a cura di Stefania Annese

msps - MARCO 
 SIMONIT e PIERPAOLO SIRCH: GLI ITALIANI CHE INSEGNANO A POTARE 
 LE VITI

Viaggio tra i vigneti di Francia al seguito di Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, i due friulani autori di un metodo che ha cambiato le regole della potatura in Italia e nel mondo.
Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, potatori d’uva friulani, sono sbarcati in Francia. A Bordeaux i grandi Chateaux vedevano morire le viti e li hanno chiamati in soccorso. Loro, con il metodo originale che hanno messo a punto, sono accorsi e hanno cominciato a lavorare per dare nuovo rigoglio ai vitigni d’Oltralpe. “Con quattro regole base, puntiamo a costruire un futuro per questi mitici filari”.
“Que font les Italiens?” Cosa fanno gli Italiani, se lo chiedevano in tanti in Francia, tra Bordeaux, Borgogna, Loira e Provenza. MarcoSimonite il suo team italiano non passano inosservati tra le strade di Bordeaux, il loro stile –con camicie vistose– è ben riconoscibile, frutto di una coesione lavorativa rara nel lavoro e nella vita. “L’idea di indossare la camicia a quadri è nata per caso”racconta Marco “quando tornavo da scuola andavo a cambiarmi e indossavo pantaloni di tela, una maglia di lana e una camicia a quadri di flanella. Era la divisa di tutti i giorni: quella di mio nonno, di mio zio. Quando ho cominciato a lavorare credevo che la comodità fosse necessaria, quindi quella divisa era perfetta. Poi ho pensato che la camicia a quadri potesse essere un elemento distintivo del brand, lo stile country di chi lavora in vigna: così abbiamo voluto mantenerlo per essere immediatamente identificabili. Ovviamente se non ci fossero stati i contenuti, non sarebbe certo bastato l’abito! Ma intanto adesso ci riconoscono tutti”.

(continua a leggere) Marco Simonit e Pierpaolo Sirch: gli italiani che insegnano a potare le viti…

Categorizzato in: