Women’s Studies e Identità di Genere
Roma – Un Master di I Livello Formatori ed Esperti in Pari Opportunità – Women’s Studies e Identità di Genere è organizzato dalla Terza Università di Roma per l’anno accademico 2005-2006. Il master prevede 6 grandi aree tematiche o moduli con vari incontri ciascuno di 3 ore dalle 16 alle 19. Le aree sono: area filosofico – storica, area politica, area giuridica, area economica, area sociologica, area psicologica – pedagogica – antropologica. Le singole aree sono organizzate come costituenti delle unità autonome, tuttavia nella loro continuità potranno offrire una visione d’insieme completa. Lo scopo del Master è quello di presentare un percorso formativo che dia le conoscenze necessarie alle donne e agli uomini per partecipare maggiormente alla vita politica e alla vita pubblica in genere, ed entrare con competenza nelle istituzione.
Programma del Master
– Area Filosofica e Storica: Il Cammino delle Donne Verso la Parità e Oltre. In questa area si esaminerà il percorso filosofico-storico-culturale delle donne per rendersi visibile, seguendo la lenta e faticosa espansione della parità fra i sessi nella società civile, iniziando dal dibattito storico-filosofico dei nostri giorni. Docenti: Francesca Brezzi; Sara Cabibbo; Gabriella Bonacchi; Ida Dominijanni; Stefania Bartoloni;. Maria Teresa Pansera.
– Area Politico – Istituzionale: Donne nella politica e nelle istituzioni. Si evidenzierà come la partecipazione delle donne alla vita politica sia un segno di democrazia compiuta, pertanto l’asimmetria di potere politico e di partecipazione che si verifica mostra come non ci sia una effettiva realizzazione dell’uguaglianza di genere, pur essendo sancita in tutte le legislazioni nazionali dei singoli stati europei e nella stessa Unione Europea. Docenti: Ginevra Conti Odorisio; Lorella Cedroni; Tamara Pitch; Marisa Forcina; Giacomo Marramao.
– Area Giuridica – Pari Opportunità nel Diritto.In questo ambito si è visto l’affermarsi di varie e differenti posizioni: il diritto neutro e come tale non suscettibile di regolare i rapporti fra i sessi; oppure il linguaggio dei diritti come possibile fonte di garanzia per le donne. Docenti: Luigi FerrajolI; M. Grazia Rossilli; Bianca Pomeranzi; Orietta Calabresi.
– Area Sociologica – Genere e Indicatori Sociali. In questo modulo si studierà la presenza della categoria di genere in ambito sociologico, cioè nella partecipazione di donne e uomini alla società, con preciso riferimento all’ambito lavorativo, all’istruzione e alla salute. Docenti impegnati:Marcella Pompili; Silvia Costa; Chiara Canta; Isabella Peretti.
– Area Economica – Donne Nell’economia ed Economia delle Donne. In questo modulo, che è strettamente collegato con l’area precedente, si evidenzierà il mercato del lavoro nel più ampio ambito economico/finanziario, in cui le donne sono chiamate a dare un contributo essenziale: dal riconoscimento del valore economico dell’attività non retribuita alla valorizzazione dell’indispensabilità del contributo professionale ed umano delle donne, con particolare riferimento alle azioni positive o buone prassi in tal senso. Docenti: Antonella Picchio; Irene Giacobbe; Carla Porta.
– Area Psicologica – Pedagogica Antropologica: In questo modulo si esamineranno le dimensioni delle suddette aree alla luce degli ultimi risultati della riflessione di genere. Docenti: Beatrice Tortolici; Margarete Durst; Cristina Leuzzi ; Luisella Battaglia; Lidia Procesi; Referente del Master: Prof.ssa Francesca Brezzi.
Obiettivi del Corso E CFU conseguibili: il Master si propone di sviluppare competenze teorico-culturali, giuridiche e politiche sulle problematiche concernenti le differenze di genere e di culture di provenienza e insieme di fornire competenze specialistiche e metodologie specifiche per l’applicazione pratica delle politiche di pari opportunità, che sono uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea fin dalla sua creazione.
Si offre quindi sia come formazione superiore per una nuova figura professionale (esperto/a di politiche di pari opportunità, sia come formazione permanente per chi è già inserito in un contesto lavorativo, formazione per futuri dirigenti e/o funzionari e/o formatori e/o esperti di un nuovo concetto di cittadinanza basata sulle pari opportunità principio fondamentale della democrazia e del rispetto della persona. Il Master é rivolto a tutti coloro che intendono inserire nella loro attività professionale e lavorativa una maggiore consapevolezza alle problematiche dell’uguaglianza dei diritti e del rispetto delle diversità culturali, oltre che della effettiva realizzazione di pari opportunità tra persone in tutti gli ambiti istituzionali e sociali. Il Master prepara le seguenti figure professionali: Esperti/e richiesti/e capaci di progettare politiche attive di promozioni delle pari opportunità e di gestione della diversità, quali sono richieste negli organismi internazionali, in specifico nell’Unione Europea, nelle commissioni Pari Opportunità, nelle Istituzioni Pubbliche sia a livello locale che nazionale, in tutti gli Enti Pubblici e Privati, nel settore del no profit, o nelle organizzazioni politiche e sindacali; Professionisti/e nei centri di ricerca, nella formazione professionale, nelle attività di formazione extrascolastica sia interna che esterna alle istituzioni scolastiche, nella formazione permanente e in tutte quelle istituzioni e organizzazioni che, recependo la legislazione nazionale e internazionale, si stanno adeguando a far fronte alle esigenze connesse alle pari opportunità.
Liberi professionisti nel settore della consulenza in materia di politiche di pari opportunità nel lavoro, diritto comunitario, gestione della diversità, e tutti quei ruoli professionali connessi all’accesso di donne e uomini a occupazioni tradizionalmente segreganti. Per accedere al master occorre la laurea triennale, specialistica e vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina; il numero degli ammessi è di 60.
Il Master non sarà attivato se non sarà raggiunto un minimo di 15 iscritti. La sede dello svolgimento delle attività del corso: Facoltà di Scienze della Formazione in Piazza della Repubblica 10 – Roma.
Le domande di prescrizione al Master, redatte in carta libera, dovranno essere presentate o fatte pervenire entro il giorno 15 dicembre 2005 al seguente indirizzo: Dipartimento di filosofia – master I livello : formatori ed esperti in pari opportunità – Via Ostiense 234–00146 Roma, Tel.06/4577338-39 – fax 06/4577340, e-mail [email protected], [email protected].
Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di ammissione consegnate o pervenute per posta, per e-mail o a mezzo fax entro il termine indicato al comma precedente. Nelle domande dovranno essere indicati:l’indirizzo (anche e-mail) ed il numero telefonico del candidato per la notifica delle eventuali comunicazioni. Tipo di laurea, data di conseguimento, voto e Università presso la quale è stata conseguita; Sintetico curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca.
Qualora il numero delle domande di pre-iscrizione risulti superiore al contingente dei posti stabilito, l’ammissione al Master sarà subordinata ad una valutazione dei titoli, effettuata dal Coordinatore e da due docenti del Consiglio del Corso. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato nella sede del Master almeno 15 gg. prima della scadenza fissata per l’iscrizione.
Gli studenti stranieri provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea, e non soggiornanti legalmente in Italia, dovranno presentare domanda di pre-iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per il territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Gli studenti che soggiornano in Italia possono presentare la domanda di pre-iscrizione in maniera autonoma e non tramite nota consolare, munita dei necessari documenti e nei tempi sopra indicati. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.
Le domande di iscrizione al Corso Formatori, Esperti in Pari Opportunità – Women’s studies e identità di genere dovranno essere presentate o fatte pervenire entro 31.01.2006 al seguente indirizzo: Università degli Studi Roma Tre – Segreteria dei Corsi post lauream, Via Ostiense 175 – 00154 Roma. Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di ammissione consegnate o pervenute per posta o a mezzo fax entro il termine indicato al comma precedente. Le domande presentate con documentazione carente o irregolare e quelle pervenute oltre il termine sopraindicato saranno respinte. Nelle domande dovranno essere indicati con esattezza l’indirizzo ed il numero telefonico e di posta elettronica del candidato per la notifica delle eventuali comunicazioni. Alle domande dovranno, inoltre, essere allegati i seguenti documenti: certificato di Laurea in carta semplice o in fotocopia o autocertificazione del titolo in carta libera; fotocopia, fronte retro, di un documento di riconoscimento valido; modulo di iscrizione, compilato in ogni parte, unitamente alla ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa d’iscrizione. La tassa d’iscrizione è stabilita in 1000 Euro da versare in due rate. La prima di 500 Euro va versata entro il 31 gennaio 2006; la seconda di 500 Euro entro il 30 giugno 2006. Il pagamento della tassa di iscrizione, tramite modello reperibile sia sul sito web di Ateneo www.uniroma3.it sia in orario di sportello presso la sede della Divisione Segreterie Studenti in via Ostiense 175 dovrà essere effettuato esclusivamente presso uno degli sportelli della Banca di Roma su territorio nazionale. Ai detti importi va aggiunta la tassa regionale (contributo ADISU) ed il pagamento del bollo virtuale, secondo i vigenti importi già stampigliati sul modulo di iscrizione. Il versamento non sarà rimborsabile per alcun motivo, tranne nel caso in cui il Master non venga attivato. Non sono ammessi bonifici bancari se non per studenti residenti all’estero. Adempimenti richiesti agli iscritti: frequenza di almeno 80% delle attività previste; prova finale: Elaborazione e discussione di tesina finale.
Per info: Dipartimento di Filosofia – via Ostiense 234 – 00146 Roma
Tel. 06/54577338-339 – fax 06/54577340
e-mail: [email protected] [email protected]
Url http//:host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/
Commenti