Lucca, 7 dic. – (Adnkronos) – Mettere a confronto la partecipazione delle donne al processo decisionale, in organizzazioni pubbliche diverse, e’ stato l’obiettivo del progetto ”Libra 2003”, cui hanno aderito, cinque partner europei: la Provincia di Lucca, la Deputazione di Barcelona (Spagna), le citta’ di Budapest (Ungheria), Toerfaen (Regno Unito), e Jyvaskyla (Finlandia). I risultati della ricerca, per quanto riguarda l’esperienza della Provincia di Lucca, saranno presentati martedi’ 13 dicembre, alle ore 9,30, a Palazzo Ducale, per iniziativa dell’assessorato provinciale alle pari opportunita’ e del centro pari opportunita’, che hanno lavorato attivamente al progetto, attraverso la costituzione di un gruppo di ricerca, coordinato da Rita Bianchieri, docente di sociologia della famiglia della facolta’ di scienze politiche dell’Universita’ di Pisa. Alla presentazione, oltre alla professoressa Bianchieri, interverranno il presidente dell’amministrazione provinciale Andrea Tagliasacchi, il direttore generale della Provincia di Lucca Bruno Catania e l’assessora alle pari opportunita’ Cecilia Carmassi.
”Il tema delle pari opportunita’ – afferma Carmassi – e’ diventato, in questo mandato, uno degli assi innovativi della politica provinciale. Per questo, quando c’e’ stato proposto, dalla Deputazione di Barcellona, di partecipare ad un progetto europeo dedicato alla presenza delle donne nei ruoli decisionali, abbiamo voluto cogliere l’opportunita’ per iniziare un’analisi ed un confronto approfonditi sull’organizzazione del lavoro all’interno della Provincia”. ”L’esperienza – ha aggiunto Carmassi – e’ stata molto interessante, sotto molteplici punti di vista: da un lato ci ha permesso di analizzare la composizione degli organigrammi dei vari uffici e i percorsi di carriera, evidenziando i limiti che incontrano le donne nella crescita professionale; dall’altro, il confronto con altri partner europei, ci ha consentito di apprezzare alcune differenze, come ad esempio l’accesso alla pubblica amministrazione e i passaggi di carriera piu’ significativi tramite concorso, ma anche di come incida, in maniera negativa, l’arretratezza della legislazione italiana, rispetto a quella di altri Paesi, come nel caso del trattamento di maternita”’.
Per rendere noti i risultati emersi dalla ricerca, l’assessorato alle pari opportunita’ ha pubblicato anche un volume, intitolato ”Progetto Libra 2003 – Partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini nel processo decisionale: esperienza della Provincia di Lucca”, a cura di Rita Bianchieri.

Categorizzato in: