGNA ‘VOTA UNA DONNA’
(ASCA) – Roma, 6 mag – ”Questa volta, Vota una donna”. S’intitola cosi’ la campagna del settimanale ‘Anna’, lanciata in occasione delle prossime elezioni europee, in edicola l’11 maggio. Novanta deputate e senatrici del Parlamento italiano lanciano un appello alle elettrici italiane: ”Votate per una donna. Non una qualsiasi, s’intende, ma una candidata della quale condividete le scelte, gli ideali, il programma”. L’occasione sono le imminenti elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e di alcuni consigli comunali, provinciali e regionali in Italia. Si votera’ il 13 giugno. L’iniziativa del settimanale Anna sara’ presentata il giorno 11 maggio, alle ore 15, presso la Sala del Cenacolo della Camera dei deputati, in vicolo Valdina a Roma. Sara’ un incontro, aperto a tutta la stampa, con i segretari e presidenti dei partiti che candidano donne al Parlamento europeo. Hanno gia’ assicurato la loro presenza: Francesco Rutelli, presidente della Margherita; Luciano Violante, capogruppo dei Democratici di sinistra alla Camera; Alfredo Biondi vicepresidente di Forza Italia alla Camera, Alessandra Mussolini, (Liberta’ di azione), Marco Boato (Verdi), Ignazio La Russa, (Alleanza Nazionale). Il direttore di Anna, Roselina Salemi, insieme con Cinzia Dato, senatore della Margherita, e prima firmataria della legge Dato-Amato, per le quote garantite alle donne nelle liste elettorali, chiederanno ai dirigenti politici quali sostegni intendono dare alle donne candidate per facilitarne la concreta elezione.
Commenti